Nuova ricerca

Milena NASI

Professore Associato
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Processi patologici esercizio sensibili

Salute e sport (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di: 1) distinguere i principali processi biologici alla base delle malattie: cause e meccanismi di danno cellulare e tissutale, capacità di adattamento e meccanismi di difesa dell’organismo; 2) definire la risposta infiammatoria, i processi di riparazione, le possibili alterazioni di tali processi e il ruolo dell’attività fisica nel modulare questi processi; 3) chiarire i meccanismi patogenetici che caratterizzano i tumori, le patologie a carico del sistema immunitario e/o causate da fattori ambientali, incluse le patologie nutrizionali.

Prerequisiti

Lo studente che deve affrontare lo studio del corso deve avere una buona conoscenza di Biologia cellulare, Anatomia, Istologia e Fisiologia.

Programma del corso

Meccanismi fisiopatologici di adattamento cellulare (ipertrofia, iperplasia, atrofia e metaplasia) e ruolo dell’attività fisica. Meccanismi di danno e morte cellulare. Processo emostatico. Meccanismi alla base del processo infiammatorio: infiammazione acuta; infiammazione cronica; manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Meccanismi cellulari e fasi alla base del processo riparativo. Meccanismi di difesa immunitaria. Invecchiamento, attività fisica e miochine. Meccanismi molecolari di cancerogenesi e ruolo dell’attività fisica nella patogenesi tumorale.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali, la cui finalità è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra gli studenti. La frequenza NON è obbligatoria Il docente è a disposizione degli studenti previo appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina UNIMORE del docente). L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Il docente metterà a disposizione le slide delle lezioni, ed eventualmente articoli scientifici ed altro materiale multimediale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per consultazione: D’Antona G. Attività fisica: fisiologia, adattamenti all’esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione. Poletto Editore, 2019”; L'essenziale patologia generale di Emanuel Rubin, Howard M. Reisner, R. Rizzuto, S. Ausoni.

Verifica dell'apprendimento

Gli appelli saranno inseriti su esse3, dove lo studente dovrà iscriversi per sostenere la prova. La prova consiste in uno scritto con 33 domande sequenziali a risposta multipla in 33 minuti, una sola risposta corretta (1pt), risposta sbagliata o non presente 0 punti. I risultati saranno comunicati tramite piattaforma esse3 e dovranno essere accettati o rifiutati entro i termini indicati.

Risultati attesi

Al termine del modulo didattico lo studente dovrà essere in grado di identificare gli effetti dell’attività fisica sui principali processi patologici. In particolare, al termine del modulo didattico lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione e Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- identificare i meccanismi eziopatogenetici alla base delle malattie che sono modulati dall’attività fisica;
- identificare il significato, i meccanismi, e i risvolti patologici della risposta infiammatoria e il ruolo dell’attività fisica nella sua modulazione;
- descrivere il funzionamento e delle alterazioni dei sistemi di difesa e dei processi riparativi tessutali e come l’attività fisica può modulare questi processi.
Autonomia di giudizio
- sviluppare la capacità di sostenere una discussione costruttiva su argomenti legati agli effetti dell’attività fisica sui processi patologici e la capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi personali sulla base delle informazioni ricevute, per allestire esperimenti, progetti, modelli in risposta a quesiti scientifici utilizzando in modo critico le informazioni e il know-how disponibile.
Abilità comunicative
- utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il suo sapere con un linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento
- sviluppare la capacità utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze