Nuova ricerca

Francesco PATTARIN

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Finanza e mercati

Analisi dei dati per l'economia e il management (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti e le competenze fondamentali per la valutazione dei progetti di investimento e delle aziende, con attenzione particolare all’ambito dell’Information & Communication Technologies (ICT). A tal fine, l’insegnamento affronta sia temi di carattere generale, sia specifici. Per quanto riguarda i primi: il bilancio, i mercati dei capitali e del credito, la valutazione delle opzioni e dei futures, le peculiarità dell’attività degli intermediari finanziari. Riguardo ai secondi: le implicazioni della ICT e della digitalizzazione sul valore delle imprese e sui mercati, con attenzione speciale all’ambito finanziario (Fintech, ECN e trading, Roboadvisory), le applicazioni del machine learning nella gestione degli intermediari finanziari. Il carattere del corso è teorico, pratico e operativo; si prevedono casi di studio e interventi di carattere seminariale da parte di studiosi e professionisti.

Prerequisiti

Il corso non richiede prerequisiti particolari. I contenuti relativi alle applicazioni di machine learning sono fruiti al meglio dagli studenti che hanno conoscenze di computer science, matematica e statistica, come quelle insegnate nei corsi di Metodi Quantitativi e Computer Science e Analisi dei Dati.

Programma del corso

I crediti di didattica frontale e le relative ore di lezione previste per i contenuti del corso sono illustrati di seguito. Si ricorda che per ogni credito formativo universitario (CFU) sono previste 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio autonomo; dunque, un CFU corrisponde a un impegno complessivo di 25 ore.
1 CFU (8 ore frontali + 17 ore di studio)
Il bilancio di esercizio come fonte di informazione per le scelte finanziarie e la valutazione: stato patrimoniale, conto economico e prospetto dei flussi finanziari. I principali indici di bilancio.
Lezioni: 8 ore
2 CFU (16 ore frontali + 34 ore di studio)
Il valore temporale del denaro. Fonti di finanziamento interne ed esterne alle imprese, mercati del credito e dei capitali (azioni, obbligazioni) e multipli di mercato. Rendimento e rischio: misure del costo del capitale (rendimento atteso per gli azionisti, Weighted Average Cost of Capital), Capital Asset Pricing Model e Arbitrage Pricing Models. Valutazione delle opzioni e dei futures.
Lezioni: 12 ore. Esercitazioni: 4 ore.
3 CFU (24 ore frontali + 51 ore di studio)
Teoria e pratica della valutazione, capital budgeting: determinare i flussi di cassa, valore attuale netto e tasso interno di rendimento, interdipendenze fra progetti (costi opportunità, sinergie economie di ampiezza, benefici e costi collaterali), opzioni implicite nei progetti di investimento, analisi di scenario e scelte tra progetti alternativi. La struttura del capitale: elementi di analisi delle decisioni di finanziamento e di combinazione ottimale delle fonti di finanziamento. Elementi del bilancio e del valore delle banche.
Lezioni: 18 ore. Esercitazioni: 6 ore.
3 CFU (24 ore frontali + 51 ore di studio)
Le implicazioni della digitalizzazione sul valore delle imprese finanziarie. Innovazione digitale in finanza: Fintech, disintermediazione finanziaria e open banking; piattaforme di crowdfunding, peer-to-peer lending, servizi di finanziamento e di pagamento digitali; Electronic Communication Networks, High Frequency Trading e Algorithmic Trading; Roboadvisory; Credit scoring di famiglie/imprese con metodi di machine learning, ovvero come l’analisi dei dati si impiega nei processi di concessione del credito.
Lezioni: 20 ore. Esercitazioni: 4 ore.

Metodi didattici

La didattica di questo insegnamento si basa su: (1) lezioni frontali, in cui si forniscono le conoscenze istituzionali, metodologiche e tecniche; (2) esercitazioni in aula e compiti a casa, con cui gli studenti sviluppano la capacità di applicare in pratica le conoscenze; (3) interventi di carattere seminariale da parte di studiosi e professionisti negli ambiti finanziario e ICT. Gli studenti frequentanti sono sollecitati a partecipare attivamente alle attività didattiche attraverso interventi singoli e discussioni collettive.

Testi di riferimento

Aswath Damodaran e Oliviero Roggi (2015). Finanza aziendale: applicazioni per il management. IV ed. Maggioli Editore.
Hal R. Varian, Joseph Farrell e Carl Shapiro (2005). Introduzione all’economia dell’informazione. Etas.
Michael Lewis (2014). Flash Boys: A Wall Street Revolt. W.W. Norton & Company.
Xolani Dastile, Turgay Celik and Moshe Potsane (2020). Statistical and machine learning models in credit scoring: A systematic literature survey. Applied Soft Computing, Volume 91. (https://doi.org/10.1016/j.asoc.2020.106263).
Francisco Louzada, Anderson Ara, Guilherme B. Fernandes (2016). Classification methods applied to credit scoring: Systematic review and overall comparison. Surveys in Operations Research and Management Science, Volume 21, Issue 2: 117-134. (https://doi.org/10.1016/j.sorms.2016.10.001).

Verifica dell'apprendimento

L’apprendimento viene verificato attraverso (a) la valutazione dei compiti a casa assegnati durante il corso e (b) una prova di esame in forma orale. Per quanto riguarda il primo criterio, si valutano sia i contenuti degli elaborati, sia la puntualità nel rispettare le scadenze di consegna; la valutazione (a) pesa per il 40% nella composizione del voto finale. La prova di esame (b) pesa per il 60% sul voto finale e ha lo scopo di valutare le conoscenze istituzionali, metodologiche e tecniche.

Risultati attesi

Lo studente che completa con successo l’insegnamento consegue i risultati illustrati di seguito.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conseguite attraverso la partecipazione alla didattica frontale e gli interventi seminariali. Conoscenza delle imprese, dei mercati e degli strumenti finanziari; del bilancio di esercizio come fonte informativa sulla gestione aziendale, nonché delle metodologie e delle tecniche di valutazione delle aziende e dei progetti di investimento, con particolare riferimento all’ambito ICT e al settore finanziario. Capacità di comprendere gli scenari correnti e futuri di applicazione delle ICT nel settore finanziario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conseguita attraverso i compiti a casa e le esercitazioni in aula. Valutare i progetti di investimento in ambito ICT e gli effetti sul valore dell’azienda. Condurre analisi dei dati nei processi di concessione del credito a famiglie e imprese.
Autonomia di giudizio
Grazie al complesso delle attività didattiche, lo studente sviluppa la capacità di scegliere i metodi e le tecniche più appropriati per attuare e valutare i progetti di investimento ICT da parte delle imprese, in particolare nel settore finanziario.
Capacità comunicativa
Grazie al complesso delle attività didattiche, lo studente acquisisce la capacità di comunicare, in forma orale o scritta, tramite un linguaggio e un lessico appropriato all’ambito finanziario e a quello delle applicazioni della ICT nello stesso.
Capacità di apprendimento
Il complesso delle attività didattiche consente di acquisire la capacità di intraprendere ulteriori studi e approfondimenti in autonomia.