Nuova ricerca

Gianluca MARCHI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Industry Dynamics and Policy/Strategy and Management of Innovation

Advanced Automotive Engineering (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso, basato su tre moduli, è di analizzare alcuni principali temi della politica e della economia industriale e del management dell'innovazione, con l'obiettivo di affrontare alcune delle principali sfide che l'industria del veicolo sta affrontando in ambito economico e competitivo.
Nel primo modulo, gli studenti si confronteranno con alcuni concetti e modelli di base per capire i processi di sviluppo industriale, lo scenario industriale internazionale con le sue principali dinamiche, con una attenzione speciale al tema dei processi di cambiamento strutturale, e alle politiche economiche collegate.
Il secondo modulo darà agli studenti la possibilità di incontrare i concetti base della strategia di impresa e di specificarli nell'ambito del management dell'innovazione tecnologica. L'obiettivo è di arricchire le competenze degli studenti nel comprendere e gestire i problemi del management dell'innovazione, con un focus sul settore motorvehicle.
Il terzo modulo, di tipo laboratoriale, vuole sviluppare una prima applicazione dei concetti appresi nel corso, con un particolare rilievo a quelle competenze che servono per capire come le strategie delle imprese auto e moto stanno cambiando per fronteggiare i grandi cambiamenti tecnologici in corso e quali sono le opportunità più rilevanti for la nascita di nuove imprese.

Prerequisiti

Il corso è stato pensato per fornire a studenti di corsi magistrali di ingegneria del veicolo alcune conoscenze e competenze complementari in ambito di economia e di management di impresa. Nessun particolare prerequisito è richiesto. Le competenze eventualmente acquisite in precedenti corsi di base di economia e organizzazione possono risultare particolarmente utili.

Programma del corso

Il corso è strutturato su tre moduli, i cui contenuti sono fortemente interdipendenti:

Modulo 1: Industry Dynamics and Policy (SECS-P/06) (CFU 2)
Il modulo è basato su tre principali blocchi di contenuto:
• Introduzione alla analisi economica: ll ruolo dell'industria nei processi di crescita e sviluppo;
• Analisi delle dinamiche industriali: principali attori, trend e processi in corso;
• Politiche industriali: sostenibilità, innovazione, liberalizzazione, competizione verso protezionismo e nazionalismo economico, sviluppo locale e regionale verso equilibri e dinamiche internazionali.

Modulo 2: Business Management and Strategy (SECS-P/08) (CFU 2)
Il modulo si basa su tre principali blocchi di temi:
• Innovazione tecnologica e Strategia: elementi introduttivi
• Innovation management: selezione di alcuni temi centrali (fonti di innovazione, tipologie e modelli di innovazione; tempi di entrata sul mercato delle tecnologie, l'appropriazione di valore negli investimenti tecnologici; patenting, open innovation, domanda e accettazione della tecnologia)
• La gestione dei grandi driver di cambiamento tecnologico (ACES) nell'industria del motoveicolo.

Modulo 3: Laboratory (SECS-P/08) (CFU 2)
Il modulo si organizza intorno ad una serie di attività applicative, esercizi, discussione di casi e dialoghi con manager e esperti di settore. I temi dibattuti nel laboratorio toccheranno, ad esempio:
• introduzione e adozione di innovazioni tecnologiche da parte delle maggior imprese del settore del motoveicolo;
• start-up e spin-off universitari a supporto dell'innovazione del settore del motoveicolo;
• il ruolo dei Living Labs nella sperimentazione delle tecnologie innovative nel settore auto.

Metodi didattici

Il corso si terrà in lingua inglese.
Per gli studenti "frequentanti”: l'attività didattica si svolgerà in forma di lezioni frontali, presentazioni, discussioni in classe di casi di studio, articoli o temi del dibattito economico. Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento sarà significativamente favorito dalla frequenza e dal lavoro in classe.
Per studenti “non frequentanti”: la preparazione si baserà sullo studio individuale di libri di testo e di una selezione di articoli scientifici (vedi la sezione successiva sui metodi di verifica adottati).
Entro una settimana dall'inizio del corso gli studenti dovranno indicare se partecipare al corso come studenti "frequentanti" oppure no.
Agli studenti verranno forniti slide e altri materiali didattici a supporto del loro apprendimento.

Testi di riferimento

Module 1
- Lipczynski, J., Goddard, J., and Wilson J.O.S., (2017), Industrial Organization: Competition, Strategy and Policy, 5th Edition, Harlow, England; New York: Pearson
Additional references and other resources will be suggested by the teacher at the beginning or during the course.

Module 2
- Schilling M.E., Strategic Management of Technological Innovation, 5th Edition, McGraw-Hill, 2017: Chapters 2, 3, 5, 8 (only pp. 160-172), 9 (only pp. 187-197).
Additional references and other resources will be suggested by the teacher at the beginning or during the course.

Module 3
Suggested readings and materials for case studies, class discussions, and exercises will be provided and indicated by the teacher.

Verifica dell'apprendimento

Valutazione per studenti "frequentanti":
Prova scritta (test con domande multiple choice) da svolgersi alla fine del corso sui temi toccati in classe durante il Modulo 1 e 2 (70% del voto finale) più una presentazione di gruppo durante il Modulo 3 Laboratorio (30% del voto finale). Per prepararsi alla prova scritta gli studenti si potranno basare sulle slide del corso e sulle letture indicate dai docenti. La partecipazione attiva alle discussioni e ai lavori di gruppo costituirà oggetto di valutazione.
Informazioni più dettagliate saranno offerte alla classe dai docenti all'inizio del corso.

Valutazione per studenti “non frequentanti”:
Prova scritta (test con domande multiple choice) da svolgersi alla fine del corso (100% del voto finale). La preparazione della prova si baserà sullo studio dei seguenti testi e materiali:
- Lipczynski, J., Goddard, J., and Wilson J.O.S., (2017), Industrial Organization: Competition, Strategy and Policy, 5th Edition, Harlow, England; New York: Pearson. (Chapters to be studied: 4, 5, 6, 14, 16, 18, 19, 20).
- Schilling M.E., Strategic Management of Technological Innovation, 5th Edition, McGraw-Hill, 2017: Chapters 2, 3, 5, 8 (only pp. 160-172), 9 (only pp. 187-197)
- analisi di una selezione di articoli scientifici per il modulo labofatoriale.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Tramite lezioni, discussioni di casi, lavori di gruppo, lo studente apprende:
- alcuni concetti introduttivi in ambito di economia e politica industriale, di management strategico e management dell'innovazione
- conoscenza economica applicata al settore e alle imprese del motorvehicle.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
La discussione guidata di casi durante le lezioni e lo svolgimento di lavori di gruppo permettono allo studente di applicare i concetti appresi per:
- analizzare le dinamiche industriali e l’evoluzione competitiva nel settore motorvehicle
- comprendere l'evoluzione delle politiche industriali del settore e le strategie competitive più adeguate a fronteggiare le sfide della competizione globale e tecnologica
- analizzare e interpretare basi di dati statistiche riferite a settori o mercati
- migliorare le capacità nel maneggiare e interpretare fonti statistiche di carattere economico.

Autonomia di giudizio.
Lo studente alla fine del corso è in grado di capire e discutere
alcune principali fenomeni dell'evoluzione industriale e alcuni principali temi di management, acquisendo conoscenze di base utili alla formazione di una più complessiva capacità decisionale in ambito d settore motorvehicle.

Abilità comunicative.
Attraverso le diverse prove e attività, lo studente sarà in grado di acquisire specifiche abilità e soft skills legate a: gestione della propria presenza in un team; presentazione pubblica delle proprie elaborazioni; discussione di temi economici e di management in contesti professionali.

Capacità di apprendimento
Completando con successo le prove d'esame lo studente è in grado di acquisire gli strumenti conoscitivi, logici per integrare le proprie competenze tecniche con competenze utili a prendere decisioni in contesti economici e di impresa.