Nuova ricerca

Daniela PREVEDELLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia

Insegnamento: Alterazioni antropiche degli ecosistemi: monitoraggio e gestione

Biologia sperimentale e applicata (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il Corso fornisce le conoscenze fondamentali sulle problematiche ambientali derivanti dall’impatto antropico sulla biosfera, con particolare riguardo all’inquinamento di aria, acqua e suolo. Relazioni tra le variazioni delle condizioni ambientali e le alterazioni a carico ealle componenti vegetali ed animali dei sistemi ecologici e servizi ecosistemici. Uso delle risorse e sostenibilità. Inquinannti e contaminanti, valutazioni degli effetti mediante saggi ecotossicologici.

Prerequisiti

Conoscenze di base di ecologia, chimica, matematica, botanica e zoologia

Programma del corso

Il ruolo dell'uomo nell’alterazione degli ecosistemi. Servizi ecosistemici. L'impatto delle società a tecnologia avanzata sulle risorse ambientali e il degrado della biosfera.
Atmosfera ed inquinamento atmosferico. Caratteristiche fisiche e chimiche dell’atmosfera.
Caratteristiche fisiche e chimiche degli inquinanti e meccanismi d’azione. Fonti di produzione. Criteri e
indici della qualità dell’aria. Trasporto degli inquinanti nella troposfera e stratosfera e scala degli
effetti. Monitoraggio e biomonitoraggio.
Cambiamenti climatici globali. Gas ad effetto serra e loro influenza sul bilancio energetico terrestre.
Risposta degli organismi all’incremento di CO2.
Idrosfera. Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle acque dolci interne, delle acque marine e di
transizione. Inquinamento delle acque. Fonti dirette e fonti indirette. Biomonitoraggio e tecniche di
recupero con presentazione e discussione di casi di studio alla luce della direttiva 2000/60/CE (Direttiva
Quadro sulle Acque – DQA). Direttiva 2000/60/CE innovazioni nella legislazione europea in materia di acque e obiettivi.
Pedosfera ed inquinamento del suolo. Inquinamento diretto e indiretto del suolo. Tipi d’inquinamento in
base alla natura dei contaminanti. Processi chimici e biologici di trasformazione dei contaminanti. Capacità
autodepurativa del suolo. Erosione, salinizzazione e desertificazione. Indici di qualità del suolo. Risorse: popolazione umana, uso e sostenibilità.
Ecotossicologia. Inquinanti e contaminanti. Coefficenti di ripartizione e persistenza. Rischio
ecotossicologico: come misurare la tossicità. Terminologia e disegno sperimentale dei saggi
ecotossicologici. Test monospecifici previsti dalla normativa REACH. Test con batteri fluorescenti e con
crostacei. Test con microalghe. Test con batteri non fluorescenti. Allestimento di test con Artemia
franciscana.

Metodi didattici

Il corso è articolato in 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali. Le lezioni prevedono il supporto di diapositive in formato powerpoint e prendono in considerazione aspetti teorici, normativa di riferimento e analisi di casi di studio.
Sara' garantita l'erogazione a distanza per tutti. In base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 verra' valutata l'erogazione anche in presenza

Testi di riferimento

Galassi, Ferrari, Viaroli Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. Città Studi Edizioni.
Cunningham, Cunningham Ecologia applicata , Saigo McGraw Hill
Materiale fornito dal docente.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene mediante colloquio. La prova orale, con domande su almeno tre degli argomenti trattati è finalizzata alla valutazione della conoscenza degli argomenti trattati, del linguaggio utilizzato (chiarezza espositiva, correttezza e appropriatezza della terminologia utilizzata) e alla capacità di analizzare in modo critico casi di studio.

Risultati attesi

I risultati di apprendimento attesi riguardano:
competenze teoriche sugli effetti delle attività antropiche e degli inquinanti in generale su aria, acqua, suolo e biota e capacità di analizzare i principali problemi legati alle attività antropiche su ambienti con caratteristiche diverse.
Capacità di comunicare le competenze grazie all'acquisizione della terminologia approppriata.