Nuova ricerca

Alessandra OTTANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Scienze mediche I

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Medicina Interna (MI). Fornire le linee essenziali per la conoscenza delle più frequenti patologie internistiche, considerando i problemi che possono creare a livello odontoiatrico. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare l’importanza dei segni e sintomi di malattia per un corretto approccio al malato con patologie odontoiatriche. Le diverse patologie verranno trattate per apparati.
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (MMC). Fornire approfondimenti di microbiologia del cavo orale, con enfasi sul ruolo del microbiota residente nell’omeostasi locale, sul significato di specifici agenti patogeni di denti e mucose, sul possibile coinvolgimento di parodontopatogeni in malattie distali, sui principi di diagnostica delle malattie ad eziologia microbica soprattutto a carico del cavo orale. Lo studente dovrà essere in grado di approcciare il paziente odontoiatrico, considerando problematiche microbiologiche riguardanti sia la cavità orale sia lo stato di salute generale.
PATOLOGIA CLINICA (PC). Fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per una valutazione ed interpretazione critica dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio.
ENDOCRINOLOGIA (E). Essere in grado di riconoscere le principali malattie endocrine e metaboliche, in particolare quelle aventi una ricaduta sulle malattie odontostomatologiche.
FARMACOLOGIA (CLID)Alla conclusione del corso lo studente deve conoscere i principi di base della farmacologia generale,
delle adeguate vie di somministrazione, nonche avere le nozioni principali sui farmaci di maggiore
interesse in ambito odontoiatrico/odontostomatologico, soprattutto in relazione agli effetti terapeutici,
agli effetti non desiderati, agli effetti tossici e alla idonea applicazione di tali farmaci a seconda della
specifica necessita

Prerequisiti

Aver superato l’esame di: Microbiologia e Igiene, Patologia generale, Fisiologia e Fisiopatologia endocrina.

FARMACOLOGIA (CLID) Per poter seguire il corso lo studente deve essere iscritto al 2° anno di corso.

Programma del corso

MI (5 CFU). Metodologia clinica, anamnesi, indagini strumentali dei vari apparati; alterazioni cavo orale in corso di condizioni sistemiche; principali patologie di: apparato cardiocircolatorio (e shock), oncologia medica, anemie, ematologia, malattia ossea (osteoporosi e metastasi scheletriche); apparato respiratorio, digerente, fegato, vie biliari, pancreas; malattie endocrino-metaboliche (diabete, obesità, patologie endocrine); malattie rene e vie urinarie.
MMC (3 CFU). Principali microrganismi residenti e loro ruolo nell’ecosistema buccale (microbiota).
Infezioni cavo orale: diagnostica microbiologica (prelievo, identificazione di specie, antibiogramma); indagini epidemiologiche (studi genotipici e fenotipici su isolati clinici); patogeni nella eziologia della carie; infezioni endodontali; patogeni parodontali e loro possibile coinvolgimento in malattie distali (disturbi cardiovascolari, obesità, parto pre-termine…).
Infezioni nosocomiali: principali specie microbiche coinvolte e problematiche connesse.
PC (4 CFU). Esami di laboratorio: caratteristiche generali e finalità. Reni: esame standard/completo delle urine; volume dell’urine delle 24 h; valutazione della protenuria, della funzionalità glomerulare e tubulare. Fegato: indicatori di funzionalità epatica e marcatori di malattia. Enzimi plasmatici: epatici, pancreatici, muscolari. Proteine plasmatiche: valutazione proteine plasmatiche totali. Indici di flogosi: proteine di Fase Acuta (positive e negative); Velocità di eritrosedimentazione. Valutazione del rischio cardiovascolare: dislipidemie, Omocisteina, Lipoproteina (a), Indicatori di stato protrombotico. Infarto miocardico acuto): marcatori precoci e tardivi. Diabete: diagnosi e monitoraggio. Valutazione dell’emostasi: test di I e II livello. Esame emocromocitometrico: valutazione della serie rossa (globuli rossi e piastrine) e bianca. Marcatori tumorali dei seguenti tumori: mammella, prostata, polmone, ovaie, colon-retto, tiroide. Alterazioni dell’assorbimento intestinale e diagnostica di laboratorio. Malattie infiammatorie croniche intestinali: diagnosi e monitoraggio.
E (1 CFU). Endocrinologia ed ormoni (concetti generali, fisiologia e fisiopatologia ormonale), uso di sostanze iodate e tireopatie (presidi medico-chirurgici di frequente utilizzo in odontostomatologia; controindicazioni; approccio al paziente tireopatico); principali patologie dentarie nei pazienti tireopatici (ipertiroidismo, ipotiroidismo); disturbi ormonali della crescita e ripercussioni su sviluppo arcate dentarie e dentizione, acromegalia e disturbi dentari; osteoporosi; Morbo di Paget e disturbi dentari; osteonecrosi della mandibola; steroidi sessuali e periodonto; ormoni e periodonto; diabete Mellito e malattie odontostomatologiche; farmaci di frequente uso in endocrinologia e patologie dentarie (Bisfosfonati e Corticosteroidi)

FARMACOLOGIA (CLID):Origine, classificazione, identificazione del farmaco. Vie di somministrazione. Principi di
farmacocinetica e farmacodinamica. ADR (Adverse Drug Reactions) e cenni di tossicologia. Principi
basilari di farmacologia su meccanismi d’azione, indicazioni, controindicazioni, interazioni ed effetti
collaterali dei principali farmaci di interesse odontostomatologico: corticosteroidi, antiaggreganti e
anticoagulanti, antiemorragici, FANS, oppioidi, ansiolitici, anestetici generali e locali, principi di
antibiotico terapia, antimicotici

Metodi didattici

Gli argomenti dei programmi (MI, MCC, PC e ENDO) saranno svolti in lingua italiana mediante lezioni in presenza coadiuvate da presentazioni in PowerPoint disponibili per gli studenti. Per quanto riguarda il modulo di MCC l’apprendimento potrà essere implementato mediante consultazione di testi ed altro materiale didattico cartaceo, ricerche online, partecipazione a seminari inerenti la materia, eventualmente segnalati dal docente in corso d’anno; il programma di MI inoltre sarà supportato dalla presentazione di casi clinici inerenti gli argomenti trattati, stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione.
In base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19, le lezioni potrebbero essere svolte a distanza sincrone o asincrone.
FARMACOLOGIA (CLID):Lezioni frontali in aula con il supporto di proiezioni di slides .
Le slides verranno pubblicate su https://moodle.unimore.it/, su cui saranno disponibili per tutto l'anno
accademico; sempre su tale piattaforma verrà caricato il materiale in PDF presentato a lezione e sarà
disponibile un forum in cui approfondire/chiarire eventuali tematiche affrontate nelle lezioni. La
frequenza alle lezioni in presenza è obbligatoria nella misura del 75% delle ore totali. Valori di
frequenza inferiori a tale soglia non permettono di ottenere la firma di frequenza e l’iscrizione agli
appelli d’esame nel quale si effettua la verifica dell’apprendimento. La presenza alle lezioni frontali
viene verificata tramite la firma dello studente su apposito registro. L’insegnamento è erogato in lingua
italiana.

Testi di riferimento

MI
C. Rugarli: Medicina Interna sistematica, ed. Masson
MMC
“Principi di microbiologia medica” M. LA PLACA: Esculapio, Bologna, 2011.
“Microbiologia e immunologia del cavo orale”. Ed Italiana di Favalli e Oliva: EMSI, Roma, 2010.
PC
Medicina di Laboratorio (McGraw-Hill)
Medicina di laboratorio. Logica & Patologia Clinica (Piccin)
E.
G. Faglia, P. Beck-Peccoz: Malattue del Sistema Endocrino e Metabolico, McGraw-Hill, ISBN: 88-386-2392-9 (disponibile in consultazione presso Biblioteca di Medicina)
Endotext https://www.endotext.org/ (risorsa online open access)
M. Boscaro. Guida pratica di Endocrinologia. Piccin Editore. ISBN: 978-88-299-2944-3 (disponibile in consultazione presso Biblioteca di Medicina)
Rugarli: Medicina Interna sistematica, 7a Edizione, 2015 Masson Editore. ISBN: 9788821439186. Parte 10: Malattie Endocrine (a cura di Andrea Giustina). (disponibile in consultazione presso Biblioteca di Medicina)

FARMACOLOGIA (CLID):1. Hitner H., Nagle B. (2014). Principi di farmacologia. Classificazione. Interazioni. Indicazioni cliniche. Bologna: Zanichelli
2. Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. Farmacologia in odontoiatria. EDRA

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento, secondo il calendario ufficiale degli esami pubblicato su piattaforma ESSE3. Lo studente può effettuare l'iscrizione all’esame finale tramite piattaforma Esse3".
Il voto di ciascun modulo è espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto è pubblicato entro una settimana sulla piattaforma ESSE3: lo studente ha una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.
Il voto finale dell'intero insegnamento (corso integrato), sempre espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei diversi moduli e viene pubblicato su ESSE3

MI. Verrà effettuato un monitoraggio periodico della partecipazione alle attività didattiche previste ed una valutazione delle competenze acquisite mediante il superamento di un esame scritto a scelta multipla e due domande a tema inerenti gli argomenti del programma.
MCC. Verranno effettuati monitoraggi periodici della partecipazione alle attività didattiche previste ed una valutazione delle competenze acquisite mediante il superamento di un esame orale. L'esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti specifici del programma.
PC. L’apprendimento verrà verificato mediante interazione attiva tra docente e studenti durante le lezioni e prova di verifica finale: colloquio orale o verifica scritta (domande aperte) su almeno 3/4 argomenti del programma.
E. Esame scritto con domande aperte per il modulo di Endocrinologia. Le risposte alle domande aperte vengono corrette dal docente. L’esame orale è possibile per gli studenti con difficoltà oggettive all’esecuzione dell’esame scritto.

Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

FARMACOLOGIA (CLID):La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta; lo studente per partecipare all’esame
dovrà iscriversi all’appello su Esse3. Le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima della prova. L'esame si
svolge in forma scritta con domande che coinvolgono tutti gli argomenti trattati a lezione: si articola in 9
domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta; i quiz a risposta multipla presentano 4
opzioni di risposta ciascuno, una sola delle quali è corretta. Alla risposta esatta è attribuito un punteggio
di 2, alla risposta non data o errata 0. Nelle risposte alle domande aperte vengono valutate la
conoscenza della materia, la correttezza e l’appropriatezza della terminologia utilizzata. Il punteggio
attribuito a ogni risposta aperta è di 4 (valutazione da 0 a 4 a discrezione del docente) e l’eventuale lode
verrà assegnata sulla base della qualità delle risposte aperte.
La durata della prova è di 45 minuti. Il numero di appelli programmati è di 5 nell’intera sessione. I
risultati della prova d’esame sono pubblicati su Esse3 entro 7 giorni dalla prova d’esame. La prova si
considera superata se si totalizza un punteggio minimo di 18/30. La lode verrà attribuita dal docente se
la prova ha totalizzato il punteggio di 30/30 e tutte le risposte aperte saranno complete ed esaustive.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso permetterà allo studente di conoscere e comprendere: 1. le patologie internistiche in particolare quelle di interesse odontoiatrico; 2. le caratteristiche morfologico-strutturali, replicative e i meccanismi di patogenicità dei principali agenti microbici e virali del cavo orale e i principi generali della diagnostica microbiologica applicata ai patogeni del cavo orale; 3. le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle principali forme morbose ed il corretto utilizzo dei test di laboratorio; 4. le basi teoriche e il ragionamento clinico endocrinologico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di: 1. raccogliere una adeguata anamnesi e di applicare un approccio di tipo sistemico al paziente odontoiatrico, nella sua complessità internistica; 2. applicare le conoscenze microbiologiche allo studio di altre problematiche, direttamente o indirettamente correlate alla presenza di microrganismi patogeni; applicare modelli di comportamento acquisiti, per garantire la sicurezza delle pratiche clinico-assistenziali e prevenire malattie da infezione correlate all’assistenza; 3. analizzare le diverse problematiche e comprendere quale test di laboratorio scegliere

Autonomia di giudizio. Il corso fornirà allo studente le conoscenze necessarie per formulare, sulla base dei risultati ottenuti dai test di laboratorio, un corretto giudizio clinico utile ai fini diagnostici e terapeutici. In particolare lo studente sarà in grado di: riconoscere le condizioni che possono modificare l’approccio odontoiatrico e richiedere un’eventuale valutazione multidisciplinare; raccogliere, leggere ed interpretare dati utili a costruire un autonomo giudizio

Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado con un linguaggio appropriato di comunicare e condividere informazioni e dati di laboratorio con interlocutori diversi.

Capacità di apprendimento. Il corso permetterà allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere intraprendere studi successivi in autonomia.

FARMACOLOGIA (CLID) 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di
comprendere i principi della farmacologia nonche riconoscere le principali classi farmacologiche
impiegate in ambito odontoiatrico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di applicare ai giusti
contesti assistenziali odontoiatrici le conoscenze acquisite e le nozioni comprese
3. Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di analizzare le situazioni che richiedono
l’applicazione di un protocollo farmacologico nei vari contesti assistenziali e riuscirà ad assumere
decisioni, in condivisione con l’equipe multiprofessionale.
4. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il
proprio sapere con un linguaggio appropriato che sarà di ausilio per applicare interventi informativi
rivolti ai pazienti.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado di approfondire le nozioni apprese e
svilupperà abilità allo studio individuale; acquisirà gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e
per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento. Dimostrerà capacità di
autovalutazione delle proprie competenze e delineerà i propri bisogni di sviluppo e di apprendimento.