Nuova ricerca

Mary Antonio Donatello TODARO

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia

Insegnamento: Gestione delle biorisorse e servizi ecosistemici

Bioscienze (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso offrirà allo studente conoscenze e le competenze mirate alla comprensione:
- degli effetti dannosi dell’agricoltura su ecosistemi e biodiversità osservati fino ad oggi, e del ruolo che pratiche più sostenibili ed efficienti possono svolgere nella mitigazione di emergenze ambientali attuali e del futuro prossimo
- dei principi per una conservazione integrata in situ/ex situ delle risorse genetiche vegetali di interesse agrario, nel contesto delle Linee guida internazionali, nazionali e regionali.
Sarà sviluppata la capacità di identificare criticamente i principali problemi e alcune delle possibili soluzioni, anche tramite la presentazione di casi di studio che illustrano l’importanza della difesa della biodiversità, per il funzionamento degli ecosistemi e per garantire risorse all’umanità. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Nozioni basilari di botanica, zoologia e ecologia. Gli studenti devono possedere nozioni riguardanti i principali livelli di organizzazione biologica (popolazioni , specie, comunità) e principi di tassonomia e sistematica animale e vegetale.

Programma del corso

Modulo: agricoltura sostenibile e biodiversità - Ecosistemi nell’Antropocene, servizi ecosistemici e biodiversità. Il Millenium ecosystem assessment: esempi di inquinamento e di degrado ambientale associati alle pratiche agricole . Cambiamento climatico, disponibilità idrica e strategie di mitigazione e agricoltura. .

Modulo: conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale - Conservazione integrata in situ/ex situ delle risorse genetiche vegetali: livelli di biodiversità, rischio di estinzione e di erosione genetica di specie, cultivar e varietà locali. Criticità e sostenibilità nella gestione di Collezioni di campo, Banche dei semi, Banche del germoplasma vegetale.

Contenuti comuni: Agricoltura e conservazione nella Strategia UE sulla Biodiversità 2030

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali con il supporto di diapositive e altro materiale multimediale. Oltre ad aspetti teorici, vengono presi in considerazione rapporti tecnici e casi di studio da letteratura scientifica che sono oggetto di discussione al termine delle lezioni. L'insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana. Gli studenti potranno approfondire gli argomenti trattati sfruttando ulteriore materiale opzionale messo a disposizione sulla piattaforma Dolly. La frequenza alle lezioni frontali in presenza non è obbligatoria.

Testi di riferimento

Nel Team relativo all’insegnamento è presente materiale messo a disposizione dai docenti (materiale multimediale, slide presentate a lezione, articoli scientifici, manuali tecnici, report e linee guida di organizzazioni nazionali e internazionali)
Per entrambi i Moduli: La strategia della UE sulla biodiversità per il 2030
https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal/actions-being-taken-eu/eu-biodiversity-strategy-2030_it
Per il Modulo: agricoltura sostenibile e biodiversità si suggeriscono i seguenti testi di consultazione
Millennium Ecosystem Assessment, Synthesis Reports
https://www.millenniumassessment.org/en/Synthesis.html
Per il Modulo: conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale si suggeriscono i seguenti testi/siti di consultazione:
Ferrari C. (2011). Biodiversità – dal genoma al paesaggio. 2° edizione. Zanichelli Ed., Bologna
Piano Nazionale sulla Biodiversità di Interesse Agrario Linee guida per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità vegetale di interesse agricolo
https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9580

Verifica dell'apprendimento

Verifica orale sui contenuti del corso secondo le modalità di un colloquio tra Docente ed esaminando/a di durata approssimativa di quindici/venti minuti per ogni modulo. Nella verifica saranno valutate le competenze acquisite riguardo agli argomenti del Corso e alla capacità di discutere criticamente i casi studio illustrati a lezione.
In particolare gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di utilizzare le conoscenze (25 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (25 %);
- Padronanza del linguaggio scientifico (15 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (15 %)
Il voto di ogni modulo è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia di 18/30 in ogni modulo. Il voto dell’esame sarà la media tra i due moduli.
Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma EsseTre. La valutazione di entrambi i moduli avverrà nello stesso appello.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione
Tramite lezioni in aula e discussioni collegiali, lo studente apprenderà e saprà discuterà criticamente delle implicazioni ambientali delle attività agricole sia negli scenari attuali sia in quelli previsti nel breve-medio termine e sulle problematiche relative ai sistemi di conservazione integrata dell’agrobiodiversità vegetale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite potranno essere impiegate per prevedere gli impatti, positivi e negativi sull’ambiente delle aziende agricole in cui opererà il laureato magistrale. Egli inoltre sarà in grado di operare scelte consapevoli in merito all’utilizzo delle risorse agro vegetali.
3. Autonomia di giudizio
A seguito delle attività svolte durante il corso, lo studente sarà in grado di formulare giudizi e valutazioni specifiche riguardo alle relazioni tra biodiversità, qualità ambientale e funzionalità degli agroecosistemi. Sarà in grado di riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso
4. Abilità comunicative
Attraverso discussioni di gruppo e la preparazione della prova d’esame lo studente acquisirà adeguate competenze e strumenti comunicativi per presentare in modo rigoroso e discutere criticamente l’impatto attuale e futuro delle attività agricole sulla biodiversità e gli ecosistemi, maturando altresì la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e di sostenere una discussione in merito ai contenuti del corso.
5. Capacità di apprendimento
Attraverso le attività effettuate durante il corso, lo studente acquisirà conoscenze utili nel proseguimento degli studi sulla sostenibilità dei sistemi agricoli.