Nuova ricerca

PIER PAOLO VERONI

Docente a contratto
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Principi di Economia Aziendale e Organizzazione dell'Innovazione

Ingegneria meccatronica (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di:
- Fornire le conoscenze di base per la comprensione delle organizzazioni.
- Illustrare i principi e le regole che presiedono alla rilevazione dei dati, alle loro aggregazioni e articolazioni e alla redazione dei documenti ufficiali e gestionali.
- Introdurre gli strumenti per l'analisi economica di alcune delle principali decisioni aziendali.
- Introdurre gli strumenti di generazione, gestione e valorizzazione dell'innovazione, con particolare riguardo alla proprietà intellettuale.

Più in particolare gli obiettivi di apprendimento attesi a seguito del completamento del corso e superamento del relativo esame sono, con riferimento ai descrittori di Dublino, i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione:

1. Conoscenza e comprensione dei principali documenti che costituiscono il bilancio di esercizio, i principi che ne guidano la redazione e riclassificazione.
2. Conoscenza e comprensione degli scopi e usi delle informazioni di controllo di gestione.
3. Conoscenza e comprensione delle diverse classificazioni dei costi.
4. Conoscenza e comprensione delle tecniche per l'analisi degli investimenti di lungo periodo.
5. Conoscenza e comprensione dei principali strumenti per la gestione e la protezione della proprietà intellettuale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

6. Capacità di analizzare e leggere un bilancio di esercizio al fine di comprendere la situazione economico-finanziaria di una azienda.
7. Capacità di analizzare e scegliere quale configurazione di costo utilizzare per affrontare diversi tipi di problemi di controllo di gestione.
8. Capacità di calcolare le diverse configurazioni di costo pieno, differenziale, sommerso.
9. Capacità di eseguire una analisi degli investimenti di lungo periodo.
10. Capacità di scegliere gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale più adeguati alla situazione della propria azienda.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Questi argomenti possono essere di supporto allo svolgimento
di tirocini o tesi

Principali elementi di progettazione della struttura organizzativa
- L’efficacia organizzativa

Bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale
- Lo stato patrimoniale: analisi della relazione fra struttura e voci dello stato patrimoniale
- Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura
- Elementi di analisi finanziaria: gli indicatori di redditività del capitale e altri indicatori di performance

Analisi dei costi per le decisioni
- La relazione tra costi e decisioni: tipologie e configurazioni di costo e classi di decisioni di gestione
- Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi e l'analisi del punto di pareggio
- Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione
- Il concetto di differenziale: costi e ricavi differenziali
- Problemi di scelta fra alternative: le fasi dell'analisi

Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti
- Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti
- Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria
- La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto
- Altri metodi di valutazione degli investimenti

Protezione dell'innovazione e trasferimento tecnologico
- Introduzione alla proprietà intellettuale (brevetti, marchi, copyright, segreti, topografie di prodotti a semiconduttori)
- La protezione dell'innovazione e la gestione della proprietà intellettuale in portafoglio
- Gli strumenti di ricerca della proprietà intellettuale e il posizionamento strategico dell'R&D
- La valorizzazione dell'innovazione protetta e la gestione strategica della proprietà intellettuale: licensing, spin-off e altre forme di sfruttamento industriale

L'accertamento del profitto si baserà su una prova finale scritta su tutto il programma. Tale prova sarà composta da esercizi, domande aperte di teoria e multiple choice.

Questi argomenti possono essere di supporto allo svolgimento
di tirocini o tesi

Metodi didattici

lezioni frontali, case history, project work, testimonianze di operatori del settore, Istituti finanziari, produttori di beni e servizi del settore energia rinnovabili telecomunicazioni porti aereoporti ferrovie Visite di Istruzione
le lezioni avvengono in presenza
Il materiale è in lingua italiana con articoli in inglese con le quali sono tenute le lezioni.
le lezioni sono consigliate, ma la frequenza non è obbligatoria.
proposte/percorsi/materiale di approfondimento iniziative sono definite "Honors"
Tutto il materiale per seguire/partecipare alle lezioni è fornito su una piattaforma Teams

Testi di riferimento

- IL BILANCIO 15/ED di Robert N. Anthony, David Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant 2021 McGraw-Hill
- SISTEMI DI CONTROLLO 15/ED di Robert N. Anthony, David Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant 2021 McGraw- Hill
- GESTIONE DELL'INNOVAZIONE 5/ED di Francesco Izzo, Melissa Schilling, 2023 McGraw-Hill
• il materiale (slide) è pubblicato su dolly teams (sono necessarie le credenziali Unimore).
• Il materiale relativo è disponibile su teams

Verifica dell'apprendimento

La preparazione sarà valutata con una esame scritto finale composto da diverse sezioni. Una sezione sarà dedicata alla analisi sui temi legati al bilancio, all'analisi dei costi o alla valutazione degli investimenti. In tal modo sarà valutata la capacità di spiegare la conoscenza sui temi di bilancio, costi e investimenti. Un'altra sezione conterrà delle domande su tutto il programma in modo da verificare lo sviluppo di conoscenze e comprensione legate all'economia aziendale e alla gestione della proprietà intellettuale.
Il docente è disponibile a fare l'esame in Inglese

Risultati attesi

(1)Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere le ragioni della tenuta dei conti e del modello logico del bilancio; conoscere i principali documenti che compongono il bilancio e i principali indici di bilancio; conoscere le principali configurazioni di costo e comprendere quali decisioni manageriali devono essere affrontate con specifiche configurazioni di costo; conoscere i principali metodi di valutazione degli investimenti.

(2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Trattandosi di un insegnamento introduttivo alla economia aziendale, l’obiettivo di sviluppare capacità applicative è limitato. Tuttavia lo studente è in grado di risolvere problemi riguardanti l’analisi dei costi, la valutazione degli investimenti e il calcolo degli indici di performance economica-finanziaria dell’impresa.

(3)Autonomia di giudizio
Dato il principale obiettivo formativo, che non si limita alla conoscenza dei bilancio e dei costi, ma ne analizza la ratio dei suoi meccanismi di funzionamento, l’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per valutare con spirito critico alcune scelte aziendali legate all’allocazione delle risorse in una visione internazionale

(4) Abilità comunicative
L’insegnamento non prevede specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, se non quelle (implicite nella capacità di comprensione) di esprimere i concetti di base di economia aziendale con linguaggio tecnico operativo.

(5) Capacità di apprendimento
L’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi di economia aziendale, sistemi di controllo, di performance management e organizzazione dell'innovazione