Nuova ricerca

Giuseppe MAROTTA

Docente a contratto
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Economia monetaria

Economia e finanza (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso
Il corso si propone nella prima parte di fornire la conoscenza del quadro di riferimento nella formulazione della politica monetaria da parte della BCE, date le modalità di funzionamento dei mercati e degli intermediari finanziari e la loro regolamentazione. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti economici del COVID-19.
Il programma è in corso di adattamento in conseguenza delle nuove modalità di erogazione a distanza

Prerequisiti

Gli argomenti trattati si basano su concetti e schemi di ragionamento macroeconomico che si danno per acquisiti: il modello IS-LM a prezzi fissi, il modello di domanda e offerta aggregata con prezzi flessibili, in economia chiusa e aperta.

Programma del corso

Prima parte: la conoscenza del quadro di riferimento nella formulazione della politica monetaria della BCE nell'UEM e della FED, anche tenuto conto della pandemia da COVID-19: scenari macroeconomici, teoria delle aspettative della struttura a termine dei tassi d’interesse e politica monetaria, tassi d’interesse e cambi, meccanismo di trasmissione all’economia reale, obiettivi e strumenti, procedure operative. Seconda parte: asimmetrie informative nell'intermediazione bancaria e denel canale creditizio della trasmissione della politica monetaria; cartolarizzazione e derivati creditizi; cenni sulla regolamentazione finanziaria prudenziale.

Metodi didattici

Lezioni a distanza, in modalità asincrona e in streaming, con e senza attività didattiche interattive (registrazioni audio video su piattaforma intranet Dolly); settimanalmente, brevi compiti facoltativi online, sulla piattaforma Dolly. Possibili usi di altri software per webinar.

Testi di riferimento

F.C. Bagliano-G. Marotta, Economia Monetaria, nuova edizione, Il Mulino, 2010 (BM), con accesso al sito web del testo (with access to book's web site). Estratti, in formato elettronico, da pubblicazioni della BCE e della BRI e di altre istituzioni (web contents from ECB, BIS, and other institutions).

Verifica dell'apprendimento

Frequentanti: 70% Valutazione con esame orale su 3 domande aperte; 30% per la partecipazione a interazioni a lezione e lo svolgimento di compiti durante il corso delle lezioni.
Non frequentanti: valutazione con esame orale su 4 domande aperte

Risultati attesi

Seguendo i 5 descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e comprensione di: a) documenti, anche in inglese, prodotti da istituzioni italiane e internazionali, o da studiosi e opinion makers, su tematiche di politica monetaria, con particolare riferimento a quelle dell'Unione monetaria; b) ipotesi e risultati di modelli analitici e delle implicazioni di policy.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione per consultare o estrarre serie statistiche in ambito finanziario su siti (in particolare quello della BCE).

3. Autonomia di giudizio nel valutare criticamente documenti, paper e informazioni di cui ai punti 1 e 2.
4. Abilità comunicative nel trasmettere in italiano materiali e informazioni anche in inglese e nell’organizzare esposizioni scritte, inclusive ove opportuno di grafici, equazioni o comunque espressioni analitiche, a partire da domande aperte (nel testo di esame) e nel rispondere sinteticamente a domande puntuali nei compiti online.
5. Capacità di apprendimento: a) nel raccordare nozioni micro e macroeconomiche per modelli – ipotesi, equazioni, grafici - specifici per l’economia monetaria; b) nel raccordare nozioni teoriche con l’interpretazione di statistiche economiche e finanziarie; c ) nel collegare nozioni teoriche ed esame dei dati con le scelte (e loro motivazioni) della BCE; d) nella familiarità con l'uso di siti (in particolare quello della BCE) per consultare o estrarre serie statistiche in ambito finanziario.