Nuova ricerca

MARIA ANGELA BUTTURI

Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Progetto di Sistemi Produttivi Sostenibili ed Ergonomici

Ingegneria meccatronica (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze chiave sugli aspetti di sostenibilità ed ergonomia applicati alla progettazione dei sistemi produttivi. L’obiettivo è quello di fornire la conoscenza generale delle problematiche e degli strumenti che supportano la trasformazione dei sistemi produttivi secondo i pilastri della sostenibilità (economica, ambientale e sociale), con focus sull’ergonomia e più in generale sugli human factors.
Per gli obiettivi formativi più dettagliati, si rimanda alla sezione “Risultati di apprendimento attesi”.

Prerequisiti

Conoscenze delle materie scientifiche di base.

Programma del corso

La suddivisione dei contenuti per CFU e il dettaglio degli argomenti trattati possono subire leggere modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

3 CFU (27 ore) saranno dedicate al tema della sostenibilità applicata ai sistemi produttivi industriali:
- I 3 pilastri della sostenibilità e lo sviluppo sostenibile
- Il concetto di sostenibilità industriale e l’ecologia industriale (metabolismo industriale)
- La Material Flow Analysis
- I sistemi di produzione sostenibili:
- Design del prodotto (Prospettiva “life-cycle” e design for the environment)
- Progettazione “verde” del sistema di produzione
- Consumi di risorse, acqua ed energia nei processi produttivi
- La produzione sostenibile e l’economia circolare. Gestione del fine vita di prodotti: prevenire gli scarti, opzioni di riutilizzo (rilavorazione, smontaggio, …), riciclare, recupero dell’energia, smaltimento.

3 CFU (27 ore) saranno dedicate al tema dell’ergonomia e più in generale agli human factors:
- Indice di qualità ambientale IEQ: definizione e metodi standard di valutazione/misurazione nei sistemi produttivi
- I rischi specifici (rumore, qualità aria, illuminazione, termoigrometrico): metodi integrativi per il risk assessment
- ergonomia fisica ed ergonomia cognitiva:
- approcci per il risk assessment fisico (Plibel, Niosh, Rula e Reba)
- approcci per il risk assessment cognitivo (Eye tracking, frequenza cardiaca, risposta galvanica)
- wireless sensor networks per il monitoraggio degli ambienti di lavoro
- tecnologie abilitanti 4.0 per la rivoluzione human-centric.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula in lingua italiana.
Le lezioni comprendono una parte teorica e una parte di esercitazioni. La parte teorica supporta la conoscenza e la comprensione degli argomenti. Le esercitazioni consentono di trasferire le conoscenze nel contesto applicativo, attraverso la soluzione di casi studio relativi agli strumenti di progettazione e valutazione degli aspetti di sostenibilità dei sistemi produttivi.
La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata, ma è facoltativa.

Testi di riferimento

- Dispense preparate dai docenti

Altri testi di consultazione:

T. E. H Graedel and Braden R. Allenby, Industrial Ecology and Sustainable Engineering, Pearson

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
L'esame prevede una prova scritta composta da 2 domande di teoria e 2 esercizi numerici.
Gli esiti della prova scritta vengono comunicati tramite ESSE3 entro 10 giorni dalla data di svolgimento della prova. Il voto finale è espresso in trentesimi.
Le regole descritte si applicano sia ad esami in presenza che ad esami online, qualora si rendessero necessari per rispondere a situazioni contingenti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
1. Descrivere consapevolmente i principi chiave della sostenibilità applicati ai sistemi produttivi.
2. Conoscere e comprendere i principi alla base dell’ergonomia fisica e cognitiva.
3. Conoscere e comprendere i principali approcci utilizzati nelle fasi di risk assessment e risk management nel campo degli human factors.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
4. Applicare i criteri qualitativi e quantitativi per la progettazione di sistemi produttivi sostenibili.
5. Applicare i principali approcci utilizzati nelle fasi di risk assessment e risk management nel campo degli human factors.

Autonomia di giudizio
6. Riorganizzare le conoscenze apprese applicando la propria capacità critica ed autonoma nella valutazione della sostenibilità dei sistemi produttivi.
7. Individuare autonomamente gli strumenti e gli approcci più idonei per affrontare un problema legato agli human factors nei sistemi produttivi.

Abilità comunicativa
8. Elaborare compiutamente, utilizzando adeguatamente il linguaggio tecnico-scientifico, la descrizione degli strumenti per la transizione dei sistemi produttivi in ottica di sostenibilità.
9. Saper utilizzare la terminologia tecnica appropriata per esprimere in modo chiaro e rigoroso i concetti relativi agli human factors nei sistemi produttivi.

Capacità di apprendimento
10. Sapere aggiornare in autonomia gli strumenti metodologici acquisiti in ambito si sostenibilità per applicarli sia per il proseguimento degli studi che nel contesto aziendale.
11. Essere in grado di approfondire in modo autonomo le traiettorie evolutive in tema di human factors nei sistemi produttivi.