Nuova ricerca

Pierantonio BELLINI

Professore Associato
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Patologia speciale odontostomatologica

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di illustrare l’eziopatogenesi e l’evoluzione delle patologie dell’apparato stomatognatico, i segni clinici ed i sintomi ad esse correlate. Diagnosi differenziale tra le varie patologie, con particolare attenzione per le lesioni pre-cancerose e cancerose. Manifestazioni e trattamento delle MRONJ.

Prerequisiti

Anatomia del distretto oro-facciale
Materiali dentari e tecnologie protesiche
Anatomia patologica, con particolare riferimento a capo e collo

Programma del corso

CFU 10

1. Processo diagnostico nella medicina e patologia orale: dalla ricerca dei segni e dei sintomi alla formulazione della diagnosi (teoria, metodologia e tecnica).
2. le mucose orali normali e la fisiopatologia delle mucose orali.
3. epidemiologia, storia naturale, caratteristiche patologiche e cliniche, diagnosi delle principali alterazioni, condizioni patologiche e malattie delle mucose orali.
4. epidemiologia, fattori di rischio, fattori eziologici delle lesioni potenzialmente maligne e del cancro orale.
5. epidemiologia, presentazione clinica, patologia e modalità diagnostiche delle manifestazioni orali delle condizioni e malattie sistemiche con particolare riferimento a:
- mucositi e altre complicanze orali delle radioterapie e chemioterapie antineoplastiche
- osteoradionecrosi e osteonecrosi da farmaci antiriassorbitivi
6. patologia infettiva, infiammatoria e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e minori
7. patologia infettiva, infiammatoria e neoplastica delle ossa mascellari e della mandibola
8. patologia e diagnosi per problemi: il significato dei sintomi orali più comuni e le correlazioni anatomo-cliniche

Metodi didattici

Lezioni frontali mediante presentazioni power point o keynote, visione di video e discussione di casi clinici.
Le lezioni sono svolte in lingua italiana.

Testi di riferimento

Manuale di patologia e medicina orale 3/ed, Giuseppe Ficarra, Ed. McGraw-Hill.

Oral and Maxillofacial Pathology, B. W. Neville, 2nd edition o successive, Ed. Saunders.
Color Atlas Of Oral & Maxillofacial Diseases, Neville Damm Allen Chi, Elsevier 2018 e successive
Oral and Maxillofacial Medicine, The basis of diagnosis and treatment, Crispian Scully, Churchill and Livingstone/Elsevier.
Cawson’s Essentials Of Oral Pathology And Oral Medicine, R.A. Cawson & E.W. Odell 8th edition o successive, Ed. Churchill and Livingstone/Elsevier

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli di esame. Il discente potrà effettuare l'iscrizione mediante la piattaforma Esse3.
L'esame avverrà sotto forma di prova scritta e prova orale.

Il voto sarà espresso in trentesimi. Per superare l'esame lo studente dovrà risultare sufficiente e la soglia di sufficienza è pari a 18/30.
Il voto per ciascun modulo che compone l'insegnamento sarà pubblicato sulla piattaforma Esse3. Lo studente avrà un tempo definito dal singolo docente del modulo per accettare o rifiutare il voto.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni collegiali lo studente apprende la disciplina della patologie e medicina orale, oggetto del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le esemplificazioni operate attraverso il richiamo a situazioni cliniche, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la determinazione di corrette procedure clinico-diagnostiche di patologia e medicina orale.
Autonomia di giudizio: tramite la partecipazione attiva alle lezioni ed alle esercitazioni, lo studente è in grado di comprendere, analizzare criticamente ed esporre le questioni oggetto della disciplina.
Abilità comunicative: la partecipazione attiva alle lezioni permette di sviluppare la capacità di relazionare in ordine alle questioni trattate in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi con linguaggio tecnico appropriato
e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.