 |
Tommaso MINERVA
Professore Ordinario Dip.to Chirurgico, medico,odontoiatrico sede RE
|
Insegnamento: Seconda lingua tedesco ( livello B1)
Digital education (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe aver raggiunto il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il livello B1 corrisponde a un utilizzo della lingua a livello avanzato. Al livello B1 si riesce a venire a capo di situazioni che si incontrano durante viaggi, lavoro e tempo libero, si riesce a parlare di temi familiari, interessi personali e esperienze, speranze e obiettivi.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Prerequisiti
Conoscenze del tedesco al livello A2.
Programma del corso
Durante il corso si studiano le 4 abilità linguistiche in riferimento al tedesco: lettura, scrittura, ascolto e parlato.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà online con registrazione delle lezioni per permettere agli studenti non - frequentanti di seguire le attività didattiche in modalità differita. Si cercherà di applicare un approccio interattivo e comunicativo nel caso di studenti connessi. Altrimenti si preferirà la modalità frontale.
Testi di riferimento
Si usa il libro di testo / libro degli esercizi MOTIVE (hueber) A2/ B1.
Verifica dell'apprendimento
L'idoneità è acquisita superando un quiz su Dolly con domande chiuse a scelta multipla che includono grammatica, comprensione e ascolto. La prova sarà superata con un punteggio pari a 18/30.
Per coloro che hanno come risultato del quiz 16/30 o 17/30 esiste la possibilità di un colloquio orale per eventualmente migliorare il risultato.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze di base di grammatica della lingua tedesca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: descrivere, esporre e comprendere messaggi orali e testi scritti in tedesco su temi familiari, interessi personali e esperienze, speranze e obiettivi.
Autonomia di giudizio: analizzare semplici documenti in tedesco.
Abilità comunicative: esprimersi in tedesco in situazioni che si incontrano durante viaggi, lavoro e tempo libero.
Capacità di apprendimento: provvedere autonomamente al consolidamento delle competenze di livello B1.