Nuova ricerca

MARCO MULAS

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Rilevamento e cartografia geotematica

Geoscienze, georischi e georisorse (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Cartografia Geologica e Geotematica è un corso multidisciplinare a carattere prevalentemente pratico in cui le abilità e le competenze acquisite nel precedente percorso di studio vengono applicate per produrre carte tematiche finalizzate alla pianificazione territoriale. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di gestire autonomamente il rilevamento geologico, geomorfologico, geologico-tecnico e idrogeologico di un territorio, elaborare un modello geologico, gestire i dati in ambiente GIS (Geographic Information System), descrivere e discutere i dati e le interpretazioni e ricavare carte geologiche e geotematiche di sintesi. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Per frequentare con profitto il corso di Cartografia Geologica e Geotematica è necessaria una preparazione di base nelle seguenti discipline:
- Geografia fisica: lettura e interpretazione delle carte topografiche, esecuzione di profili topografici, inquadramento meteoclimatico di un territorio;
- Geologia: riconoscimento e descrizione delle litologie, principi di base della stratigrafia, analisi di facies; rapporti geometrici tra i vari corpi di origine sedimentaria;
- Geologia strutturale: nomenclatura e interpretazione cinematica delle strutture deformative duttili e fragili, geometrie tipiche dei diversi regimi tettonici, misura e interpretazione di elementi strutturali sul terreno;
- Geomorfologia: riconoscimento e rappresentazione cartografica delle forme, dei depositi e dei fenomeni franosi;
- Geologia tecnica: meccanica delle terre, meccanica delle rocce, classificazione degli ammassi rocciosi, stima di parametri meccanici;
- Idrogeologia: cartografia idrogeologica, stima delle precipitazioni efficaci, monitoraggio idrogeologico;
- Rilevamento geologico: orientamento sul terreno, misura di assetti, rappresentazione di affioramenti ed assetti, realizzazione di una carta geologica interpretativa, realizzazione di sezioni geologiche; visualizzare i corpi geologici in tre dimensioni ed i loro rapporti spaziali.
- GIS: principi di funzionamento dei software GIS, realizzazione di una carta GIS.
Eventuali lacune potranno essere sanate contattando i docenti, che forniranno opportuno materiale di studio.

Programma del corso

Il corso prevede una breve introduzione teorica (1 CFU) e prevalenti attività pratiche di terreno e laboratorio (8 CFU). La ripartizione qui presentata può variare in base a diversi fattori contingenti, inclusi i feedback da parte degli studenti, le condizioni meteorologiche e l’evoluzione della pandemia di COVID-19.
1CFU di lezioni frontali (8 ore). Introduzione agli aspetti geologici, stratigrafici, strutturali, geomorfologici e di geologia applicata ed idrogeologia dell’area di studio inquadrandoli nel contesto regionale. Ripasso dei metodi di rilevamento geologico, geologico-strutturale, geomorfologico, geologico-tecnico e idrogeologico; esempio di preparazione di dati QGis da utilizzare in campagna tramite mobile-GIS.
8 CFU di attività di laboratorio e terreno così ripartite:
8 ore : uscita introduttiva nell’area di studio con ripasso delle tecniche di rilevamento geologico e geologico-strutturale;
8 ore: uscita introduttiva nell’area di studio con ripasso delle tecniche di rilevamento geomorfologico e geologico applicativo-idrogeologico; prova di utilizzo di mobile-GIS per l’inserimento di dati di campagna;
48 ore: attività di rilevamento autonomo sul terreno son la supervisione dei docenti;
32 ore: esercitazione in aula con elaborazione dei dati raccolti, realizzazione della carta geologica e delle carte geotematiche con software GIS con la supervisione dei docenti.

Metodi didattici

L’insegnamento è erogato in lingua italiana con le modalità di seguito riportate. La parte teorica (1 CFU) verrà erogata tramite lezioni frontali con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). Le due uscite introduttive saranno guidate dai docenti che forniranno spiegazioni in loco. Le rimanenti uscite prevederanno lavoro individuale di rilevamento sul terreno, che sarà verificato tramite la consegna individuale di quaderno e carta di campagna. Per sicurezza e per favorire la discussione, gli studenti si muoveranno in piccoli gruppi. Le esercitazioni in aula prevederanno l’integrazione di lavoro individuale, di gruppo e di brevi spiegazioni frontali. Le attività pratiche avranno lo scopo di produrre gli elaborati richiesti per il superamento della prova finale di valutazione. Gli studenti potranno in qualsiasi momento chiedere incontri aggiuntivi con i docenti per risolvere eventuali dubbi sulla esecuzione degli elaborati.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Le lezioni e le esercitazioni potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell’evoluzione della situazione sanitaria COVID-19.

Testi di riferimento

Materiale obbligatorio/ Compulsory material
- Slides fornite dai docenti su piattaforma Teams o Dolly / PowerPoint slides provided by the teachers and uploaded in online platforms as Dolly or Teams
- Manuale del software QGIS (https://www.qgis.org/it/docs/index.html) / manual of the QGis software
- Cartografia CARG / CARG geological maps
- Venturini C. (2012). Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Dario Flaccovio Ed., Palermo.
- Scesi, L., Papini, M., & Gattinoni, P. (2006). Geologia applicata (vol.1, Il rilevamento geologico-tecnico). CEA.
- McClay, K. R. (1991). The mapping of geological structures. Geological Society of London handbook. John Wiley and Sons.
- Dramis, F., Bisci, C., 1999. Cartografia geomorfologica. Manuale di introduzione al rilevamento ed alla rappresentazione degli aspetti fisici del territorio. Pitagora Editrice Bologna, 232 p.
- Noti, V. (2014). GIS open source per geologia e ambiente. Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS. Dario Flaccovio Editore, 350 p.
- Fabrizio, M. (2018). Esercizi svolti in QGIS. Guida pratica all'analisi vettoriale. Dario Flaccovio Editore, 191 p.
- Vallejo Luis I Gonzalez (2004). Geoingegneria. Pearson (collana Accademica) ISBN: 9788871920948

Verifica dell'apprendimento

La verifica si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli di esame.
La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento.
La verifica è individuale e si compone di due parti: (1) la valutazione dell’elaborato finale che comprende la carta geologica, almeno un profilo, le carte geotematiche richieste e una relazione illustrativa dei dati raccolti dal candidato; (2) un colloquio orale (40 minuti circa). L’elaborato finale sarà fatto pervenire ai docenti almeno cinque giorni prima della data dell’appello ufficiale e verrà valutato dai docenti. Se l’elaborato ottiene la sufficienza, lo studente è ammesso alla prova orale. Nella prova orale, lo studente presenta il suo elaborato e risponde a quattro domande dei docenti. Il voto finale sarà calcolato combinando le valutazioni dell’elaborato cartografico (60%) e della discussione orale (40%).
Nelle prove orali non è ammesso l’uso di supporti salvo nei casi ciò sia previsto a fronte di DSA certificate. In caso di mancato superamento, è possibile ottenere indicazioni sulle modalità di recupero e consigli sul processo di apprendimento previo appuntamento con i docenti. La votazione finale è in trentesimi (sufficienza a 18/30), ed il voto viene deciso collegialmente dai quattro docenti e comunicato dopo la prova orale.
Gli esami potrebbero essere svolti in presenza o a distanza a seconda dell’evoluzione della situazione sanitaria COVID-19.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione – Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e interpretare la geologia di un territorio integrando le nozioni teoriche delle diverse discipline geologiche, attraverso le tecniche di rilevamento e di sintesi cartografica apprese. Dovrà essere in grado di comprendere le relazioni tra i diversi processi geologici e le loro applicazioni nella gestione del territorio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Alla fine del corso lo studente avrà cognizioni e capacità sufficienti per gestire autonomamente progetti di cartografia geologica e geotematica in territori che presentano problematiche geologiche, geomorfologiche, geologio-tecniche e idrogeologiche complesse.
Autonomia di giudizio – Alla fine del corso, lo studente dovrà avere le abilità necessarie per riconoscere i problemi geologici di un’area e individuare le metodologie appropriate per la loro comprensione.
Abilità comunicative – Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di descrivere in modo chiaro, rigoroso e sintetico le caratteristiche geologiche di un territorio, sia attraverso la realizzazione di carte geologiche, sia della stesura di una relazione illustrativa. Lo studente avrà acquisito e compreso il linguaggio tecnico specifico delle diverse discipline geologiche.
Capacità di apprendimento – Lo studente dovrà saper valutare i limiti delle conoscenze acquisite durante il corso e la necessità di integrare le proprie competenze con quelle di specialisti delle diverse discipline quando necessario.