Nuova ricerca

Alberto MUSCIO

Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Automotive thermal control

Ingegneria del veicolo (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere i fondamenti dello scambio termico nel veicolo, del controllo termico degli apparati di propulsione correnti e di prossima introduzione, del comfort termoigrometrico negli ambienti confinati, della climatizzazione sia mediante ottimizzazione dell’involucro dell’abitacolo che tramite impiego di dispositivi per riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e ventilazione.
Elaborare e applicare le conoscenze acquisite alla scelta e utilizzo di strategie e dispositivi per il controllo termico di propulsori termici ed elettrici e di componenti elettronici, nonché per la climatizzazione degli abitacoli di autoveicoli, perseguendo obiettivi di efficacia tecnico-economica e di minimizzazione dei fabbisogni energetici.

Prerequisiti

Fisica Tecnica / Fisica Tecnica per il Veicolo: fondamenti di termodinamica, fluidodinamica, trasmissione del calore

Programma del corso

Ogni argomento/unità didattica ha peso compreso tra 0.5 e 1 CFU.

Fondamenti dello scambio termico per conduzione, convezione e irraggiamento.
Materiali innovativi per l’isolamento termico, lo smaltimento del calore, il controllo degli apporti solari e l’accumulo termico.
Metodi di dimensionamento dei dissipatori termici e dei materiali per interfacciamento termico.
Progettazione degli apparati di raffreddamento ad aria e a liquido e degli scambiatori di calore.
Metodi di analisi ed ottimizzazione dei transitori termici.
Determinazione teorica e sperimentale del comfort termoigrometrico nell’abitacolo.
Apparati di climatizzazione convenzionali e innovativi.
Riscaldamento, raffrescamento e ventilazione dei sedili.
Cenni sui sensori per misure termiche, igrometriche e fluidodinamiche e sulla loro integrazione in sistemi avanzati di controllo termico.

Metodi didattici

Modalità di erogazione: in presenza.
Modalità di frequenza dell’insegnamento: facoltativa (ma raccomandata).
Impostazione della didattica: lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano, con materiali di supporto distribuiti in inglese.
Note: La verifica finale dell’apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è basata su un questionario con quesiti a risposta aperta, finalizzato a verificare la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. La prova orale, anch’essa finalizzata a verificare la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite, consisterà in una discussione di circa 30 minuti sui diversi temi affrontati nel corso. La verifica finale si intende superata se il punteggio delle singole prove risulta almeno sufficiente. Il voto risulta dalla media aritmetica dei singoli voti ottenuti.

Testi di riferimento

Per lo studio: materiali forniti dal docente / For study: materials provided by the teacher.
Per approfondimento personale: da comunicare / For the personal deepening of contents: to be communicated.

Verifica dell'apprendimento

Metodi: prova scritta (elaborato progettuale a calcolo) e prova orale (colloquio semistrutturato), congiunte (obbligatoriamente nello stesso appello).
Collocazione temporale: prove al termine dell’insegnamento.
Durata tipica della prova: 2 ore di prova scritta, circa 30 minuti di colloquio orale.
Modalità di restituzione dei risultati della prova scritta: entro i 10 giorni dal giorno della prova tramite email.
Modalità di attribuzione del punteggio finale: media aritmetica di prova scritta e prova orale.
Materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: calcolatrici non programmabili e su dispositivo non connesso, dizionari e glossari.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite le diverse attività didattiche gli studenti apprendono i metodi e le tecniche principali della progettazione ingegneristica, e sviluppano la capacità di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di Ricerca & Sviluppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite lo sviluppo autonomo del progetto e le esercitazioni pratiche gli studenti apprendono come applicare le conoscenze acquisite, anche in ambiti multidisciplinari nuovi o non familiari.
Autonomia di giudizio: tramite lo sviluppo di un progetto ingegneristico, svolto in gruppo, e il confronto con il docente, gli studenti sviluppano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative: tramite il lavoro in gruppo e il confronto con il docente, lo studente sviluppa la capacità di comunicare criticamente, specialmente attraverso il linguaggio tecnico ingegneristico, informazioni tecniche, idee, problemi, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: le attività descritte consentono allo studente di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie ad approfondire argomenti tecnici in autonomia, al fine di affrontare efficacemente l’inserimento nel mondo del lavoro o ad intraprendere percorsi di formazione successivi.