Nuova ricerca

Anna Maria MERCURI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Bioindicatori vegetali, trasformazioni ambientali e patrimonio naturale

Bioscienze (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire competenze sull'uso di bioindicatori vegetali per comprendere le trasformazioni ambientali con prospettiva su lungo arco temporale, e affrontare tematiche di sostenibilità anche in un’ottica di integrazione con il patrimonio naturale, ecosistemi e benessere della società.
Tali tematiche saranno affrontate considerando recenti settori di applicazione a studi ambientali delle discipline Botaniche, in particolare Aerobiologia e Palinologia. Il Corso comprenderà una parte teorica e una pratica in laboratorio, nel corso delle quali gli studenti potranno apprendere il lessico specialistico e la capacità di organizzare presentazioni orali in classe sui temi inerenti Palinologia, trasformazioni ambientali e lo studio della sostenibilità ambientale integrato con il patrimonio naturale.

Prerequisiti

Basi di Botanica

Programma del corso

BIOINDICATORI VEGETALI:

1 CFU (8 ore): Monitoraggio ambientale con licheni, muschi, spermatofite quali bioaccumulatori e bioindicatori della qualità dell’aria. Fitomonitoraggio e fitorisanamento (rimozione di inquinanti da parte di fotoautotrofi).

1 CFU (8 ore): Aerobiologia (principi, reti di monitoraggio); trappole artificiali (Hirst) nel monitoraggio aerobiologico. ‘Flow of biota’. Specie allergeniche, risposte fenologiche a stress ambientali.
Biodeterioramento: biodeteriogeni (funghi, alghe e piante), materiali, ecologia del biodeterioramento.

1,5 CFU (12 ore): Archeobotanica: metodi di indagine e interpretazione, bioindicatori di trasformazioni ambientali e di comportamento umano, influenza e impatto antropico, sviluppo di agrosistemi a scala millenaria. Indici ambientali: indicatori di impatto antropico, pastorizia, incendi; cambiamenti climatici su scala millenaria. Database della ricerca pollinica/paleoecologica.
Tecniche di analisi d’immagine e Intelligenza Artificiale per ricostruzioni ambientali.

TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PATRIMONIO NATURALE:

1,5 CFU (12 ore): Relazioni tra trasformazioni del territorio e trasformazioni sociali, comportamento umano e nascita dell’agricoltura, specie selvatiche e domestiche, cereali domestici, de-domesticazione e infestanti.
Paesaggio culturale ed ecologia del paesaggio (landscape ecology).
Capitale naturale: concetto di patrimonio naturale e artificiale, relazioni fra capitale naturale, ecosistemi e benessere. Paesaggio culturale. Stato del Patrimonio Naturale in Italia.

ESERCITAZIONI:
1 CFU (8 ore): Analisi statistica multivariata di dataset palinologici/ecologici. Presentazioni a gruppi degli studenti su tematiche di ricerca presentate nel corso.

Metodi didattici

La frequenza non è obbligatoria e la lingua di erogazione è l’italiano.
Il corso sarà organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche; sono previsti seminari: i seminari serviranno a illustrare esempi di lavoro e di ricerca applicata in campo ambientale.
Saranno svolte raccolte dati, alla base di ricerche, con coinvolgimento degli studenti.
Lavoro in classe: elaborazioni statistiche di dataset pollinici/palinologici; presentazioni power point di gruppi (team work).

Testi di riferimento

Il docente fornisce dispense e pubblicazioni scientifiche in tema; sono inoltre forniti articoli scientifici (minimo 15) che gli studenti consulteranno per scegliere i temi per le loro presentazioni in gruppo.
---
Handouts and scientific papers on course topics will be provided during lessons; research articles (minimum 15) will be also provided in order to prepare group presentations.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale che terrà conto delle attività pratiche svolte durante il corso. La durata della prova è di circa 30 minuti.
La prova orale prevede un colloquio semi-strutturato con quattro domande con grado di approfondimento e di difficoltà crescente e su quattro differenti argomenti tra quelli trattati durante lo svolgimento dell’insegnamento. Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Gli indicatori (caratteristiche accertate) di valutazione della prova orale sono: capacità di utilizzare e collegare le conoscenze sui bioindicatori e monitoraggio ambientale e conoscerne le potenzialità applicative nell’ambito delle ricerche scientifiche attuali; capacità di discutere e approfondire gli argomenti trattati a lezione e padronanza del linguaggio scientifico biologico.
Durante le lezioni, ogni studente dovrà tenere una presentazione power point, concordata con il docente - in gruppo: la votazione ottenuta farà media con il voto dell'esame orale.
La valutazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame deve essere conseguito un punteggio non inferiore a 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente.

Risultati attesi

Gli studenti acquisiranno conoscenze su molti settori applicativi della Botanica, avranno basi per svolgere l'analisi pollinica e presentazioni orali. Saranno inoltre in grado di lavorare in gruppo. Tutto questo sarà utile ai fine della loro abilità di proporsi per borse o incarichi post-laurea.

Secondo i “descrittori di Dublino”:
• Conoscenze e capacità di comprensione:
- tramite le lezioni in aula e gli approfondimenti per la realizzazione della presentazione di gruppo, lo studente è in grado di conoscere e comprendere gli studi su impatto antropico con approccio botanico e implicanti indicatori vegetali
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- tramite le esercitazioni pratiche lo studente applicherà le conoscenze e svilupperà le capacità di comprensione di tecniche di indagine botanica e palinologica, e di elaborazione e interpretazione dei dati
• Autonomia di giudizio:
- tramite lo studio personale degli argomenti trattati in aula, le esperienze di laboratorio e la preparazione della presentazione in gruppo con colleghi, lo studente acquisirà la capacità di trarre conclusioni inerenti ecologia vegetale e bioindicatori
• Abilità comunicative:
- l’assidua frequenza alle lezioni frontali e la costante partecipazione alle attività di gruppo permettono allo studente di sviluppare le capacità comunicative in modo efficace e conciso;
- tramite il lavoro di presentazione con diapositive in classe lo studente svilupperà abilità nel comunicare argomenti scientifici appresi con linguaggio appropriato
• Capacità di apprendimento:
- le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento nelle materie scientifiche applicate, con impiego di palinologia.