Nuova ricerca

MARIA ANGELA BUTTURI

Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Progetto e Gestione degli Impianti di Servizio

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Questo corso tratta i criteri generali per la scelta, il dimensionamento e la gestione dei più comuni impianti di servizio diffusi nei sistemi produttivi, con riferimento agli ambienti industriali ed al terziario. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti sia gli strumenti tecnico-progettuali che tecnico-gestionali, che comprendano i principi teorici, gli schemi di funzionamento, i metodi di progettazione e di ottimizzazione tecnico-economica, i parametri operativi e le normative vigenti, relativi agli impianti ausiliari operanti a supporto degli impianti tecnologici.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Fisica, Termodinamica, Fluidodinamica.

Programma del corso

La suddivisione dei contenuti per CFU e il dettaglio degli argomenti trattati possono subire leggere modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

4 CFU (36 ore) saranno dedicate alla analisi generale degli impianti di servizio e allo studio dei principali impianti di servizio, completi di esercizi e progetti applicativi:
-Classificazione degli impianti di servizio e loro ruolo nell’impiantistica industriale
- Criteri di ottimizzazione tecnico-economica della progettazione impiantistica e valutazione economica di un investimento impiantistico
- Impianti di distribuzione dei fluidi e per l’approvvigionamento idrico
- Impianti per la produzione e distribuzione dell’aria compressa
- Impianti frigoriferi
- Impianti a pompa di calore
- Impianti per la distribuzione di energia elettrica
- Impianti di cogenerazione di energia elettrica e termica.
La trattazione sarà arricchita con i suggerimenti che l'Agenda 2030 indica per una progettazione e gestione sostenibile degli impianti.

1 CFU (9 ore) sarà dedicato all'analisi dell'efficienza energetica degli impianti di servizio:
- Il consumo di energia nelle aziende
- Soluzioni di efficienza energetica per gli impianti di servizio

1 CFU (9 ore) sarà dedicato alla gestione degli impianti di servizio a livello di distretto industriale:
- La riduzione dell’impatto ambientale degli impianti industriali e il concetto di parco eco-industriale.
- Impianti per la conversione, il recupero e il riutilizzo di energia termica ed elettrica a livello di distretto industriale; i concetti di multi-energy systems ed energy hub.
- Integrazione di fonti di energia rinnovabile a livello di network locali e prospettive future.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula in lingua italiana.
Le lezioni comprendono una parte teorica e una parte di esercitazioni. La parte teorica supporta la conoscenza e la comprensione degli argomenti. Le esercitazioni consentono di trasferire le conoscenze nel contesto applicativo, attraverso la soluzione di casi studio in cui è richiesta la progettazione e/o la gestione di impianti di servizio in uno specifico contesto industriale.
La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata, ma è facoltativa.

Testi di riferimento

Emilio Ferrari, SERVIZI GENERALI DI IMPIANTO, Società Editrice Esculapio, I Ed.2021, Pag.432, ISBN: 9788893852623.

Altri testi di consultazione:
• Arrigo Pareschi, IMPIANTI MECCANICI per l'industria, Progetto Leonardo - Editrice Esculapio, 2009
• A. Pareschi, Esercizi e Progetti di Impianti Meccanici, Progetto Leonardo - Editrice Esculapio, 2015
• A. Monte, Elementi di Impianti Industriali - Vol. II, Cortina Editrice, Padova.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
L'esame prevede una prova scritta di comprendente 1 esercizio/progetto numerico applicativo e 2 domande/temi di teoria. L'esercizio numerico ha lo scopo di verificare l'acquisizione della capacità di analizzare e impostare in autonomia il progetto e la gestione di impianti di servizio, utilizzando gli approcci presentati nel corso delle lezioni. Le domande di teoria intendono accertare la conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, la capacità di collegare le conoscenze acquisite e la padronanza del linguaggio tecnico specifico. La prova scritta ha la durata complessiva di tre ore. All'esercizio sono assegnati fino a 14 punti, mentre alle domande teoriche sono assegnati fino a 8 punti ciascuna, tuttavia la prova scritta è valutata nel suo complesso solamente se tutte e tre le parti hanno ricevuto una valutazione superiore a 0 punti.
E’ prevista la possibilità (opzionale) di aumentare il voto finale di massimo 5 punti, redigendo una tesina su un tema definito con i docenti.
Gli esiti della prova scritta vengono comunicati tramite ESSE3 entro 10 giorni dalla data di svolgimento della prova. Il voto finale è espresso in trentesimi.
Le regole descritte si applicano sia ad esami in presenza che ad esami online, qualora si rendessero necessari per rispondere a situazioni contingenti.

Risultati attesi

Al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di (descrizione utilizzando i Descrittori di Dublino):

1. Conoscenza e capacità di comprensione

a) Orientarsi tra i principali impianti di servizio, utilizzati in ambito industriale e nel terziario, conoscendone i principi teorici, gli schemi di funzionamento e i metodi di progettazione
b) Descrivere consapevolmente i criteri qualitativi e quantitativi per la progettazione e gestione degli impianti di servizio, inclusi i suggerimenti dell'Agenda 2030.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

a) Sapere scegliere impianti di servizio adeguati ai relativi processi tecnologici
b) Sapere scegliere ed applicare le metodologie di progettazione degli impianti di servizio
c) Sapere applicare i criteri qualitativi e quantitativi per la progettazione e la gestione degli impianti di servizio
d) Sapere applicare criteri di efficienza energetica nella progettazione e gestione degli impianti di servizio

3. Autonomia di giudizio

a) Riorganizzare le conoscenze apprese applicando la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
b) Scegliere in autonomia gli strumenti e le metodologie di analisi apprese a lezione per applicarle nei diversi contesti

4. Abilità comunicative

a) Esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, utilizzando adeguatamente il linguaggio tecnico-scientifico.
b) Elaborare compiutamente la descrizione del progetto di impianto attraverso lo schema di funzionamento e i parametri operativi.

5) Capacità di apprendimento

a) Utilizzare in autonomia gli strumenti metodologici acquisiti sia per il proseguimento degli studi che nel contesto aziendale
b) Sapere aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e competenze