Nuova ricerca

Marcello PINTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Fisiopatologia e immunopatologia

Biotecnologie mediche (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa avrà acquisito gli elementi necessari per una adeguata comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari responsabili della alterata funzione dei principali organi e sistemi e si integra con un modulo che guarda in maggiore dettaglio alle caratteristiche delle alterate risposte del sistema immunitario

Prerequisiti

Costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento conoscenze di citologia, istologia, biochimica, biologia cellulare, fisiologia, patologia generale

Programma del corso

MODULO di Fisiopatologia (6 CFU – 48 ore) – Daniela Quaglino
Fisiopatologia del metabolismo glucidico e lipidico (1.5 CFU)
Fisiopatologia dell’emostasi ed eritrocitaria (1.5 CFU)
Fisiopatologia epatica, renale e della funzione respiratoria (1 CFU)
Fisiopatologia dell’invecchiamento e connettivale (1 CFU)
Osservazione guidata di preparati istopatologici (1 CFU)

MODULO di Immunopatologia (3 CFU – 24 ore) – Marcello Pinti
Ipersensibilità (0.5 CFU)
Autoimmunità sistemica e organo-specifica (0.5 CFU)
Immunodeficienze primitive e secondarie (0.5 CFU)
Immunologia dei trapianti (0.5 CFU)
Immunologia dei tumori (0.5 CFU)
Immunologia dell'invecchiamento (0.5 CFU)

Metodi didattici

L’insegnamento è erogato mediante lezioni frontali in presenza (9 CFU in 2 moduli da 48 ore e da 24 ore) che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni sono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in power point). La frequenza non è obbligatoria, come da regolamento didattico del CdS LM9, ma consigliata.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana, ma le diapositive sono frequentemente in inglese.
Se i docenti lo ritengono opportuno, prima di proseguire e/o concludere il programma, può essere organizzata una o più verifiche intermedie da non utilizzare a fini valutativi, ma esclusivamente per identificare eventuali argomenti che richiedono ulteriori approfondimenti/spiegazioni (da effettuarsi di norma nel corso delle lezioni successive alla verifica).

Testi di riferimento

In alternativa possono essere utilizzati i seguenti testi:
- Altucci, Berton, Moncharmont, Stivala. Patologia generale, Idelson-Gnocchi
- Pontieri, Russo, Frati. Patologia generale, IV edizione Piccin Ed.
- Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier Ed.
o qualsiasi altro testo di patologia generale comprensivo della parte di fisiopatologia
- Murphy Immunobiologia di Janeway 8ed, Piccin, 2014
- Abbas Immunologia cellulare e molecolare, 9ed, Edra Masson, 2018

Inoltre, verrà messo a disposizione degli/delle studenti/studentesse materiale digitale a supporto dello studio (diapositive utilizzate a lezione in formato pdf). Il materiale digitale sarà reso disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams prima dell’inizio delle lezioni.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale, di norma della durata di 20/30 minuti, contestuale per entrambi i moduli. Il colloquio prevede la verifica delle conoscenze su almeno sei diversi argomenti tra quelli trattati a lezione (di norma tre per il modulo di immunopatologia e tre per il modulo di fisiopatologia) con un grado di approfondimento progressivamente crescente nel corso della verifica.
Gli appelli d’esame si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/la studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma dedicata su Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie che concorrono al voto dell’esame.
Per ciascun modulo la valutazione terrà conto della conoscenza della materia (non solo limitata al dettaglio meramente nozionistico), del linguaggio utilizzato (chiarezza espositiva, correttezza e appropriatezza della terminologia utilizzata) e della capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti (per dimostrare di aver fatto propria la materia e di avere una solida conoscenza dei meccanismi alla base dei processi patologici).
La valutazione è espressa in trentesimi quale media ponderata della votazione attribuita per ciascun modulo. Per superare l’esame, si deve conseguire in ciascun modulo un punteggio non inferiore a 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo/la studente/studentessa deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente in tutti gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente. Se l’esame non è superato, l’esame deve essere ripetute nella sua globalità.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comprendere i meccanismi cellulari e molecolari responsabili della alterata funzione dei principali organi e sistemi ivi incluse le alterate risposte del sistema immunitario.
I/Le laureati/e magistrali in Biotecnologie mediche devono aver sviluppato conoscenze di livello avanzato relative a:
- ruolo delle interazioni fra cellule e ambiente e fra organi e tessuti in diverse condizioni patologiche
- meccanismi molecolari patogenetici alla base dell’alterata funzione delle principali vie metaboliche dell’organismo
- meccanismi molecolari patogenetici alla base dell’alterata funzione di organi e sistemi
- ruolo della componente immunitaria nell’insorgenza e nella progressione di specifici contesti fisiopatologici
- cause e conseguenze di un’attivazione ridotta od eccessiva di componenti innate o adattative del sistema immunitario
- modulazione della risposta immunitaria nel trattamento di specifiche patologie (cancro, rigetto dei trapianti)
- ruolo dell’invecchiamento nell’insorgenza e nell’evoluzione dei processi cronico-degenerativi
- associazioni fra alterata struttura e alterata funzione nell’insorgenza e progressione dei processi patologici in una visione integrata dei diversi organi e apparati
- importanza dell’integrazione dei diversi approcci tecnologici per la comprensione dei processi patologici che interessano organi e tessuti


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di:
- sviluppare adeguati modelli di studio (molecolari e/o cellulari) di una patologia
- individuare molecole e valutarne l’effetto per possibili applicazioni terapeutiche
- sviluppare e applicare appropriate tecnologie a fini diagnostici e prognostici
- individuare e comprendere le conseguenze delle interazioni fra struttura e funzione tramite approcci integrati

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di integrare conoscenze, di gestire la complessità delle informazioni teoriche e tecnologiche in continua evoluzione, di condurre un’analisi critica in merito ai meccanismi fisiopatologici e immunopatologici che caratterizzano le interazioni fra organi, tessuti, vie metaboliche, risposta immunitaria in contesti non solo di ricerca e scientifici, ma anche applicativi.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo/La studente/studentessa implementerà la sua capacità di saper trasmettere le proprie conoscenze esprimendosi in modo chiaro ed efficace e con un linguaggio appropriato in grado di poter fissare l’attenzione dell’interlocutore anche in contesti di elevata qualificazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo/La studente/studentessa acquisirà quelle capacità di apprendimento che gli/le permetteranno di essere autonomo/a nell'approfondire e sviluppare le proprie conoscenze e competenze relative ai temi della fisiopatologia e della immunopatologia nei diversi contesti propri del biotecnologo medico. Tale capacità verrà acquisita attraverso la partecipazione all'attività didattica d'aula, lo studio individuale e la verifica delle conoscenze apprese.