Nuova ricerca

Alessandra OTTANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Infermieristica in area medica

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’Insegnamento ‘Infermieristica in Area Medica’, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Conoscere il percorso di cura ed erogare l’assistenza infermieristica a persone (nello specifico in età adulta ed anziana) con problemi prioritari di salute quali: problemi respiratori acuti, cardio-vascolari, metabolici, gastro-intestinali, epatici, infettivi.
- Fornire l'assistenza infermieristica, identificando gli interventi infermieristici fondati sulla ricerca clinica e sull’infermieristica/medicina basata sulle evidenze scientifiche.
- Proporre possibili soluzioni e strategie per educare al self care la persona assistita e le persone di riferimento, sulla base di dati di evidenza scientifica.
- Identificare gli elementi fondamentali che caratterizzano la pratica collaborativa all’interno del team multiprofessionale in ambito medico.
- Conoscere i fondamenti clinici e psico-sociale associati alle patologie trattate al fine di identificare precocemente segni e sintomi di deterioramento.
- Individuare le responsabilità infermieristiche ed il relativo ambito di autonomia nell’assistenza a persone affette da patologie respiratorie acute, cardio-vascolari, metaboliche, gastro-intestinali, epatiche e infettive.
- Garantire una adeguata vigilanza infermieristica volta a rilevare tempestivamente una possibile evoluzione dell’instabilità clinica della persona assistita.
- Conoscere le classificazioni, la/e vie di somministrazione, il meccanismo d’azione, gli effetti farmacologici e gli effetti indesiderati dei farmaci utilizzati per il trattamento delle patologie illustrate.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Contenuti degli Insegnamenti di:
- Basi Morfologiche e Funzionali della vita con particolare riferimento ad anatomia e fisiologia degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, digerente, renale ed al sistema ematico e linfatico.
- Fondamenti di Infermieristica con particolare riferimento agli ambiti di competenza specifici dell’infermiere ed alla metodologia della progettazione assistenziale.
- Infermieristica clinica generale con particolare riferimento alla semeiotica infermieristica relativa ai Modelli funzionali della Salute ed alla semeiotica clinica
- Promozione della salute e della Sicurezza con particolare riferimento all’epidemiologia dei problemi prioritari di salute ed ai principi essenziali a garanzia della sicurezza del paziente e dell’operatore
- Patologia e Farmacologia nei processi diagnostici e terapeutici con particolare riferimento ai contenuti di patologia generale e clinica, alla farmacocinetica e farmacodinamica e ai contenuti relativi alle competenze infermieristiche nella gestione dei diversi esami ematici e dei principali esami strumentale.

Programma del corso

Infermieristica in Area Medica MED/45 (3 CFU): Aderenza alle cure; Vigilanza inf.ca (4 ore). App. cardiocircolat. (10 ore): valutaz. e gestione assist.le dolore toracico e IMA (fase acuta), scompenso cardiaco acuto e cronico, EPA; assistere ed educare, promuovere autocura; Farmacosorveglianza: diuretici, β-bloccanti, ACE inibitori, antiaggreganti, ASA; DI per la persona con ipertens. arteriosa e per la persona obesa. App. respiratorio (7 ore): assistere la persona con Asma bronchiale: cure in fase di crisi, autogestione dei farmaci, riduzione allergeni (ambiente), riconoscimento segni e sintomi di riacutizzaz. e gestione; Assistere la persona con BPCO: cure in fase di insuff. respiratoria acuta, infezione respiratoria e riconoscimento segni di riacutizzaz., autogestione farmaci. Sist. endocrino (6 ore): DM: gestione assist.le ed educativa di ipoglicemia, iperglicemia, coma cheto-acidosico; educaz. autocontrollo e autogestione dei regimi terapeutici (attività fisica, dieta, tp. insulinica ed ipoglicemizzante). Fegato e vie biliari (6 ore): assistere la persona con Cirrosi epatica: ascite, alteraz. della coscienza da encefalopatia, sanguinamenti; educaz. relativa a dieta, autocontrollo segni e sintomi; sorvegl. e gestione sanguinam. vie digestive e monitoraggio. Inf.ca malattia infettiva acuta (3 ore): gestione isolam. per malattia infettiva da contatto diretto e indiretto, focus su principali infezioni correlate all’assistenza e germi sentinella.

Medicina Interna e d’Urgenza MED/09 (3 CFU): Metodol. Clinica: Approccio al malato, anamnesi, es. obiettivo generale (3 ore). Malattie app. respiratorio. Insuff. respiratoria. Polmoniti e broncopolmoniti. Bronchite cronica. Enfis. polmonare. Asma bronchiale. Pleuriti e pneumotorace (3 ore). Malattie app. cardiovasc: fisiopatologia. Ipertens. arteriosa (3 ore). Insuff. cardiaca. TVP ed embolia polmonare (3 ore). Malattie app. digerente: Ulcera peptica e tumori dello stomaco. Malassorbimento. Morbo celiaco. Malattie infiammat. intestinali (3 ore). Epatiti acute e croniche. Cirrosi epatica. Tumori del fegato. Differenze di genere nella patologia epatica (3 ore). Carcinoma colorettale (3 ore). Sdr metabolica (3 ore). Malattie app. urogenitale. IRA e IRC. Tp. conservative, dialisi e trapianto renale (3 ore). Malattie del sangue: Anemie. principali cause e rilevanza epidemiologica. Anemie carenziali. Anemie su base genetica. Anemie emolitiche. Sdr mielo e linfoproliferative. Emostasi. Piastrinopatie e coagulopatie. Emofilie Malattie autoimmuni (3 ore). Artrite reumatoide. Differenze di genere nella patologia infiammatoria e reumatologica (3 ore). Urgenze ed emergenze mediche (3 ore).

Endocrinologia MED/13 (1 CFU): Fisiopat. ed aspetti clinici essenziali del DM, trattam. farmacologico (insulina e altri ipoglicemizzanti). Differenze di genere nel DM (2 ore); Fisiopat. app. endocrino e valutaz. principali assi ipofisari (1 ora); Malattie ipofisi. Asse ipofiso-tiroideo. Malattie tiroide, trattam. farmacologico (3 ore); Asse ipofiso-surrenalico. Malattie surrenaliche e ipertens. endocrina (2 ore). Asse ipofiso-gonadico. Fisiopat. riproduzione umana (2 ore). Ormone della crescita e prolattina (1 ora). Osteoporosi e differenze di genere (1 ora)

Farmacologia degli Apparati BIO/14 (2 CFU): Farm. SNA (sist. simpatico e parasimpatico) (2 ore). Tp. del dolore e infiammaz (2 ore). Farm. app. cardiocircolat. (2 ore). Farm. ipertens. (2 ore). Farm. angina pectoris (2 ore). Antiaritmici (2 ore). Inotropi positivi (2 ore). Farm. coagulazione (2 ore). Farm. dislipidemie (2 ore). Farm. app. respirat. (2 ore). Farm. app. gastrointestin (2 ore). Farm. SNC (1 ore). Antibiotici (1 ora). Distiroidismi (1 ora).

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana.
I metodi didattici comprendono:
- Lezioni frontali svolte nel 1° semestre del II anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (es. presentazioni in Power Point e pdf, uso di filmografia e filmati esplicativi).
- Prevalenza di didattica frontale ed esercitazioni in aula con discussione di casi, contributi specifici a cura di infermieri esperti.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico, per il 75% delle lezioni.
La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione presenze tramite App).

Testi di riferimento

BIBLIOGRAFIA
Medicina Interna ed Endocrinologia:
- Massini. Izzi, Marchetti, Passeretti, Pelosio, Recine, Medicina Interna. McGraw-Hill, 2013
Testi di approfondimento:
- L.A. Ferrara, A. Camera, L. D’Agostino, T. Marotta, M. Sofia, G. Tritto. Compendio di Medicina Interna. Edises, 2013
Farmacologia degli apparati:
- Whale K. Le basi della farmacologia. Casa Editrice Zanichelli , 2020
Testi di approfondimento:
- Hitner H., Nagle B. Principi di farmacologia. Casa Editrice Zanichelli, 2015
Infermieristica in Area Medica:
- Smeltzer, S.C. Bare, B.G. Hinkle, J. Brunner Suddarth Infermieristica medico-chirurgico. Opera in 2 volumi. 5^ edizione Milano: CEA, 2017
Testi di approfondimento:
- Timby, B.K. Smith, N.E. Infermieristica medico-chirurgica. Milano: Mc Graw Hill, 2014
- Carpenito L.J. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. VI edizione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Bibliografia specifica verrà segnalata direttamente nel corso della trattazione dei singoli argomenti

SITOGRAFIA
Infermieristica in Area Medica:
- Manuale Merk on line (edizione per professionisti accessibile all’indirizzo internet https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale )
- Verrà segnalata direttamente nel corso della trattazione dei singoli argomenti.
Farmacologia degli apparati:
- Banca dati del sito AIFA: www.agenziafarmaco.gov.it

Verifica dell'apprendimento

L’esame dell’Insegnamento di Infermieristica in area medica si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova consta di compito scritto della durata totale di 2 ore:
- Medicina Interna e d’urgenza: quiz di 30 domande con risposte a scelta multipla. Durata singola prova: 30 minuti. Le domande a scelta multipla presentano 4-5 opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto.
- Farmacologia degli apparati: quiz di 16 domande con risposte a scelta multipla e 2 domande aperte. Durata singola prova: 30 minuti. Le domande a scelta multipla presentano 4 opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1,5 punti. La domanda aperta è valutata ognuna da 0 a 3 punto a discrezione del docente. L’eventuale lode verrà assegnata sulla base della qualità delle risposte aperte.
- Endocrinologia: quiz di 15 domande con risposte a scelta multipla. Durata singola prova: 15 minuti. Le domande a scelta multipla presentano 4-5 opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta sono attribuiti 2 punti.
- Infermieristica in area medica: quiz di 24 domande con risposte a scelta multipla, 3 domande aperte a tema con limite massimo di spazio da utilizzare (30 righe). Durata singola prova: 45 minuti. Le domande a scelta multipla presentano 4 o più opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta (se non diversamente indicato). Per i quiz: alla risposta esatta è attribuito 1 punto. Alle risposte alle domande aperte saranno attribuiti da 0 a 2 punti a discrezione del docente. Eventuale lode verrà assegnata sulla base della qualità delle risposte aperte.
Per ogni prova, alla risposta non data e alla risposta errata sono attribuiti 0 punti.
In base ai parametri di valutazione, tali domande sono finalizzate a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione;
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- l’autonomia di giudizio;
- le abilità comunicative.
Lo studente, per superare ogni prova, deve acquisire una valutazione pari o superiore a 18/30esimi.
Lo studente può scegliere se sostenere ogni singola prova in appelli separati o tutte le prove nello stesso appello. Ogni singolo superamento viene “congelato” fino alla verbalizzazione, una volta superate le 4 prove. L’unica situazione nella quale il singolo voto non viene “congelato” si verifica quando lo studente dovesse presentare 3 insufficienze a fronte di 4 prove sostenute per quell’appello. In tal caso, al successivo appello lo studente dovrà sostenere nuovamente tutte le prove.
Per tutti gli studenti che accettano il risultato della prova, questo verrà pubblicato nella pagina del C.I. sulla piattaforma del CdS e verbalizzato su Esse3 entro e non oltre 48 ore dall’inserimento dei voti sul portale (circa a 3 giorni dalla prova stessa).
La valutazione - espressa in 30mi - verrà attribuita in percentuale tramite la media ponderata, sulla base dei CFU del singolo modulo (1 CFU corrispondente all’11,25%; 2 CFU corrispondenti al 22,25%; 3 CFU corrispondenti al 33,25% del totale).
Nell’Anno Accademico vengono offerti sette appelli di esame, rispettivamente tre appelli nella sessione invernale e quattro appelli nella sessione estivo- autunnale. Lo studente che non dovesse superare le 4 prove entro l’ultimo appello disponibile, al fine di verbalizzare il voto finale del C.I., dovrà ripetere tutte e 4 le prove a partire dal primo appello disponibile dell’anno successivo.

Risultati attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di:
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere il percorso di cura volto a persone (nello specifico in età adulta ed anziana) con problemi prioritari di salute quali: problemi respiratori acuti, cardio-vascolari, metabolici, gastro-intestinali, epatici, infettivi.
- Correlare i contenuti di patologia medica, infermieristica e farmacologia per la comprensione dei principali quadri clinici/problemi prioritari di salute di area medica.
- Conoscere modalità per attivare e sostenere le capacità residue della persona e per promuovere l'adattamento anche in riferimento alla modificazione degli stili di vita.
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Applicare le conoscenze acquisite per la presa in carico della persona e della sua personale esperienza di malattia per la sistematica risoluzione dei problemi assistenziali associati ai principali quadri clinici/problemi prioritari di salute di area medica.
- Identificare obiettivi e proporre interventi assistenziali personalizzati coerenti con il quadro clinico ed il vissuto di malattia della persona.
- Applicare i principi di metodologia di progettazione per la realizzazione di progetti educativi finalizzati all’autocura della persona affetta dai principali quadri clinici/problemi prioritari di salute di area medica
- Collaborare nella gestione dei percorsi diagnostici e terapeutici dei pazienti di area medica individuando le responsabilità infermieristiche ed il relativo ambito di autonomia.
■ Relativamente alla autonomia di giudizio
- Accertare e gestire l'assistenza infermieristica a pazienti medico-internistici nelle fasi di esordio e cura della malattia, attivando processi decisionali sulla base delle condizioni del paziente, degli esiti attesi, dell'impatto della situazione sul paziente e la famiglia.
- Adattare l’assistenza infermieristica tenendo in considerazione valori, etnie e pratiche socioculturali degli assistiti e delle proprie famiglie.
- Erogare l’assistenza infermieristica nel rispetto della dignità, dei valori e dei diritti della persona.
■ Relativamente alle abilità comunicative
- Presentare i dati raccolti in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati (mediante la risoluzione di brevi casi e la stesura di progetti assistenziali).
- Utilizzare modalità di comunicazione ed interazione con utente e familiare all'interno del processo assistenziale ed educativo al fine di ottenerne la compliance, l’adozione di comportamenti adattivi o sostenere nella fase terminale e del lutto
- Trasmettere le informazioni di competenza infermieristica rilevanti e aggiornate alla persona assistita e alle persone significative.
- Comunicare le informazioni al team di cura interdisciplinare, fornendo evidenza a sostegno di quanto riportato.
- Utilizzare modalità comunicative che favoriscono la cooperazione all’interno dell’equipe multiprofessionale in forma verbale, non verbale e scritta.
- Stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e della loro integrazione con l’assistenza infermieristica.
■ Relativamente alla capacità di apprendere
- Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze per delineare i propri bisogni di sviluppo ed apprendimento.
- Utilizzare strategie e strumenti idonei per reperire le conoscenze necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale.