Nuova ricerca

Mary Antonio Donatello TODARO

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia

Insegnamento: Zoologia

Scienze naturali (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base riguardanti l'organizzazione e la diversità della vita animale



Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

La vita cellulare: origine della vita, suddivisione dei viventi in domini e regni. Richiami a: evoluzione dai procarioti agli eucarioti (1CFU).
La diversità della vita animale (1CFU): fondamenti di sistematica biologica: taxa e categorie. Codice di nomenclatura zoologica. Classificazione e filogenesi. I principali Phyla del regno animale.
Forma e funzione (2 CFU): dalla cellula-organismo dei Protisti all’organismo animale pluricellulare. Dimensioni e simmetria. Sostegno: tipi di scheletro. Movimento e locomozione. Nutrizione e digestione; Respirazione; osmoregolazione ed escrezione. Sistemi circolatori. Meccanismi di difesa dell’organismo. Evoluzione del sistema nervoso, tipi di recettori e loro significato adattativo. Cenni sulla coordinazione ormonale.
Biologia riproduttiva (2CFU): riproduzione asessuale, modalità e diffusione nei protisti e negli animali. Sessualità in Protisti ed Animali. Significato adattativo della riproduzione asessuale e sessuale. Caratteri sessuali e modalità di fecondazione; richiami a struttura delle gonadi e dei gameti; richiami alla gametogenesi e ruolo della meiosi. Partenogenesi ed ermafroditismo, modalità e significato evolutivo. Strategie riproduttive: sincronizzazione riproduttiva, scelta e organizzazione sociale dei partner sessuali; strategie di generazione della prole e bilancio energetico della riproduzione. Sviluppo embrionale radiale e spirale, sviluppo post-embrionale diretto e indiretto.
Genetica ed evoluzione (2CFU): Le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà; geni ed alleli; cenni alle principali teorie evolutive. Teoria sintetica: dall’individuo alla popolazione. Il concetto di specie. Microevoluzione: variabilità, selezione naturale e deriva genetica, la legge di Hardy-Weinberg. Macroevoluzione: il processo di speciazione. Metodi per lo studio dell’evoluzione. Le prove dell’evoluzione.
Relazioni intraspecifiche (1CFU): colonie e società animali. Relazioni interspecifiche: competizione, predazione, tipi di simbiosi, mimetismo.

Metodi didattici

Il corso prevede principalmente lezioni frontali da tenersi in aula con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni tipo PowerPoint, filmati naturalistici ecc.), sono inoltre previste esercitazioni pratiche in laboratorio attrezzato per analisi di tipo morfologico. A seconda delle risorse finanziarie disponibili e stanziate saranno organizzate e visite di studio presso Enti ed Istituzioni volte alla ricerca e alla divulgazione nel campo naturalistico (musei di storia naturale, acquari, parchi e riserve naturali).

Testi di riferimento

Saranno disponibili sulla piattaforma Teams le dispense del docente, aggiornate con almeno 1-2 giorni di anticipo rispetto alla lezione in oggetto. Le dispense sono di valido aiuto sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti.

Per quanto riguarda i libri, si consigliano:

Hickman et alii - 2020. Fondamenti di Zoologia. McGraw-Hill, Milano

Oppure
De Bernardi et alii - 2019. Zoologia, Parte generale. Idelson-Gnocchi, Napoli

Oppure
Mitchell et alii - 1992 – Zoologia – Zanichelli, Bologna.


Oppure
Savada et alii - 2019 – Biologia: La biologia degli animali - Zanichelli, Bologna.
Savada et alii - 2019 – Biologia: L’evoluzione e la biodiversit - Zanichelli, Bologna.
Savada et alii - 2019 – Biologia: L'eredità e il genoma - Zanichelli, Bologna.
oppure Oppure
Casiraghi et alii -2018. Zoologia. UTET, Novara, ma quest'ultimo è più indicato per un corso avanzato es. biodiversità e filogenesi animale.

Verifica dell'apprendimento

La verifica è di tipo orale ed è finalizzata alla valutazione delle: A), competenze teoriche relative agli argomenti in programma, B), capacità di applicare tali conoscenze per la soluzione di problemi di zoologia generale e C) capacità di esporre i concetti con linguaggio corretto e chiaro. Il voto finale, espresso in trentesimi, raffigura la valutazione media (A, 60%; B, 20%; C, 20%) delle riposte date dal candidato a 3-4 domande di ordine generale riguardanti altrettanti argomenti

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, esercitazioni pratiche ed escursioni didattiche lo studente apprende le conoscenze di base riguardanti l'organizzazione e la diversità della vita animale e acquisisce la capacità di comprendere la letteratura e le tecniche di base per lo studio degli animali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite le esercitazioni pratiche lo studente prende dimestichezza con i principali strumenti di indagine zoologica al fine di adoperarli per la determinazione delle proprietà morfo-funzionali di organi e apparati presenti in animali modello.
Autonomia di giudizio: Tramite lo studio personale degli argomenti trattati in aula, le esperienze di laboratorio svolte in gruppo con colleghi e le escursioni didattiche condotte collegialmente lo studente è in grado di comprendere le tematiche in oggetto e discutere criticamente quanto appreso.
Abilità comunicative: L’assidua frequenza alle lezioni frontali e la costante partecipazione alle attività di gruppo permettono di acquisire e sviluppare le capacità comunicative in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.