Nuova ricerca

Maria Cecilia FREGNI

Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto tributario

Giurisprudenza (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso mira a far conseguire allo studente una conoscenza specifica dei principali istituti dell'ordinamento tributario italiano, con particolare attenzione al sistema delle fonti, ai principi costituzionali, a tutti gli aspetti del rapporto d'imposta ed al processo tributario. In specie, lo studente deve acquisire familiarità con le fonti normative tributarie italiane, comunitarie ed internazionali; con i princìpi costituzionali posti in materia tributaria; con la disciplina relativa ai soggetti del rapporto d'imposta ed agli adempimenti cui essi sono tenuti; con i meccanismi di attuazione dell'imposizione (attività di verifica e controllo, accertamento, riscossione e rimborso); con la disciplina del processo tributario.
Deve inoltre comprendere i meccanismi della moderna fiscalità applicata alle diverse categorie di contribuenti (persone fisiche, imprese, professionisti) e conoscere le regole fondamentali che presiedono all'applicazione delle principali imposte del nostro sistema (IRPEF, IRES, IVA, imposta di registro, fiscalità locale e regionale).

Prerequisiti

Si consiglia il superamento degli esami dei primi due anni, con particolare riguardo a Diritto privato, Diritto costituzionale, Diritto commerciale.

Programma del corso

Parte generale (3 cfu). Nozioni generali (gli istituti; le fonti). - I princìpi costituzionali e comunitari. - Struttura dell'imposta (l'obbligazione tributaria; i soggetti). - Dinamica dell'imposta (dichiarazione e obblighi dei contribuenti; attività amministrativa e istruttoria amministrativa; avviso di accertamento e tipologie di accertamento; elusione e abuso del diritto). - La riscossione. - Rimborsi e crediti d'imposta.
Parte processuale (3 cfu): La tutela e il processo tributario.
Parte speciale (3 cfu): Le imposte sul reddito (IRPEF, IRES) - L'imposta sul valore aggiunto - Imposta di registro -Fiscalità locale e regionale

Metodi didattici

Lezioni frontali e in presenza (compatibilmente con le disposizioni sanitarie e le eventuali misure conseguenti) nel corso delle quali saranno illustrati gli istituti del diritto tributario,con specifica analisi dei dati normativi e della loro applicazione concreta nella giurisprudenza e nella prassi. Verrà seguito per quanto possibile, e al fine di agevolare la migliore comprensione della materia, l'ordine degli argomenti come nel testo consigliato. Al fine di introdurre lo studente alle questioni di maggiore complessità e di sviluppare una capacità critica di apprendimento, potranno essere organizzati seminari facoltativi di approfondimento su particolari tematiche, anche de iure condendo.
L'insegnamento sarà erogato in presenza, o a distanza (in modalità streaming e/o asincrona) se lo richiederanno le condizioni sanitarie e le conseguenti misure organizzative; gli studenti saranno tempestivamente aggiornati.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.

Testi di riferimento

Parte generale:
F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, vol. I, 14° edizione, Torino, UTET, 2020, (capitoli I, II, IV sezione I, V (esclusi i paragrafi da 3 a 7), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII).
Parte processo tributario:
F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, vol. I, 14° edizione, Torino, UTET, 2020, capitolo XVI
Parte speciale:
F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale, vol. II, 13° edizione, Torino, UTET, 2022 (capitoli I, II, III sezioni I e II, VI sezioni I e II, VII, X)

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà in forma orale. Le domande saranno usualmente tre, con riferimento a ciascuna delle tre parti del corso: una di parte generale, una sul processo tributario ed una sulla parte speciale. Nell'ambito di ogni domanda potranno essere formulate domande ulteriori di maggiore dettaglio, ai fini della verifica del grado di approfondimento raggiunto dallo studente e della formulazione del voto finale.
Gli esami si svolgeranno in presenza compatibilmente con le disposizioni sanitarie e le eventuali misure conseguenti.
La durata complessiva della prova è di circa 20/30 minuti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente sarà in grado di acquisire un adeguato grado di comprensione e conoscenza critica degli istituti principali del diritto tributario, relativi alla parte generale, parte speciale sulle singole imposte e processo tributario.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Lo studente sarà in grado di ricercare, comprendere ed utilizzare fonti e materiali di diritto tributario.
Autonomia di giudizio.
Lo studente sarà inoltre in grado di acquisire, attraverso una forma di apprendimento graduale e incentrata sul dato normativo, una adeguata autonomia di giudizio e sufficiente capacità critica in ordine al sistema fiscale ed alla sua attuazione, anche de iure condendo.
Abilità comunicative.
Lo studente, al termine del corso, potrà esprimere concetti e contenuti su tematiche fiscali con buona abilità comunicativa e congruente padronanza del linguaggio tecnico-giuridico tributario.
Capacità di apprendimento.
Al termine del corso lo studente avrà conseguito una adeguata capacità di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite per l'aggiornamento ulteriore e continuo delle proprie competenze.