Nuova ricerca

Marcello PINTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Patologia generale (con el. di terminologia medica)

Farmacia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito:
- una conoscenza approfondita dei principali meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie allo scopo di acquisire le basi necessarie per comprendere i diversi fenomeni patologici e i target dei principali trattamenti farmacologici;
- una conoscenza adeguata delle difese biologiche fondamentali messe in atto in risposta agli agenti patogeni;
- un linguaggio medico-scientifico adeguato.

Prerequisiti

Propedeuticità obbligatoria richiesta dal Corso di studio: Fisiologia generale.
Propedeuticità consigliate dal Corso di studio: Biochimica e Microbiologia.

Programma del corso

Modulo Patologia generale (7 CFU – 56 ore) – Federica Boraldi
- Eziologia (2 CFU, 16 ore). Concetto di salute e di malattia. Patologia ambientale: agenti fisici, chimici e della nutrizione. Patologia genetica: Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie autosomiche dominanti e recessive. Malattie legate al cromosoma X. Malattie multifattoriali. Diagnosi prenatale.
- Patologia cellulare ed extracellulare (1 CFU, 8 ore): adattamento, danno e morte cellulare. Calcificazioni e invecchiamento.
- Infiammazione acuta e cronica (1,5 CFU, 12 ore). Cellule e mediatori della flogosi. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Riparazione tissutale: rigenerazione, guarigione e fibrosi.
- Fisiopatologia (1,5 CFU, 12 ore): i) della termoregolazione (ipertermie e ipotermie); ii) del sistema vasale (ischemia, infarto, embolia, ipo- e ipertensione arteriosa); iii) dell’emostasi (coagulazione, trombosi, emorragia); iv) del diabete (epidemiologia, classificazione, complicanze macro- e micro-vascolari, diagnosi) e aterosclerosi (fattori di rischio, patogenesi).
- Neoplasie (1 CFU, 8 ore): definizione e classificazione. Epidemiologia dei tumori e carcinogenesi chimica e fisica. Oncogeni e oncosoppressori. Metastatizzazione.

Modulo Immunologia (3 CFU – 24 ore) – Marcello Pinti
- Caratteristiche generali del sistema immunitaria (1 CFU, 8 ore). Risposta immunitaria innata: fagocitosi, il sistema del complemento. Risposta immunitaria adattativa: linfociti B, caratteristiche generali degli anticorpi, classi di anticorpi. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Ruolo dell’MHC nel rigetto dei trapianti
- Risposta adattativa T mediata (1 CFU, 8 ore). I linfociti T e recettore dei linfociti T. Linfociti helper e citotossici, citotossicità cellulo-mediata. Principali meccanismi di risposta immunitaria contro virus, batteri intracellulari, batteri extracellulari, parassiti.
- Immunopatologia (1 CFU, 8 ore). Reazioni di ipersensibilità del I, II, III e IV tipo e patologie correlate. Immunodeficienze primitive e secondarie. Tolleranza e meccanismi di rottura della tolleranza: principali patologie autoimmuni.

Metodi didattici

L’insegnamento (10 CFU - 80 ore), diviso in due segmenti di 7 CFU e 3 CFU ciascuno, si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in PowerPoint).
E’ obbligatoria la frequenza al 75% come da Regolamento didattico del corso di studio. Valori di frequenza inferiori al 75% non consentono di ottenere la firma di frequenza e quindi l’iscrizione all’appello d’esame. La presenza alle lezioni viene rilevata tramite registro firme o metodi informatici messi a disposizione dall’Ateneo.

Testi di riferimento

Le diapositive utilizzate a lezione saranno fornite in formato PDF.
I testi consigliati sono:
- Robbins e Cotran “La basi patologiche delle malattie” a cura di V. Kumar, A. Abbas e J. Aster, Casa Editrice EDRA, Milano, 2021, X Edizione.
- Rubin R. e Strayer DS. Patologia Generale. Piccin Editore.
- Mainiero F., Misasi R. e Sorice M. Patologia generale e fisiopatologia generale. Piccin Editore, 2018, VI Edizione.
- A. Abbas Immunologia cellulare e molecolare (Nona edizione). Edra edizioni.
- K. Murphy & C. Weaver Immunobiologia di Janeway (Nona edizione). Piccin Editore

Verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà valutato al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. L’esame sarà:
- orale (circa 30 minuti) con tre domande per il segmento di Patologia Generale;
- scritto (30 minuti) con tre domande aperte per il segmento di Immunologia.
Il voto finale sarà la media ponderata dei voti ottenuti nei segmenti di Patologia generale (7 CFU) e di Immunologia (3 CFU).
Saranno valutati: il grado di conoscenza dei diversi temi affrontati nelle varie unità; la correttezza e la completezza del contenuto; la terminologia medico-scientifica utilizzata; la capacità di collegare/integrare argomenti diversi trattati nell’insegnamento, e/o in altri insegnamenti del corso di laurea. Il risultato della prova scritta viene restituito agli studenti solitamente entro una settimana dall’esame in funzione del numero degli studenti iscritti all’appello.
La verifica verrà considerata superata se lo studente supererà la soglia dei 18/30 in tutti e due i segmenti. A seguito di una prova non superata lo studente dovrà ripetere l’esame di quel modulo.

Risultati attesi

A. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie, con i loro correlati essenziali di semeiotica e terminologia medica. Queste conoscenze e capacità di comprensione mirano a consentire di imparare e/o applicare idee originali, sia nel contesto di ricerca nell'ambito della Patologia generale che nello svolgimento della professione;
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapere utilizzare le conoscenze acquisite al fine dello studio dei meccanismi d’azione dei farmaci nei diversi organi/apparati. Essere in grado di riconoscere ed applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della Patologia generale per il razionale esercizio di qualsiasi attività legata direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.
C. Autonomia di giudizio: acquisire la capacità di sostenere una discussione costruttiva su argomenti relativi all'eziopatogenesi delle malattie, e di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base delle informazioni ricevute, includendo la riflessione sulle possibili conseguenze derivanti dall'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
D. Capacità comunicative: acquisire la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie valutazioni, osservazioni e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese ad altri operatori sanitari ed a pazienti;
E. Capacità di apprendimento: acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento con capacità critiche.