Nuova ricerca

Marina EVANGELISTI

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto romano monografico

Giurisprudenza (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Dall'indagine storico-giuridica lo studente acquisirà la conoscenza dell'ordinamento costituzionale romano analizzato sia rispetto alle origini (fondazione della città) sia nel corso della successiva evoluzione compiuta da Augusto. Il focus del corso non è far partecipare gli studenti ad una passiva rilettura di nozioni storiche già affrontate nei loro percorsi di studio individuale bensì far loro comprendere le complesse dinamiche politiche, sociali, culturali, umane alla base dei grandi cambiamenti costituzionali che rappresentano il nostro retroterra identitario e civile, attraverso gli essenziali passaggi rappresentati dalla nascita del senso dello Stato, dell'equilibrio tra le istituzioni, i diritti e doveri dei cittadini,i poteri ed i limiti delle magistrature, il giusto processo.

Prerequisiti

Sarebbe utile per lo studente che si accosti alla materia una rilettura, seppure breve, dei temi fondamentali del diritto privato romano,(esame del I anno) non perché essi costituiscano argomento d'esame, bensì al fine di recuperare nozioni e terminologie utili per muoversi con maggiore familiarità all'interno delle specifiche tematiche affrontate nel corso.

Programma del corso

Gli organi fondamentali dello stato romano della repubblica e loro evoluzione grazie alla silente rivoluzione di Augusto, con una particolare attenzione ai compiti ed alle funzioni del senato e delle magistrature. Sarà inoltre analizzato il ruolo fondamentale della giurisprudenza, quale artefice ed interprete della 'regula iuris' ed interlocutrice del potere politico: il concreto modo di operare dei giuristi nella prassi per elaborare la migliore soluzione del caso ad essi proposto dai privati rappresenta l'eredità metodologica alla base della 'forma mentis' del moderno operatore del diritto.
In sintesi, il programma si articolerà secondo il seguente schema:
- le forme della costituzione romana: monarchia (1 CFU), repubblica (1 CFU), principato (1 CFU);
- la produzione del diritto nella monarchia (1 CFU), nella repubblica (1 CFU), nel principato (1 CFU).
La scansione dei contenuti in CFU è da intendersi come puramente indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce dei feedback delle studentesse e degli studenti, nonché di ulteriori particolari esigenze (per es. esigenze di aggiornamento).

Metodi didattici

Il corso consta tradizionalmente di 42 ore di didattica frontale. Il docente espone oralmente durante la lezione gli argomenti prescelti, intervallando con domande volte a verificare il livello di chiarezza del discorso e il grado di comprensione degli studenti.
A fine lezione il docente inserisce sulla piattaforma Teams per la didattica on-line le fonti giuridiche e letterarie con traduzione a fronte, per arricchire la preparazione individuale del singolo studente, invitarlo al confronto con la classe e fornire materiale di discussione. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione ed al confronto sugli argomenti esposti è vivamente incoraggiata e risulta utile per l'arricchimento del dibattito e per la verifica dell'efficacia della metodologia d'insegnamento e l'indirizzo contenutistico del corso. Tuttavia, l'emergenza sanitaria legata alla pandemia COVID-19 potrebbe rendere esigenza improrogabile l'erogazione sincrona delle lezione a distanza tramite la piattaforma Teams-Moodle: i contenuti resteranno a disposizione degli studenti per l'intera durata dell'a.a. salvo diverse disposizioni dell'Ateneo. Resta inteso che, a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria e alle specificità delle attività didattiche, verrà valutata anche la possibilità dell'erogazione delle lezioni in presenza.

Testi di riferimento

Testo adottato: "Storia del diritto romano e linee di diritto privato",di F.Amarelli-L.De Giovanni-P.Garbarino-A.Schiavone, a cura di Aldo Schiavone, Giappichelli II ed. Torino 2011.
Programma frequentanti:
Parte I: capp.I, II, III;
Parte II: capp. I, II, III;
Parte IV: I.
Programma non frequentanti:
Parte I: capp. I, II, III, IV;
Parte II: capp. I, II, III(tutto), IV;
Parte IV: I;
Parte V: tutto.
La prova scritta per frequentanti verte sulle seguenti parti del programma:
Parte I: 'Le forme costituzionali':
-cap.I: §§ da 1 a 5 compresi;
-cap. II : §§ da 1 a 13 compresi;
-cap.III: §§ da 1 a 5 compresi.
Chi consegue una votazione uguale o superiore alla sufficienza dovrà portare all'orale la restante parte del programma per frequentanti:
Parte II: capp. I, II, III (tutto);
Parte IV:cap.I
Per gli studenti che volessero adottare già l'edizione rinnovata del testo dal titolo "Storia giuridica di Roma" a cura di Aldo Schiavone, Torino 2016, il programma è il seguente:
-per gli studenti frequentanti:
Parte I, capp. I e II;
Parte II, capp. I eII;
Parte III, capp. I II;
La prova scritta per i frequentanti verterà sui seguenti capp.:
-Parte I, cap. I;
-Parte II, cap. I;
-Parte III, cap. I.
Gli studenti frequentanti che superino la prova scritta dovranno portare all'orale il restante programma, vale a dire:
-Parte I cap. 2;
-Parte II, cap. 2;
-Parte III, cap. 2.
Programma per gli studenti non frequentanti:
-Parte I: capp. I, II, IV;
-Parte II: capp. I, II, IV;
-Parte III, capp. I, II, IV;
Parte IV: capp. I e II.
Tutti i testi consigliati sono reperibili presso la Biblioteca Giuridica.
Per le studentesse e gli studenti ERASMUS, il programma sarà concordato con il Docente.
Eventuali variazioni del programma saranno tempestivamente annunciate agli studenti ed alle studentesse, via mail e su Teams.

Verifica dell'apprendimento

Il docente verifica usualmente la complessiva preparazione degli studenti con un esame orale, della durata di circa venti minuti, le cui domande vertono sul programma esposto a lezione e verificabile sul testo adottato. A tre quarti del Corso si terrà una prova scritta, facoltativa, per studenti frequentanti(la frequenza sarà verificata tramite le firme a lezione): gli studenti dovranno rispondere a due domande aperte su argomenti del programma già spiegati dal docente. Il superamento della prova scritta implica un'ulteriore riduzione del programma da portare all'orale. La prova scritta consente allo studente di monitorare la propria comprensione e preparazione, esercitandosi anche ad esporre per iscritto i concetti appresi, affinando capacità di analisi e di sintesi, di ragionamento nonché di uso della corretta terminologia. Il superamento della prova scritta prevede lo scorporo degli argomenti della medesima dalla restante parte del programma d'esame e corrisponde a 3 CFU. L'esito della prova resta valido per tutti i successivi appelli dell'anno accademico di riferimento.
Tuttavia, la gestione della frequenza e le modalità di verifica (intermedia e finale) potranno andare incontro a variazioni qualora siano rese necessarie dalla modalità di erogazione dell'insegnamento (in presenza e/o a distanza) che la situazione sanitaria, attualmente in evoluzione, richieda. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate agli studenti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: tramite le lezioni, gli studenti imparano a conoscere la storia romana ed il suo enorme contributo alla costruzione del sistema giuridico e del pensiero occidentale, radice della nostra identità nazionale e comunitaria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: durante il corso lo studente approfondisce la proprie conoscenze e grazie alla lettura delle fonti antiche,con la guida del Docente è in grado di compiere collegamenti complessi tra il passato ed il presente.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono agli studenti di acquisire una più approfondita conoscenza della storia politica e giuridica del nostro passato, acquisendo nuovi ed efficaci chiavi di lettura del presente, acquisendo inoltre sicurezza nel muoversi tra teoria e prassi.
Autonomia di giudizio: tramite l'interazione col docente ed il forum su Dolly gli studenti possono autonomamente verificare il proprio livello di comprensione degli argomenti trattati e richiedere l'approfondimento delle tematiche da loro prescelte.
Abilità comunicative: la lettura delle fonti giuridiche e letterarie romane, l'esercizio del dibattito e dell'interpretazione della norma per la soluzione del caso consentono agli studenti di migliorare le proprie capacità dialettiche ed argomentative ed orientarsi al meglio per la prosecuzione del proprio iter formativo e professionale.