Nuova ricerca

Sergio PABA

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Industrial economics and digital platforms

International Management (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire allo studente/studentessa le conoscenze e le capacità analitiche necessarie per comprendere le principali strategie seguite dalle imprese nei mercati monopolistici e oligopolistici in un'ampia varietà di ambienti competitivi. Utilizzando modelli teorici ed evidenze empiriche basate su casi di studio di industrie e aziende, lo studente/studentessa imparerà come le imprese con potere di mercato possono segmentare i mercati e discriminare i prezzi, utilizzare prezzi dinamici e gestione dei ricavi per aumentare i profitti, differenziare i prodotti o fare scelte di localizzazione , utilizzare la concorrenza di prezzo e non di prezzo per ottenere vantaggi di mercato. Una parte importante del corso sarà dedicata alla comprensione della natura e del funzionamento delle piattaforme digitali e dei mercati multilaterali basati su reti ed esternalità di rete. Lo studente/studentessa imparerà le principali sfide strategiche affrontate dalle piattaforme digitali e dalle imprese tecnologiche e le implicazioni per la concorrenza e le politiche pubbliche.

Prerequisiti

Si presume che lo studente/studentessa abbia seguito un corso introduttivo di microeconomia e abbia familiarità con i concetti di base della domanda ed elasticità della domanda, della tecnologia e dei costi, della massimizzazione del profitto, dei mercati competitivi e monopolistici, del potere di mercato, della teoria del benessere (surplus del consumatore e del produttore, perdita secca del monopolio). Il materiale verrà presentato in una forma intuitiva e matematicamente non complessa - modelli con forme funzionali semplici. E' comunque richiesta una buona conoscenza dell'algebra e del calcolo elementare. Non è necessario che gli studenti abbiano familiarità con la teoria dei giochi per seguire questo corso.

Programma del corso

2 CFU – 16 ore

• Discriminazione di prezzo e potere di monopolio.
Discriminazione di prezzo di terzo grado (group pricing). Prezzi dinamici e revenue management. Discriminazione di prezzo di primo grado e prezzi personalizzati. Tariffa a due parti e block pricing. Discriminazione di prezzo di secondo grado e menu pricing. Vendite a pacchetto e tie-in sales.

• Varietà di prodotti e scelte localizzative.
Modello spaziale di differenziazione orizzontale del prodotto e applicazioni. Varietà dei prodotti e implicazioni di benessere.

2 CFU – 16 ore

• Oligopolio, teoria dei giochi e interazione strategica.
Giochi statici, strategie dominanti e dominate. Equilibrio di Nash.
Modello di duopolio di Cournot ed estensioni. Modello leader-follower di Stackelberg. Concorrenza sequenziale sui prezzi. Vantaggi della prima mossa. Introduzione ai giochi dinamici. Induzione a ritroso. Credibilità delle minacce. Perfezione dei sotto-giochi ed equilibrio di Selten. Paradosso della catena di negozi. Concorrenza di prezzo e modello del duopolio di Bertrand. Differenziazione del prodotto e modello di Bertrand in un contesto spaziale. Concorrenza di prezzo con informazioni imperfette. Modello della trappola del turista.

2 CFU – 16 ore

• Economia delle reti, piattaforme digitali e mercati con più lati.
Esternalità di rete. Il modello di monopolio di Rohlfs con beni di rete. Concorrenza tra sistemi e guerre sugli standard. Piattaforme digitali e mercati multilaterali. Principali sfide strategiche (prezzi, controllo del mercato, espansione in mercati collegati, scelta del numero dei lati). Piattaforme tecnologiche e politiche pubbliche.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in presenza e si terrà in lingua inglese. L'esperienza formativa prevede lezioni frontali, con il supporto di materiali multimediali, e discussioni in classe sui principali argomenti e casi studio. Ove necessario e per una migliore comprensione dei temi, verranno presentati, risolti e discussi esercizi e problemi pratici in classe. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Testi di riferimento

Textbook:

Lynne Pepall, Daniel Richards and George Norman, Industrial Organization: Contemporary Theory and Empirical Applications, 5th Edition, Wiley, 2014.

Additional material and suggested readings:

Game theory
• Jeffrey Church, Roger Ware [CW], Industrial Organization, A strategic Approach, Irwin McGraw-Hill, 2000 (only Chapters 7 and 9 on Game Theory). [Free download from the web]

First mover advantages
• Vidal E., Mitchell W. (2013), When do first entrants become first survivors?, Long Range Planning 46, pp. 335-347. [Moodle]
• Suarez F., Lanzolla G. (2005), The half-truth of first-mover advantage, Harvard Business Review, April. [Moodle]

Networks and Battle over industry standards
• Easley D., Kleinberg J. (2010), Network effects, from: Networks, Crowds, and Markets: Reasoning about a Highly Connected World, Chapter 17, Cambridge University Press. [Moodle]
• Shapiro C., Varian H.R. (1999), The Arts of Standard Wars, California Management Review, Vol. 41, N. 2, Winter. [Moodle]

Multi-sided platforms
• Belleflamme P. and Peitz M. (2021), The Economics of Platforms. Concepts and Strategy, Cambridge University Press, Chapters 1, 2, 4.
• Eisenmann et al. (2006), Strategies for Two-Sided Markets, Harvard Business Review, October 2006. [Moodle]
• Hagiu A. (2014), “Strategic decisions for multi-sided platforms”, MIT Sloan Management Review, Winter, Vol.55, N.2, pp. 71-80. [Moodle]
• Eisenmann T., Parker G., Marshall V. A. (2010), Platform Envelopment, Working Paper 07-104, Harvard Business School. [Moodle]
• Evans D.S., Schmalensee R. (2016), Why winner-takes-all thinking doesn’t apply to the platform economy, Harvard Business Review, May 2016. [Moodle]

Additional material may be suggested by the teacher during the course.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione si basa su una prova scritta finale (90 minuti) che prevede due domande aperte, esercizi o problemi teorici (50%) e una prova con dieci domande a risposta multipla (50 %) sui principali argomenti del corso.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Attraverso le lezioni e le discussioni in classe, lo studente/studentessa acquisirà adeguate conoscenze su:
- il comportamento delle imprese e dei mercati in presenza di potere di mercato e interazione strategica e le principali determinanti della struttura industriale;
- le caratteristiche delle piattaforme digitali e le principali sfide strategiche affrontate dalle nuove imprese tecnologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I metodi di apprendimento partecipativo basati sull'analisi e la discussione di esempi e casi studio tratti dal mondo reale consentono allo studente/studentessa di:
- utilizzare semplici strumenti analitici per analizzare la concorrenza e le strategie delle imprese in mercati caratterizzati da potere di mercato e interazione strategica;
- applicare la teoria dei giochi per analizzare semplici contesti di interazione strategica;
- valutare l'impatto dell'equilibrio di mercato sul benessere e sull'efficienza economica;
- riconoscere le differenze tra attività di business convenzionale e piattaforme tecnologiche multi-laterali basate sulla rivoluzione digitale e sulle esternalità di rete.

Autonomia di giudizio
Lo studente/studentessa sarà in grado di utilizzare gli strumenti dell'analisi economica e della semplice teoria dei giochi per formulare giudizi ben strutturati sulle strategie seguite dalle imprese in mercati imperfetti e le implicazioni in termini di efficienza e benessere sociale.

Abilità comunicative
La discussione in aula degli argomenti principali e l'analisi di casi studio specifici consente allo studente/studentessa di pensare in modo critico e di presentare le proprie opinioni e valutazioni su temi di economia industriale e comportamento aziendale.

Capacità di apprendimento
Allo studente/studentessa verranno fornite le conoscenze, le capacità logiche e gli strumenti analitici adeguati per affrontare con successo i futuri corsi universitari nel campo della gestione, della gestione internazionale e dell'organizzazione industriale.