Nuova ricerca

Sergio PABA

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Industrial economics

International Management - Management internazionale (Offerta formativa 2021)

Obiettivi formativi

Questo corso è un'introduzione all'organizzazione industriale, allo studio dei settori e all’analisi del comportamento strategico delle imprese. Utilizzando gli strumenti di base della teoria microeconomica e della teoria dei giochi, verranno discusse le relazioni tra le imprese in un settore o tra i vari settori esaminando la natura dell'interazione strategica tra le imprese. L'attenzione si concentrerà sulla struttura e sul comportamento dei mercati imperfettamente competitivi. Verranno presentati i principali modelli teorici e discussa l’evidenza empirica relativa a fenomeni quali la segmentazione del mercato e la discriminazione dei prezzi, la differenziazione dei prodotti, la concorrenza di prezzo e non nei mercati oligopolistici, gli effetti di rete e le guerre tecnologiche, i mercati e le piattaforme multilaterali. Sebbene il focus principale del corso sia teorico, verrà fatto costantemente riferimento a casi ed esperienze concreti tratti dalla realtà. Particolare attenzione verrà dedicata alle implicazioni di politica economica e industriale, come le normative antitrust o le politiche della concorrenza.

Prerequisiti

Si presume che lo studente abbia seguito un corso introduttivo di microeconomia e abbia familiarità con i concetti di base della domanda ed elasticità della domanda, della tecnologia e dei costi, della massimizzazione del profitto, dei mercati competitivi e monopolistici, del potere di mercato, della teoria del benessere (surplus del consumatore e del produttore, perdita secca del monopolio). Il materiale verrà presentato in una forma intuitiva e matematicamente non complessa - modelli con forme funzionali semplici. E' comunque richiesta una buona conoscenza dell'algebra e del calcolo elementare. Non è necessario che gli studenti abbiano familiarità con la teoria dei giochi per seguire questo corso.

Programma del corso

Pre-requisiti
Concetti di base di microeconomia: tecnologia, costi, struttura del mercato (concorrenza perfetta, monopolio), benessere (surplus del consumatore e del produttore, efficienza economica), potere di mercato, misure di concentrazione.
DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI E POTERE DI MONOPOLIO
Discriminazione dei prezzi: definizione e tipi, discussione di casi reali. Discriminazione dei prezzi di terzo grado (segmentazione dei mercati). Discriminazione dei prezzi di primo grado: prezzi personalizzati. Tariffe a due parti e prezzi a blocchi. Discriminazione dei prezzi di secondo grado e menu-pricing. Raggruppamento di merci e vendite vincolate. Implicazioni antitrust.
VARIETÀ DEL PRODOTTO E MONOPOLIO MULTI-PRODOTTO
Modello spaziale di differenziazione orizzontale dei prodotti. Varietà dei prodotti e benessere. Scelte di localizzazione.
INTERAZIONE OLIGOPOLISTICA
Introduzione alla teoria dei giochi. Giochi statici, strategie dominanti e dominate. Equilibrio di Nash. Modello di duopolio di Cournot. Modello di Cournot con molte imprese e costi diversi. Concentrazione e redditività nel modello di Cournot. Leader-follower e modello di Stackelberg. Concorrenza di prezzo sequenziale. Introduzione ai giochi dinamici. Induzione a ritroso. Credibilità delle minacce. Perfezione dei sotto-giochi ed equilibrio di Selten. Paradosso della catena di negozi. Concorrenza di prezzo e modello di duopolio di Bertrand. Differenziazione del prodotto e modello Bertrand in un contesto spaziale. Informazione e concorrenza di prezzo.
ECONOMIE DI RETE
Esternalità di rete. Il modello di monopolio di Rohlfs. Reti e concorrenza nella scelta delle tecnologie. Reti e politiche pubbliche. Piattaforme e mercati multilaterali.

Metodi didattici

- Lezioni frontali sui principali temi e concetti. (48 ore)
- Discussione in aula di casi concreti tratti dall’esperienza di industrie e imprese. Esercitazioni finalizzate alla soluzione di problemi simili alle domande che verranno poste all'esame.
(12 ore)

Testi di riferimento

Textbook
Lynne Pepall, Daniel Richards and George Norman, Industrial Organization: Contemporary Theory and Empirical Applications, 5th Edition, Wiley, 2014.

Game theory
• Jeffrey Church, Roger Ware, Industrial Organization, A strategic Approach, Irwin McGraw-Hill, 2000 (only Chapters 7 and 9 on Game Theory).

First mover advantages:
• Vidal E., Mitchell W. (2013), When do first entrants become first survivors?, Long Range Planning 46, pp. 335-347. [Dolly]
• Suarez F., Lanzolla G. (2005), The half-truth of first-mover advantage, Harvard Business Review, April. [Dolly]

Networks and Multi-sided platforms:
• Easley D., Kleinberg J. (2010), Network effects, from: Networks, Crowds, and Markets: Reasoning about a Highly Connected World, Chapter 17, Cambridge University Press. [Dolly]
• Shapiro C., Varian H.R. (1999), The Arts of Standard Wars, California Management Review, Vol. 41, N. 2, Winter. [Dolly]
• Eisenmann et al. (2006), Strategies for Two-Sided Markets, Harvard Business Review, October 2006. [Dolly]
• Hagiu A. (2014), “Strategic decisions for multi-sided platforms”, MIT Sloan Management Review, Winter, Vol.55, N.2, pp. 71-80. [Dolly]
• Marc Rysman, The Economics of Two-Sided Markets, Journal of Economics Perspectives, Vol. 23, Number 3, Summer 2009, Pages 125-143. [Dolly]
• Eisenmann T., Parker G., Marshall V. A. (2010), Platform Envelopment, Working Paper 07-104, Harvard Business School. [Dolly]
• Evans D.S., Schmalensee R. (2016), Why winner-takes-all thinking doesn’t apply to the platform economy, Harvard Business Review, May 2016. [Dolly]

Suggested readings:
The Economist (exp. Business & Finance section), Financial Times, Sole24Ore. Other sources or material can be indicated during the course.

Verifica dell'apprendimento

Esame scritto finale della durata di 90 minuti (100% della valutazione). Il formato prevede quattro domande che possono essere affrontate con l'uso della matematica, dei grafici e di argomentazioni teoriche.

Risultati attesi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
• Riconoscere e spiegare i fattori che determinano la struttura dei mercati e gli aspetti principali delle politiche per la concorrenza e di regolamentazione.
• Descrivere i modelli fondamentali del comportamento delle imprese nei mercati imperfettamente concorrenziali e oligopolistici.
• Risolvere analiticamente i principali e più semplici problemi descritti nei modelli teorici di organizzazione industriale.
• Applicare i modelli teorici del comportamento delle imprese e di interazione strategica per comprendere e interpretare molte delle strategie adottate dalle imprese nella industrie reali.
• Applicare i concetti base della teoria dei giochi per studiare semplici casi di interazione strategica.