Nuova ricerca

Marina BONDI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Laboratorio di scrittura

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di conoscenza e competenza di base in Inglese accademico atto a una consapevole e corretta stesura della prova finale di laurea triennale. In particolare, il corso mira a guidare gli studenti nel processo di scrittura accademica inteso come attività complessa comprendente la comprensione della natura del testo argomentativo, la coerenza nella ricerca di uno specifico argomento e la selezione critica delle fonti utili, atta ad offrire sia una visione d’insieme dello stato dell’arte che a supportare una specifica posizione autoriale.

Prerequisiti

Conoscenza dell’inglese a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Programma del corso

Il corso svilupperà le abilità di scrittura in inglese accademico degli studenti predisponendo attività molto simili a quelle richieste nel loro corso di studi, soprattutto negli esami scritti e nella stesura della prova finale. Durante il corso verrà identificato un ordine delle varie fasi comunemente ricomprese nella stesura di un testo argomentativo, su cui verrà focalizzata l’attenzione degli studenti al fine di facilitare l’approccio alla scrittura:
Fase di pre-scrittura:
● attività di brainstorming e individuazione delle domande di ricerca
● indagine preliminare delle fonti
● limitazione del campo di indagine e creazione di un piano di stesura
Fase di scrittura
● redazione consapevole e critica rispetto alle fonti (soprattutto APA Format, MLA Format)
● utilizzo dello stile di citazione richiesto
● suddivisione e organizzazione del contenuto in paragrafi utilizzando un registro linguistico coerente alla funzione comunicativa perseguita
Fase di post-scrittura
● revisione ed editing

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, in lingua inglese e consisteranno in esplorazione di esempi di scrittura accademica reale, esercitazioni e attività di produzione scritta (individuali, a coppie e a gruppi), discussione orale e lettura di testi consigliati.

*La frequenza è obbligatoria.

Testi di riferimento

John M. Swales and Christine B. Feak, Academic Writing for Graduate Students, Michigan press (Chapters 1-3)

Suggestions for further reading /Matetiali di approfondimento
- teaching materials of the Purdue Online Writing Lab: see the section on thesis and dissertation writing:
https://owl.purdue.edu/owl/graduate_writing/thesis_and_dissertation/thesis_and_dissertation_overview.html
- phrase bank of the University of Manchester https://www.phrasebank.manchester.ac.uk/
- Oxford Learner’s Dictionary of Academic English
- Graff, Gerald, Cathy Birkenstein, and Cyndee Maxwell. They say, I say: The moves that matter in academic writing.
- Pan, M. Preparing literature reviews: Qualitative and quantitative approaches. Routledge.
GALVAN / Writing Literature Reviews. A Guide for Students of the Social and Behavioral Sciences / Routledge


Altri materiali verranno resi disponibili all’inizio del corso sulla piattaforma Moodle./ Other materials will be provided at the beginning of the course on Moodle

Verifica dell'apprendimento

L’attestazione dell’idoneità, e quindi del superamento dell’esame, avverrà tenendo conto delle prove di scrittura assegnate settimanalmente attinenti alle tematiche trattate. Il risultato sarà così cumulativo delle prove intermedie. Lo scopo di questo feedback in itinere sarà di guidare gli studenti nell’acquisizione di competenze trasversali da utilizzare nella stesura delle varie fasi della tesi. Per questo i materiali prodotti subiranno un processo di correzione e riflessione e potranno eventualmente fungere da base/materiale da espandere durante la stesura della prova finale.

Valutazione

La valutazione terrà conto della capacità di orientarsi tra le possibili scelte e alternative di composizione, anche in riferimento alle letture. Criteri rilevanti per la composizione sono: (1) correttezza e appropriatezza della produzione linguistica e scelta di terminologia appropriata e specifica; (2) quantità e qualità delle argomentazioni fornite; (3) rispetto delle convenzioni tipiche del discorso accademico in relazione all’organizzazione testuale e all’uso delle fonti.

Risultati attesi

Al termine del corso gli studenti dimostreranno:
- conoscenze su aspetti dei testo argomentativo e del discorso accademico;
- capacità di discutere, argomentare e risolvere problemi relativi alla redazione dei testi considerati,
- capacità di interpretarne aspetti relativi a caratteristiche linguistiche, culturali e disciplinari;
- capacità di applicare le loro conoscenze alla risoluzione dei problemi compositivi e di argomentare le proprie scelte;
- capacità di scegliere soluzioni adeguate, dimostrando di possedere il controllo attivo e passivo delle caratteristiche del discorso accademico;
- capacità di scegliere le risorse (anche informatiche e multimediali) più adeguate al singolo problema incontrato, in una prospettiva di apprendimento continuo.