Nuova ricerca

Stefano MONTANARI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Valutazione d’azienda

Direzione e consulenza d'impresa (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso è volto a fornire strumenti teorici e pratici per affrontare il tema della misurazione del valore e della valutazione dell’azienda nella pratica aziendale e professionale
Oltre ad approfondire le tecniche operative per l’applicazione dei metodi di valutazione l’insegnamento si propone di fornire un metodo di ragionamento indispensabile per affrontare eventuali approfondimenti futuri, e per risolvere i problemi e le eccezioni che si dovessero incontrare nell’esercizio di una futura attività professionale o di consulenza.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
• analizzare un’azienda al fine di conoscere le sue strategie e la sua efficacia nel perseguirle,
• conoscere e valutare l’affidabilità dei suoi sistemi di pianificazione e controllo,
• utilizzare i dati finanziari di un’azienda dopo averli analizzati criticamente ed apprezzato la loro attendibilità
• elaborare i dati finanziari prospettici dopo averli analizzati criticamente in termini di coerenza, affidabilità e sostenibilità
• applicare metodi di valutazione appropriati e coerenti
• effettuare una relazione di valutazione esaustiva e sintetica

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie, ma per la sua proficua fruizione è necessario avere competenze di base di matematica finanziaria e di economia aziendale con particolare riferimento alla conoscenza delle principali voci di conto economico e di stato patrimoniale.

Programma del corso

- Nozioni di valore e prospettive della valutazione finanziaria ( Valori contabili, valori di mercato Value in use, Valori asset side, valori equity side) (0,75 CFU)
- La base informativa e l’analisi fondamentale dei dati patrimoniali economici e finanziari consuntivi e prospettici (analisi critica degli stessi) (0,5 CFU)
- L’informazione patrimoniale e la valutazione degli intangibles (1,25 CFU)
- La scelta dei tassi (0,5 CFU)
- Metodi reddituali e misti (1 CFU)
- Metodi finanziari (1 CFU)
- I multipli (0,5 CFU)
- La Due Diligence e la relazione di valutazione (0,5 CFU)
Nei primi giorni di lezione verrà messo a disposizione degli studenti sulla pagina moodle del corso il syllabus in cui sono riportati gli argomenti trattati in ogni lezione oltre ai riferimenti alle parti dei libri di testo in cui tali argomenti sono trattati.

Metodi didattici

Il corso viene erogato interamente in presenza, per gli studenti lavoratori e per gli studenti DSA vengono messe a disposizione le registrazioni delle lezioni, facendone richiesta alla segreteria didattica del dipartimento. Per tutti gli altri studenti le registrazioni delle lezioni sono rese disponibili sulla piattaforma Moodle qualche settimana prima della fine delle lezioni. La frequenza non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. Il metodo didattico seguito è prevalentemente quello della lezione frontale tenuta dal docente. La didattica è volta a sviluppare capacità critiche e di problem solving. Pertanto le lezioni teoriche si alterneranno a forme di didattica attiva quali esercitazioni e discussioni guidate di casi di studio. Talune lezioni sono tenute da professionisti della consulenza in ambito valutativo al fine di portare in aula le esperienze maturate sul campo.
La lingua in cui l’insegnamento è erogato è l’italiano.

Testi di riferimento

L.Guatri, M.Bini, La valutazione delle aziende, Egea, Milano, 2007, Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 19.
Mario Massari e Laura Zanetti, 2008, “Valutazione finanziaria” (VF), McGraw-Hill, Milano.
Materiale didattico integrativo:
- Organismo Italiano di Valutazione, 2015, “PIV Principi Italiani di Valutazione”, Egea, Milano
- Borsa Italiana, Guida alla Valutazione
- Borsa Italiana, Guida al Business Plan
- AIFI, Guida M&A
- Report disponibili al pubblico e messi a disposizione dal docente

Verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto ed è collocato al termine del corso in base alla programmazione del dipartimento. Le sessioni d’esame sono due nella sessione invernale (gennaio-febbraio), tre nella sessione estiva (giugno-luglio) e una nella sessione autunnale (settembre). Non vi sono prove intermedie. La verifica, obbligatoriamente in presenza e della durata complessiva di 45’, consiste in tre domande teoriche a risposte aperte, su tematiche trattate nel corso. La scala di valutazione, da 0 a 33 (per considerare la lode), non prevede ponderazioni differenti per le singole domande ognuna delle quali avrà valore di 11 punti. Gli esiti delle prove verranno pubblicati su Esse3 e comunicati direttamente sulla casella di posta dello studente. Il tempo medio di restituzione dei risultati è di circa 15 giorni. Non è consentito consultare durante la prova manuali, codici e testi legislativi. A richiesta per i ragazzi DSA sarà consentito usufruire di un tempo aggiuntivo di circa il 30% e della consultazione di appunti e tavole concettuali debitamente verificati ed approvati dal docente.
Per i frequentanti è data la possibilità di sostenere parte dell’esame attraverso una valutazione d’azienda da concordare con il docente. Dopo circa un mese di corso gli studenti che decidono di avvalersi di questa modalità dovranno organizzarsi in gruppi di 3/4 persone al massimo comunicandolo al docente. Ciascun gruppo dovrà compiere la valutazione di un’azienda disponibile ad essere valutata. L’individuazione dell’azienda è a cura del gruppo stesso. Al termine del corso ogni gruppo sottopone al docente un proposal che viene presentato in aula. La relazione di stima dovrà essere consegnata al docente al momento che il primo componente del gruppo sostiene l’esame.
Per coloro che hanno scelto questa modalità d’esame la prova scritta consiste in una sola domanda da scegliere fra le tre della prova ordinaria. Il voto ottenuto nella domanda scelta viene moltiplicato per tre e integrato con il voto ottenuto dalla relazione di stima (massimo 3 punti).

Risultati attesi

- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente conosce i principali metodi di valutazione d’azienda.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di applicare i metodi di valutazione studiati al fine di determinare il valore di un’azienda.
- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di esprimere adeguatamente i concetti acquisiti, utilizzando l'appropriata terminologia.
- Abilità comunicative: lo studente è in grado di comunicare con efficacia idee, problemi e soluzioni legate alla valutazione delle aziende.
- Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di mettere alla prova le capacità di comprensione e di analisi critica di singoli temi di valutazione.