Nuova ricerca

Anna Maria MERCURI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Ethnobotany: the role of plants in our life

Bioscienze (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso permette di comprendere a pieno il significato della interdisciplinarietà presentando una concreta azione cooperazione tra materie scientifiche e materie umanistiche.
Comprendere l'importanza della botanica in relazione al comportamento e la cultura umana. Il corso illustra la applicazione in vari campi di temi trasversali di scienze umane-scienze naturali, ponendo la relazione 'piante e uomo' al centro della ricerca scientifica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Biologia Vegetale.

Programma del corso

Il corso illustra l'etnobotanica come scienza che studia le relazioni (ambientali e culturali) tra esseri umani e piante.
E' organizzato in 22 serie di diapositive, ciascuna relativa ai tre capitoli principali:
1 (0,4 CFU) - Introduzione: definizione, storia, società scientifiche e attualità della ricerca (4 lezioni);
2 (0,6 CFU) - metodi di indagine, raccolta dati, prime ricerche (5 lezioni); l'importanza delle strategie adattive delle Angiosperme, il codice etico (2 lezioni);
3 (1 CFU) - casi studio: dal progetto europeo PaCE al network BRAIN (2 lezioni); archeobotanica (botanica dei siti archeologici), esempi di etnobotanica dal Sahara al Mediterraneo (9 lezioni).

Metodi didattici

Il corso è erogato in inglese, in modalità virtuale MOOC (Massive Open Online Course su EDUOPEN), e consiste in 22 serie di diapositive (15' l'una circa) che mostrano il docente che spiega con ausilio di immagini e testi esplicativi.

Testi di riferimento

Caneva, Pieroni, Guarrera (2013). Etnobotanica. CONSERVAZIONE DI UN PATRIMONIO CULTURALE COME RISORSA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE. Edipuglia

Orario e Sede di Ricevimento: tutti i giorni, previo appuntamento preso via e-mail.
Link al curriculum scientifico: http://personale.unimore.it/rubrica/curriculum/mercan04

Verifica dell'apprendimento

Esame orale dopo avere superato i passaggi del percorso MOOC: 1- guardare e ascoltare tutte le lezioni; 2 - rispondere a due test di dieci domande chiuse ciascuno (dopo la lezione n. 10 e dopo la lezione n. 21); 3 - esame orale di persona con il docente.

Alla fine del corso, inviare nella piattaforma EDUOPEN un testo che contenga 'nome e interesse a sostenere l'orale'. Questo è da farsi al posto dell'elaborato finale (una o due pagine) sul tema "Tell a story of plants and humans" che non è richiesto perché sarà sostenuto l'esame orale su tutto il corso. Ritirare l'attestato e portarlo all'esame orale.
La durata della prova orale è di circa 20 minuti.
La prova orale prevede un colloquio semi-strutturato con tre domande su tre differenti argomenti tra quelli trattati durante lo svolgimento dell’insegnamento.
La valutazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame deve essere conseguito un punteggio non inferiore a 18/30 (preparazione ragionevolmente sufficiente per contenuti e linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati.

La durata della prova orale è di circa 20 minuti.
La prova orale prevede un colloquio semi-strutturato con tre domande su tre differenti argomenti tra quelli trattati durante lo svolgimento dell’insegnamento.
La valutazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame deve essere conseguito un punteggio non inferiore a 18/30 (preparazione ragionevolmente sufficiente per contenuti e linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati.

Risultati attesi

• Conoscenze e capacità di comprensione:
- tramite le lezioni, lo studente è in grado di conoscere e comprendere concetti e pratica della ricerca interdisciplinare; basi teoriche e applicazioni dell'etnobotanica; evoluzione culturale e il ruolo delle piante nei processi culturali e nelle trasformazioni ambientali (passati e in atto).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- tramite le lezioni, lo studente svilupperà le capacità di comprensione di tecniche di indagine etnografica applicate allo studio di piante utili
• Autonomia di giudizio:
- tramite lo studio personale degli argomenti trattati, i video e gli esempi illustrati, lo studente acquisirà la capacità di trarre conclusioni inerenti etnobotanica in prospettiva storica e nell'attualità
• Abilità comunicative:
- l'erogazione in inglese permette allo studente di sviluppare le capacità comunicative in inglese in modo efficace e conciso
• Capacità di apprendimento:
- le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento nelle materie scientifiche applicate, con impiego di botanica ed etnobotanica.