Nuova ricerca

Carla PALUMBO

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze,sede Istituti Anatomici (area Policlinico)

Insegnamento: Anatomia umana I

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è di fornire agli studenti una solida conoscenza sull’organizzazione generale del corpo umano e, in particolare, dell’apparato locomotore (con le sue componenti scheletrica, articolare e muscolare) e del sistema nervoso (centrale e periferico). Lo/a studente/essa dovrà porre in visione gerarchica i rapporti tra cellule, tessuti, organi e apparati. Dovrà acquisire il significato funzionale degli apparati della nutrizione nella omeostasi del sangue e del liquido extracellulare (LEC), ai fini del metabolismo dei Metazoi. Dovrà addestrarsi nella metodologia della descrizione anatomica, dopo aver acquisito le definizioni di posizione anatomica e piani del corpo. Dovrà comprendere la costituzione e funzione dell'apparato locomotore (classificazione, caratteristiche morfologiche/organizzative e funzionali, rapporti anatomici delle strutture che partecipano a formare i sistemi scheletrico, articolare e muscolare) e l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (nelle sezioni somatica e viscerale). Particolare attenzione dovrà porre allo studio di struttura e funzione delle sostanze grigia e bianca, alle basi anatomiche dell’arco riflesso (per capirne il coinvolgimento funzionale nell’attività motoria) e all’analisi morfo-funzionale dei sistemi motori e sensitivi prendendo confidenza con le vie di trasmissione dei segnali. Dovrà, inoltre, apprendere costituzione e funzioni delle meningi (craniche e spinali) e la formazione, circolazione e riassorbimento del liquido cerebrospinale. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Conoscenza della Citologia e Istologia (esame propedeutico).

Programma del corso

L’intero insegnamento di Anatomia umana 1 consta di 10 CFU, distribuiti come segue:
APPARATO LOCOMOTORE (in totale 5CFU=62.5h), con riferimenti ai dimorfismi sessuali.
-OSTEOLOGIA
Classificazione delle ossa.
Periostio: sede, struttura e funzioni.
Vascolarizzazione e innervazione delle ossa.
Architetture ossee e loro significato meccanico e metabolico.
Struttura e funzione delle cellule e dei tessuti ossei.
Accrescimento, Modellamento e Rimodellamento osseo.
Omeostasi scheletrica e omeostasi minerale.
Anatomia sistematica dello scheletro osseo.
-ARTROLOGIA
Classificazioni morfologica e funzionale delle articolazioni.
Sinartrosi, Diartrosi: costituzione anatomica e funzioni.
Movimenti articolari.
Anatomia sistematica delle principali articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio).
-MIOLOGIA
Classificazione dei muscoli.
Struttura microscopica del muscolo e del tendine.
Inserzione ossea e inserzione periostea.
Anatomia sistematica dei muscoli.

NEUROANATOMIA (in totale 5CFU=62.5h)
-INTRODUZIONE
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso.
-SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organogenesi del Sistema Nervoso Centrale.
Morfologia, Rapporti, Disposizione e Struttura della sostanza grigia (sede dei nuclei motori e sensitivi, somatici e viscerali) e della sostanza bianca (fasci motori e sensitivi, somatici e viscerali) in: Midollo spinale, Tronco cerebrale (Midollo allungato, Ponte, Mesencefalo), Cervelletto, Diencefalo (Subtalamo, Ipotalamo, Talamo, Epitalamo), Telencefalo.
Sistemi motori piramidale ed extrapiramidale e loro fasci.
Classificazione e vie della sensibilità somestesica (epicritica, protopatica, propriocettiva, viscerale).
Centri e vie della sensibilità speciale (visiva, acustica-vestibolare, olfattiva, gustativa).
Organi di senso: Occhio, Orecchio.
Sistema limbico.
Meningi craniche e spinali e Liquido cerebrospinale.
Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.
-SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Organogenesi del Sistema Nervoso Periferico.
Origine, costituzione, ramificazione, decorso (cenni) e territorio di innervazione dei Nervi Spinali e dei Nervi Cranici.
-SISTEMA NERVOSO VISCERALE
Costituzione anatomo-funzionale dei Sistemi Simpatico e Parasimpatico. Metasimpatico (cenni).

Metodi didattici

Il C.I. di Anatomia umana I viene erogato in lingua italiana e comprende i moduli di Neuroanatomia e Osteo-Artro-Miologia.
Per il modulo di Neuroanatomia, la metodologia didattica utilizzata è principalmente quella delle lezioni frontali in presenza con l’utilizzo di supporti informatici (proiezione di file power-point) atti a dimostrare sia struttura e modalità di funzionamento delle varie parti del Sistema nervoso centrale e periferico, sia la descrizione macroscopica, la localizzazione topografica e i relativi rapporti delle varie formazioni nervose. Alla fine del corso, è prevista un’esperienza in aula settoria per partecipare alla dissezione del sistema nervoso centrale e, in misura minore, il sistema nervoso periferico unitamente ad alcune strutture muscolo-scheletriche.
Per il modulo di Osteo-Artro-Miologia, la metodologia didattica utilizzata è duplice: (a) lezioni frontali in presenza con l’utilizzo di supporti informatici (proiezione di file power-point) atti a dimostrare le generalità di osteologia, artrologia e miologia e, più in particolare, la struttura e la modalità di funzionamento dei vari sistemi (scheletrico, articolare, muscolare) che compongono l’apparato locomotore; (b) esercitazioni pratiche, con dimostrazione su scheletri disassemblati e integri, dei vari segmenti scheletrici in base a cui si descrivono la morfologia ossea, le superfici articolari e le inserzioni muscolari.
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento per chiarimenti e tutoraggio personalizzato.

Testi di riferimento

"Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica". Volumi 1,2. Edizione italiana (autori vari), Editore: Elsevier-Masson.
"Atlante di Anatomia" Prometheus – Editore: EdiSES.

Altri testi di consultazione:
"Neuroanatomia funzionale"– A. Vercelli et al., Editore: Idelson-Gnocchi.
"Sistema nervoso periferico – Anatomia funzionale" – M. Morroni, Editore: Edi-Ermes.
"Anatomia funzionale e imaging. Sistema locomotore" – M. Morroni, Editore: Edi-Ermes.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si basa su un colloquio orale, della durata approssimativa di 30 minuti per ciascun modulo (neuroanatomia e osteo-artro-miologia), mediante il quale si saggiano le competenze acquisite dallo/a studente/essa sia in Neuroanatomia (generalmente si pongono tre quesiti attinenti a sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico e vascolarizzazione/liquor/etc.) sia in Osteo-Artro-Miologia (generalmente si formulano tre quesiti, uno per ciascuno dei sistemi –scheletrico, articolare, muscolare- costituenti l’apparato locomotore). Per il superamento dell’esame, lo studente deve ottenere una valutazione sufficiente in entrambi i moduli (neuroanatomia e osteo-artro-miologia), vale a dire una preparazione sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato. Il voto finale è espresso in trentesimi e deriva dalla media dei due voti di Neuroanatomia e Osteo-Artro-Miologia. Per ogni appello, lo/a studente/essa che intenda sostenere l’esame dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse-3.

Risultati attesi

1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: tramite la didattica frontale e discussioni collegiali, al termine del corso si auspica che lo/a studente/essa: a) abbia appreso le basi cellulari della vita, i vari livelli di organizzazione dell'organismo umano e l’anatomia funzionale degli organi ed apparati che lo compongono e, in particolare la struttura e le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico e dei sistemi (scheletrico, articolare, muscolare) che costituiscono l’apparato locomotore; b) abbia acquisito la capacità di comprendere la letteratura specifica relativa al sistema nervoso e all’apparato locomotore.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: tramite la discussione col docente sulle possibili soluzioni a quesiti specifici, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di comprendere e poter applicare le complesse interazioni funzionali tra le varie formazioni costituenti il sistema nervoso e la costituzione e il meccanismo di funzionamento integrato delle componenti dell’apparato locomotore. Inoltre, tramite le esercitazioni pratiche sugli scheletri, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di identificare la morfologia delle superfici ossee e delle superfici articolari, nonché le sedi di inserzione muscolare, padroneggiando una terminologia propria e accurata.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: grazie alla possibilità d’intervento e discussione collegiale a lezione, lo/a studente/essa verificherà il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti dal docente. Dovrà essere in grado di riorganizzare ed implementare le conoscenze apprese, discutendo criticamente ed esponendo le condizioni anatomiche e fisiologiche del sistema nervoso e dell’apparato locomotore per verificarne lo stato di normalità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE: esponendo verbalmente i concetti anatomici appresi, lo/a studente/essa dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità a presentare il quadro anatomo-funzionale dell’organismo in modo efficace ed esaustivo, di esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito allo stato di norma o di alterazione dalla norma delle strutture anatomiche costituenti il sistema nervoso e l’apparato locomotore.
5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: le attività descritte consentiranno allo/a studente/essa di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire eventualmente la sua formazione in ambito medico e per potere provvedere autonomamente al proprio costante aggiornamento nell’ambito delle varie specializzazioni in area medico-chirurgica.