 |
Tommaso MINERVA
Professore Ordinario Dip.to Chirurgico, medico,odontoiatrico sede RE
|
Insegnamento: Seconda lingua francese ( livello B1)
Digital education (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il corso mira al raggiungimento delle abilità di Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Prerequisiti
Livello A2 consolidato / B1- del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Programma del corso
Il corso sarà diviso tra attività di:
- Comprensione Orale e Scritta
- Produzione Orale e Scritta
- Grammatica e Lessico/espressioni
I testi analizzati saranno relativi a:
- la Francia (le regioni, i capoluoghi ecc.); la popolazione francese (ripartizione sul territorio, aspetti demografici, aspetti sociali e culturali); il sistema scolastico e universitario.
- educazione, formazione, insegnamento, era digitale, mondo del lavoro o altro a richiesta degli studenti.
Metodi didattici
Il corso prevede sia attività in classe sia attività da svolgere in autonomia in rete.
E’ auspicabile la partecipazione orale attiva degli studenti durante gli incontri e si raccomanda la massima assiduità per un’adeguata preparazione all'esame.
L’insegnamento è erogato in lingua francese e italiana quando necessario.
Sono previsti n. 2 incontri settimanali a distanza così suddivisi:
Incontro 1 - Comprensione e Produzione
Incontro 2 - Grammatica e Lessico
La frequenza al corso è da preferire.
Testi di riferimento
1. Materiali e link per il corso scaricabili da Dolly.
2. Testo di grammatica (obbligatorio): EXERCICES DE GRAMMAIRE – Niveau B1, Ed. HACHETTE - FLE
Altri testi consigliati
Gauthier, Parodi, Vallacco, Grammaire Savoir-DELF A1-B2 Ed. CIDEB
Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones Casa Ed. UTET
Per recapitare materiali in lingua / testi / approfondimenti / attività per l'apprendimento, visitare regolarmente:
https://www.france24.com/fr/
Verifica dell'apprendimento
1. Accertamento linguistico - Obbligatorio per tutti (Durata 30 minuti). Accertamento riguardante la conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico/espressioni affrontate durante il corso. Il superamento della prova di IDONEITA' si intende con un minimo di 21/30.
2. Prova Scritta - Facoltativa per tutti (Durata 30 minuti). Scrittura di una mail formale di circa 150 parole (range utile 140-160 parole) in ambito privato o professionale (in risposta a una mail). La prova sarà valutata tramite punteggio da 1 a 3 punti massimi.
Il superamento della prova comprensiva di scrittura s’intende con un minimo di 21/30 complessivi ovvero sommando il punteggio relativo all'accertamento linguistico e quello relativo alla scrittura.
3. Presentazione orale (facoltativa, in itinere, e per i SOLI frequentanti). Elaborazione di un PPT riguardante un insegnamento del proprio corso di Laurea.
Presentazione in classe e confronto con la docente / studenti.
La prova sarà valutata tramite punteggio da 1 a 3 punti massimi.
Il superamento della prova comprensiva di PPT s’intende con un minimo di 21/30 complessivi ovvero sommando il punteggio relativo all'accertamento linguistico e quello relativo al PPT.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni frontali in aula, l’ascolto e la lettura di documenti autentici e momenti di interazione / confronto tra pari e l’insegnante, lo studente acquisisce conoscenze linguistiche e culturali sulla Francia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi orali chiari in lingua standard su argomenti familiari. Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Lo studente riesce inoltre a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, le sue ambizioni. E' in grado di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti, nonché narrare una storia o la trama di un libro / film.
Autonomia di giudizio: tramite la partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni, lo studente è in grado di comprendere, analizzare criticamente documenti semplici (immagini con scritte, slogan pubblicitari / politici, brevi manifesti ecc.).
Abilità comunicative: la partecipazione attiva alle lezioni permette di sviluppare la capacità di esprimersi in lingua francese in contesti comunicativi noti.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio consolidamento delle competenze di livello B1.