Nuova ricerca

Marcello PINTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Patologia generale (con el. di terminologia medica)

Chimica e tecnologia farmaceutiche (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le basi teorico-pratiche utili a comprendere le cause e i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie e le risposte adattative e difensive dell’organismo. Gli argomenti sono affrontati tenendo in particolare considerazione gli aspetti meccanicistici dei fenomeni patologici, per quanto attiene agli eventi cellulari e molecolari che sono o possono essere bersaglio di interventi terapeutici. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento:
- Fisica: principi di base di termodinamica.
- Anatomia umana: conoscenza generale di sistemi e apparati, con attenzione al sistema cardiovascolare, al sistema linfatico, dell’apparato digerente, all’apparato endocrino.
- Fisiologia generale: conoscenza del concetto di omeostasi, dei meccanismi di termoregolazione, di regolazione del sistema cardiovascolare e della muscolatura liscia.

Sono consigliate le seguenti propedeuticità: Fisica, Biologia animale, Anatomia umana, Biochimica generale, Microbiologia, Fisiologia

Programma del corso

EZIOLOGIA GENERALE (0,5 CFU, 4 ore)
Definizione di salute e malattia.
Inquadramento generale delle cause esogene di malattia.

PATOLOGIA GENETICA (0,5 CFU, 4 ore)
Meccanismi patogenetici di malattie da cause endogene.
Alterazioni cromosomiche.
Basi molecolari delle malattie monogeniche.

PATOLOGIA CELLULARE (1 CFU, 8 ore)
Danno cellulare: meccanismi biochimici e alterazioni morfologiche.
Reazioni delle cellule al danno: adattamento cellulare di tipo biochimico e di tipo strutturale
Morte cellulare: alterazioni morfologiche e biochimiche nella necrosi e apoptosi.
Meccanismi patogenetici di diversi tipi di danno.

INFIAMMAZIONE (1,5 CFU, 12 ore)
Infiammazione acuta: principali manifestazioni locali.
Modificazioni vascolari e reclutamento leucocitario. Fagocitosi e sue alterazioni.
Composizione, meccanismi di formazione e ruolo dell’essudato infiammatorio acuto.
Tipi morfologici dell’infiammazione acuta.
Mediatori chimici dell’infiammazione: definizione, proprietà generali e classificazione.
Mediatori chimici endogeni di origine cellulare e di origine plasmatica.
Evoluzione ed esiti dell’infiammazione acuta.
Processi di guarigione: meccanismi cellulari e molecolari di risoluzione e di riparazione.
Infiammazione cronica “ab initio”: cause e caratteristiche cellulari e molecolari.
Tipi di infiammazione cronica. Evoluzione ed esiti dell’infiammazione cronica.
Effetti sistemici dell’infiammazione.

ONCOLOGIA GENERALE (1 CFU, 8 ore)
Cenni di epidemiologia dei tumori.
Caratteristiche biologiche della cellula neoplastica.
Caratteri generali dei tumori benigni e maligni.
Cause dei tumori e processo di cancerogenesi.
Processo di metastatizzazione.
Meccanismi di difesa dell’ospite nei confronti dei tumori.
Gradazione e stadiazione.

IMMUNOLOGIA (1 CFU, 8 ore)
Immunità innata ed acquisita: principi di funzionamento della risposta immunitaria.
Caratteristiche e ruolo di tessuti, cellule e molecole nell’attivazione della risposta immunitaria (TLR, complemento, antigeni, anticorpi, MHC, complessi recettoriali).

IMMUNOPATOLOGIA (0,5 CFU, 4 ore)
Inquadramento dei principali disordini della risposta immunitaria.
Tipi di reazioni di ipersensibilità: cause e patogenesi.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e filmati).
È obbligatoria la frequenza al 75% delle lezioni. Valori di frequenza inferiori al 75% non consentono di ottenere la firma di frequenza e quindi l’iscrizione all’appello d’esame, nel quale si effettua la verifica dell’apprendimento. La rilevazione della presenza alle lezioni viene attuata tramite registro firme o metodi informatici messi a disposizione dall’Ateneo.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Testo di riferimento:
1. Robbins e Cotran “La basi patologiche delle malattie” a cura di V. Kumar, A. Abbas e J. Aster, Casa Editrice EDRA, Milano, 2021, X Edizione. Disponibile presso la BSI - Biblioteca Scientifica Interdipartimentale.

Per consultazione ed approfondimenti:
2. Rubin R. e Strayer DS. Patologia Generale. Piccin Editore. Disponibile presso la Biblioteca Medica.
3. Mainiero F., Misasi R. e Sorice M. Patologia generale e fisiopatologia generale (VI edizione). Piccin Editore Disponibile presso la BSI Biblioteca Scientifica Interdipartimentale
4. AA.VV Le basi cellulari e molecolari delle malattie Edizioni IDELSON-GNOCCHI Disponibile presso la BSI Biblioteca Scientifica Interdipartimentale
5. K. Murphy & C. Weaver Immunobiologia di Janeway (Nona edizione). Piccin Editore.
Disponibile presso la Biblioteca Scientifica Interdipartimentale.

Verrà messo a disposizione degli studenti materiale digitale a supporto dello studio (diapositive utilizzate a lezione in formato pdf, video di approfondimento di temi trattati a lezione). Il materiale digitale sarà reso disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams prima dell’inizio delle lezioni.

Verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con 4 domande aperte dello stesso peso (25% ognuna) su argomenti del programma (Eziologia, Patologia genetica, Patologia cellulare, Infiammazione, Oncologia, Immunologia). Il tempo disponibile per lo svolgimento della prova è di tre ore.
Gli appelli d’esame si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma dedicata su Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie.
La valutazione è espressa in trentesimi. L’esame si considera superato con un punteggio minimo non inferiore a 18/30.Lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei processi patologici elementari coinvolti nella patogenesi delle malattie. La valutazione terrà conto della: i) capacità di inquadramento dell’argomento e di comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nei processi di danno e di difesa dell’organismo; ii) chiarezza dell’esposizione degli argomenti richiesti; iii) capacità di utilizzare correttamente i termini medico-scientifici e di effettuare collegamenti.

Risultati attesi

- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprendere i processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie, con i loro correlati essenziali di terminologia medica, con particolare riguardo ai meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nei processi di danno e di difesa dell’organismo. I laureati magistrali in CTF devono aver sviluppato conoscenze e capacità di comprensione riguardo a: i) le principali cause di malattia; ii) i meccanismi di danno a livello cellulare e tessutale; iii) i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie; iv) i meccanismi cellulari e molecolari delle risposte adattative e difensive dell'organismo.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze acquisite nel risolvere problemi legati anche a tematiche nuove riguardanti i meccanismi patogenetici delle malattie e i loro potenziali bersagli terapeutici.
-Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di sostenere una discussione costruttiva su argomenti legati all’eziopatogenesi delle malattie, di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base delle informazioni ricevute, includendo la riflessione sulle possibili conseguenze delle proprie valutazioni.
-Capacità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie valutazioni, osservazioni e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese a colleghi, operatori sanitari o a pazienti.
-Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze