Nuova ricerca

Adele MUCCI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Chimica e biochimica

Tecniche di laboratorio biomedico (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Questo corso integrato si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di Chimica, Biochimica e Biologia al fine di consentire ai discenti di affrontare i corsi successivi con un adeguato bagaglio culturale

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità. Il corso sarà più facilmente fruibile con una adeguata preparazione di base di Chimica, Fisica, Matematica e Scienze conseguita alle scuole superiori.

Programma del corso

Chimica generale 1CFU, 8 ore. Atomi ed elementi. Tavola periodica degli elementi, Legame chimico. Struttura di Lewis e Teoria VSEPR. Soluzioni e Proprietà colligative. Reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Acidi e basi,
Chimica organica 1 CFU, 8 ore. Carbonio, geometria molecolare. Doppio e triplo legame, sistemi aromatici. Idrocarburi. Profili di reattività di alcoli e tioli, aldeidi, chetoni, emiacetali, acetali, acidi carbossilici, esteri e tioesteri, ammine e ammidi. Struttura dei monosaccaridi, trigliceridi e proteine. Gli argomenti di chimica generale e organica sono alla base della comprensione di quelli di biochimica.
Biochimica 1 CFU, 8 ore. Acidi nucleici: struttura e funzione di DNA e RNA. Proteine: aminoacidi, legame peptidico, proteine, livelli di organizzazione strutturale delle proteine. Enzimi: struttura e meccanismi di azione. Glucidi e loro metabolismo: glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Lipidi e loro metabolismo: lipolisi, ossidazione degli acidi grassi, biosintesi dei trigliceridi, biosintesi del colesterolo.

Biologia generale 2 CFU, 16 ore: Cellule eucariotiche e procariotiche. Procarioti, Virus, Prioni- 0,25 CFU; La membrana plasmatica: Composizione e Trasporto di membrana. Esocitosi ed Endocitosi- 0,25 CFU; Struttura e funzioni del nucleo. Struttura e funzioni del citoscheletro. Citoplasma, t raffico membranoso interno, traffico vescicolare. Mitocondri e Organelli. Matrice extracellulare- 0,4 CFU; Replicazione del DNA, Trascrizione, Sintesi proteica- 0,25 CFU; Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale- 0,3 CFU; Mitosi. Ciclo cellulare e sua regolazione -0,3 CFU; Apoptosi e regolazione- 0,25 CFU.

Metodi didattici

L’insegnamento viene svolto in presenza con l’ausilio di sistemi multimediali (lavagne elettroniche, computer, presentazioni power point).
I docenti forniscono materiale didattico inerente agli argomenti trattati sotto forma di diapositive e, qualora la diddattica in presenza non sia possibile, di videoregistrazione.
La frequenza è obbligatoria al 75% delle lezioni, come previsto da regolamento didattico del Corso di Studio: una presenza inferiore non consente l'iscrizione all'appello d'esame. La registrazione delle presenze è effettuata mediante registro firme cartaceo. I docenti sono a disposizione degli studenti previo appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina UNIMORE del docente). L'insegnamento è erogato in lingua italiana

Testi di riferimento

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA, Bettelheim, FA, Brown, WH, Campbell, MK, Farrell SO - ed. Edises, Napoli, 2010
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER David L., Nelson, Michael M. Cox – terza edizione
Appunti di biochimica. Per le lauree triennali, Piccin-Nuova Libraria, ISBN: 8829928437
Elementi di Biologia, Solomon, Berg, ed.Edises, Sesta edizione
“Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie”, Roberti, Bistocchi, Antognelli e Talesa, Mc Graw Hill education, Seconda Edizione
Principi di biologia della cellula, George Plopper, edizione del 2016, Casa editrice Zanichelli
Biologia & Genetica, di Chiara Donati, Massimo Stefani e Niccolò Taddei, Zanichelli

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine dell'insegnamento, secondo il calendario ufficiale degli esami pubblicato su piattaforma ESSE3. Lo studente potrà effettuare l'iscrizione sempre tramite piattaforma ESSE3. Il voto di ogni modulo sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto sarà pubblicato entro una settimana su piattaforma ESSE3 lo studente avrà una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.

L’esame sarà volto a verificare le conoscenze di base delle discipline
A seconda dei diversi moduli:
Chimica Generale: prova scritta (domande aperte), durata 30 minuti.
Chimica Organica: prova scritta (4 domande tra aperte e a scelta multipla), durata 30 minuti.
Biochimica: prova scritta (10 domande a scelta multipla), durata 20 minuti.
Biologia Generale: l'esame si svolge in forma scritta attraverso la somministrazione di un test contenente 32 quesiti a scelta multipla che vertono su tutto il programma di insegnamento (1 punto per domanda, per risposta non data o errata varra’ 0 punti). Il tempo disponibile per il test è 45 minuti. La modalità utilizzata è un esame moodle in aula informatica.
Le prove saranno svolte in presenza
Il voto finale dell'intero insegnamento è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei diversi moduli e verrà infine pubblicato su ESSE3

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione:gli studenti apprendono nozioni fondamentali di Chimica generale, organica e biochimica necessarie per comprendere il comportamento dei composti biologici. Gli studenti acquisiscono conoscenza sulla morfologia, struttura e organizzazione dei tessuti con particolare riferimento alla organizzazione della parete del canale alimentare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
gli studenti applicano, elaborano e correlano le conoscenze acquisite.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti migliorano capacità di comprensione e discussione critica delle informazioni che vanno integrando dai diversi moduli.
4. Abilità comunicative: gli studenti espongono in modo efficace e preciso i concetti appresi, discutono adeguatamente, inserendo osservazioni personali.
5. Capacità di apprendimento: l’integrazione dei moduli del corso di studio consente di acquisire strumenti metodologici indispensabili per raccogliere, organizzare e interpretare informazioni dalle diverse risorse disponibili, comprendere applicazione e limitazioni della tecnologia dell’informazione, allenarsi a discutere criticamente e a consultare testi scientifici, per provvedere al proprio aggiornamento.