Nuova ricerca

Mauro BOCCOLARI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Complementi di Fisica per la Didattica delle Scienze

Didattica e comunicazione delle scienze (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli obiettivi sono il consolidamento (e/o l’apprendimento) di:
(a) concetti basilari di fisica classica, da introdurre all’interno dei corsi di Scienze della scuola secondaria di primo grado. Nonché l’acquisizione della capacità di progettare semplici esperimenti di fisica;
(b) di argomenti di fisica moderna che possono risultare utili nella comunicazione scientifica.
(c) di nozioni di meteorologia e climatologia da introdurre nella nei corsi di Scienze della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Prerequisiti

Avere frequentato e completato un corso di fisica generale di almeno 6 CFU durante il corso di studi della laurea triennale.

Programma del corso

Concetti ed esperimenti di fisica classica elementare per la scuola media. Nozioni basilari di fisica moderna: teoria della relatività ristretta, fisica quantistica, fisica nucleare, fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia. Nozioni di fisica dell’atmosfera, dell’oceano e climatologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte con l’ausilio di strumenti audiovisivi.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Saranno messe a disposizione le slide utilizzate dal docente durante le lezioni, e sarà suggerito altro materiale bibliografico specifico./ The slides used by the teacher during the lessons will be made available, and other specific bibliographic material will be suggested.

Verifica dell'apprendimento

L’apprendimento è verificato attraverso:
- la presentazione di un breve argomento di fisica destinato agli alunni di scuola media. La presentazione deve anche contenere le fasi di realizzazione di (almeno) un semplice esperimento legato all’argomento scelto. La presentazione dà luogo a un credito di max. 10/30 sul punteggio finale.
- Lo svolgimento di un test a risposta multipla sulla parte relativa alla fisica moderna. Il test dà luogo a un credito di max. 10/30 sul punteggio finale.
- Lo svolgimento di un test a risposta multipla sulla parte relativa alla meteo-climatologia. Il test dà luogo a un credito di max. 10/30 sul punteggio finale.
Il punteggio finale in trentesimi è determinato dalla somma dei precedenti punteggi.
Inoltre, sarà possibile sostenere un breve esame orale che permetterà di ottenere fino a ulteriori 3 punti. A questo punto, se il punteggio finale risulta maggiore di 30/30 sarà assegnata la lode.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà compreso concetti di:
- fisica elementare da introdurre nella scuola secondaria di primo grado;
- climatologia e meteorologia da introdurre nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
- fisica moderna utili nella comunicazione scientifica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente riuscirà a:
- progettare lezioni di fisica, inclusi facili esperimenti, ad una classe di scuola media.
- comunicare in buona maniera qualitativa argomenti di fisica moderna.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà:
- capace di riflessione autonoma e critica relativamente all’insegnamento della fisica.
- capace di interpretare criticamente argomenti inerenti la fisica moderna, il clima e la meteorologia.

Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente avrà ottenuto una migliore capacità:
- di argomentazione efficace e concisa relativamente alla fisica elementare ed agli aspetti qualitativi della meteo-climatologia.
- di comunicazione scientifica di argomenti inerenti la fisica moderna.

Capacità di apprendimento
Lo studente saprà apprendere concetti di fisica più avanzati non studiati durante questo corso, inquadrandole nelle varie discipline naturalistiche.