 |
MICHELE MATTETTI
Docente a contratto Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Macchine motrici agricole
Ingegneria del veicolo (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il corso tratta le caratteristiche delle macchine motrici agricole in relazione alle prestazioni, funzionalità, versatilità di impiego, sicurezza e comfort del conducente. Si discutono inoltre le norme di omologazione.
Prerequisiti
Nessuno.
Programma del corso
- Il trattore: cenni storici, struttura di un trattore, principali tipologie ed architetture (1 ora)
- Motore: tipo e caratteristiche funzionali; classi di potenza e curve caratteristiche; e (3 ore)
- Dinamica del trattore: equilibri statici e dinamici dei carichi agenti su un trattore; ribaltamento; determinazione del baricentro di un trattore e prestazioni del trattore (4 ore)
- Organi di collegamento: ganci di traino; attacco a tre punti e sollevatore idraulico; presa di potenza; distributori idraulici (6 ore)
- Trasmissione: caratteristiche di una trasmissione ed organi che la compongono; cambi di velocità e trasmissioni finali con 2 o 4 ruote motrici (8 ore)
- Prestazioni del trattore: rendimento al gancio di un trattore a due e quattro ruote motrici; curve di trazione, prove in pista per valutazione delle prestazioni secondo OECD Codice II (8 ore)
- Circuito idraulico (2 ore)
- Organi di direzione e frenatura (2 ore)
- Ergonomia e sicurezza: rumore, vibrazioni ed ergonomia del posto di guida; omologazione dei telai di sicurezza (4 ore)
- Organi di trazione ed interazione con il terreno: pneumatici e cingoli; meccanica del terreno ed interazione macchina-terreno (4 ore)
- Macchine operatrici (2 ore)
- Test accelerati per trattrici agricole (4 ore)
- Norme di omologazione (2 ore)
- Esercitazioni: visite ad aziende (4 ore)
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Testi di riferimento
Renius, K. T. (2020). Fundamentals of Tractor Design. Springer International Publishing.
Theory of land locomotion, M.G.Bekker, The University of Michigan Press
Theory of ground vehicles, J.Y.Wong, John Wiley & Sons, Inc.
Macchine agricole, L.Bodria G.Pellizzi L.Ponzio, Clup ed.
slide fornite dal docente
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilita' attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di circa 40 minuti senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova orale consiste in 3 quesiti sugli argomenti trattati durante il corso. Il voto finale viene calcolato come media aritmetica dei voti attenuti nelle tre domande.
Risultati attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente, acquisisce le nozioni fondamentali sulle caratteristiche tecnico-funzionali delle trattrici.