 |
Mirco MARCHETTI
Professore Associato Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Automotive Cyber Security
Ingegneria informatica (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Comprendere le principali minacce informatiche legate all'ambito automotive
Identificare possibili vulnerabilità in sistemi automotive
Progettare sistemi informatici sicuri in ambito automotive
Prerequisiti
Sistemi operativi
Reti di calcolatori
Programma del corso
Architetture per reti in-veicle di veicoli moderni [approssimativamente 8 ore - 1 CFU]
- CAN, CAN FD, Flexray, MOST, LIN, Ethernet
- WiFi, bluetooh, NFC, radiofrequenza
- Electronic control units e automotive control modules
- scatole telematiche
Elementi di sicurezza informatica per l'ambito automotive [approssimativamente 8 ore - 1 CFU]
- riservatezza, integrità, disponibilità
- vulnerabilità e attacchi
- crittografia moderna
Analisi delle minacce per moderni autoveicoli [approssimativamente 8 ore - 1 CFU]
- superficie di attacco (accesso fisico, di prossimità, remoto)
- profili degli attaccanti (attaccanti esterni, proprietari, manutentori, specificità di veicoli noleggiati e car-sharing)
- strumenti e strategie degli attaccanti (reverse engineering, sniffing, replay, fuzzing, strumenti software and hardware)
Analisi di attacchi noti a veicoli omologati [approssimativamente 8 ore - 1 CFU]
Standard e normative rilevanti [approssimativamente 8 ore - 1 CFU]
- ISO 26262
- ISA/IE62443
- SAE J3061
- AUTOSAR
Prevenzione e rilevazione di attacchi cyber [approssimativamente 8 ore - 1 CFU]
- Secure boot, secure firmware update, secure OTA
- Hardware security modules
- secure gateways e data diodes
- intrusion detection per reti in-vehicle
- intrusion detection per connessioni V2X
Metodi didattici
Lezioni frontali
Attività di laboratorio
Testi di riferimento
The Car Hacking Handbook, Craig Smith, No Starch Press
Security for Automotive Electrical/Electronic (E/E) Architectures, Philipp Mundhenk, Cuvillier Verlang Gottingen
Verifica dell'apprendimento
Esame orale
Risultati attesi
Conoscenza di attacchi noti a veicoli moderni
Conoscenza delle principali vulnerabilità dei veicoli moderni
Progetto di contromisure in grado di eliminare o mitigare tali vulnerabilità