Nuova ricerca

Patrizia MESSI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Farmacologia e tossicologia - Igiene

Scienze biologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Acquisire i principali concetti di salute, malattie e prevenzione. Sviluppare conoscenze sui principali agenti di malattie infettive.
Acquisire conoscenze sui processi a cui va incontro il farmaco nell’organismo e sull’azione del farmaco a livello del bersaglio. Comprendere in modo approfondito il meccanismo d'azione di alcuni farmaci ed i loro effetti terapeutici e collaterali.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenza di base di Microbiologia
Conoscenze di Fisiologia umana, Biologia cellulare.

Programma del corso

Igiene (4 CFU, 32 ore)

Definizione e scopi dell’igiene. Cenni di demografia ed epidemiologia (0,25 cfu, 2 ore).
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive:
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria nella popolazione: obiettivi e strumenti (0,5 cfu, 4 ore).
Modalità di trasmissione, sorgenti e serbatoi. Disinfezione e sterilizzazione. Vaccini e sieri (0,75 cfu, 6 ore).
Infezioni respiratorie: infezioni pneumococciche ed altre infezioni respiratorie di origine batterica. Tubercolosi. Influenza (0,5 cfu, 4 ore).
Infezioni enteriche: colera; febbre tifoide; enteriti da protozoi; epatiti virali a ed e (0,5 cfu, 4 ore). Infezioni trasmesse col sangue e sessuali: epatiti virali b, c, delta; sindrome da immunodeficienza acquisita (aids), sifilide, gonorrea. (0,25 cfu, 2 ore).
Infezioni trasmesse da vettori: malaria e patogeni emergenti e riemergenti (0,5 cfu, 4 ore).
Il complesso torch (0,25 cfu, 2 ore).
Le zoonosi (0,5 cfu, 4 ore).


Farmacologia (3 CFU, 24 ore)

Introduzione alla Farmacologia (1 ora)
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci (7 ore)
Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, studi di binding e studi funzionali.
Potenza ed efficacia di un farmaco, teorie recettoriali e loro modifiche (6 ore)
Interazione tra farmaci e tra farmaci ed alimenti. (2 ore)
Tests in vitro per la valutazione dei parametri farmacocinetici (2 ore)
Classificazione generale dei bersagli dei farmaci. Modulazione dei recettori. (2 ore)
Esempi di terapie farmacologiche:
Farmaci che agiscono a livello del Sistema GABAergico: ansiolitici, ipnotici, sedativi (2 ore)
Farmaci antiinfiammatori (FANS) (2 ore)

Tossicologia (3 CFU, 24 ore)
Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci ed elementi di farmacogenetica (1 CFU, 8 ore)
• Ricerca preclinica
• Ricerca clinica e farmacovigilanza
• Fattori genetici alla base della variabilità biologica interindividuale nella risposta ai farmaci
• Polimorfismi dei geni che codificano per proteine bersaglio dei farmaci (recettori) e per enzimi biotrasformanti i farmaci

Principi di Tossicologia generale (1 CFU, 8 ore)
• Definizione e scopi della Tossicologia; definizione di sostanza tossica
• Descrizione e terminologia degli effetti tossici: effetti acuti e cronici; effetti reversibili e irreversibili; effetti locali e sistemici
• Tossicità dello sviluppo
• Valutazione della citotossicità in vitro

Esempi di Farmacoterapia (1 CFU, 8 ore)
• Farmaci antibiotici: Classificazione, meccanismi d’azione e di resistenza

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in PowerPoint) e il materiale didattico scaricabile dal sito dei docenti. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

S Barbuti, E. Belelli, GM Fara, G Giammanco “ Igiene e medicina preventiva” – Monduzzi Editore
Meloni, G. Pelissero ” Igiene”- Casa Editrice Ambrosiana

Sono consigliati i testi 1. e 2. come supporto alle lezioni in classe;
Tali volumi sono presenti in due o più copie nella Biblioteca Interdipartimentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
1) Clementi e Fumagalli "Farmacologia generale e molecolare "ed. UTET
2) Clark A., M., Finkel R., Rey A., M., Whalen K. "Le basi della farmacologia." ed Zanichelli

Verifica dell'apprendimento

Prova scritta finale congiunta: 32 domande a risposta multipla sui contenuti dei 3 Moduli – tempo 30 minuti

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e competenze sulla etiologia, modalità di diffusione, patogenesi ed impatto sociale delle più comuni patologie infettive. Comprendere il ruolo della prevenzione e della promozione della salute nel miglioramento dello stato sanitario della popolazione
Sviluppare conoscenze sui vari processi a cui va incontro il farmaco nell’organismo e sull’azione del farmaco a livello dell’organismo. In particolare, dagli esempi fatti in classe, lo/la studente/ssa avrà modo di conoscere l’effetto del farmaco a livello del bersaglio molecolare e di capire gli effetti sistemici dello stesso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di applicare le conoscenze acquisite sulle principali malattie infettive nell'ambiente di lavoro, valutandone il rischio e applicando i criteri di prevenzione, per uno svolgimento più consapevole e responsabile in ambito diagnostico e/o di ricerca.
Comprendere le diverse modalità di interazione dei farmaci con le proteine bersaglio dell’organismo e di conseguenza acquisire la capacità di applicare questa conoscenza in ambiente lavorativo.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutare in autonomia le problematiche professionali relative alle tematiche infettive, farmacologiche e tossicologiche attraverso un corretto approccio scientifico, per una più responsabile attività professionale nei laboratori diagnostici e/o di ricerca.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sviluppare la capacità di esprimere in modo chiaro, corretto e logico le conoscenze acquisite in forma sia scritta che orale, in inglese, oltre che in italiano, esprimendo i concetti appresi durante il corso di studi con linguaggio appropriato, fattore essenziale per una corretta comunicazione con interlocutori specialisti e non specialisti nell’ambito igienistico, farmacologico e tossicologico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Integrare ed approfondire i concetti appresi nell’ambito dell’Igiene, della Farmacologia e della Tossicologia, utilizzando in modo corretto ed autonomo gli strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata.
Acquisire gli strumenti metodologici necessari per poter seguire corsi specifici post-laurea con un alto grado di autonomia per un proprio aggiornamento professionale, quali laurea magistrale, Master e Corsi di Specializzazione nel settore biologico e biomedico.