Nuova ricerca

MARCO BAGNI

Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane
Docente a contratto
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Idoneità di lingua inglese

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono definiti coerentemente agli obiettivi formativi del corso di studio.
Gli studenti svilupperanno abilità di comprensione scritta e orale ad un livello pari al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); potenzieranno la loro capacità di identificare le strutture sintattiche di testi scritti (e orali) di carattere generale e semi-specialistico; apprenderanno il lessico specifico relativo al campo di studi dell’educazione (comprese la pedagogia e la psicologia), e in particolare all’educazione e cura della prima infanzia.

Prerequisiti

Livello A2 (QCER). Agli studenti che non hanno raggiunto il livello A2 è consigliato uno studio supplementare attraverso:
• un corso di inglese online sul sito del Centro Linguistico di Ateneo: https://corsi-online.cla.unimore.it/login/index.php
• studio individuale

Programma del corso

1) Lettorato tenuto dal collaboratore ed esperto linguistico (CEL) di ateneo
Esercitazioni linguistiche: abilità di comprensione e produzione scritta e orale (livello B1 del QCER).
Revisione della grammatica: present simple and progressive; past simple and progressive; present perfect; past perfect; future forms (will/ to be going to/ present progressive); modal verbs; the passive voice; comparative and superlative adjectives.
2) Modulo del docente Marco Bagni
Lettura e discussione di testi semi-specialistici e specialistici che presentano termini, espressioni e strutture sintattiche e modalità discorsive individuabili con frequenza nel campo di studi dell’educazione (comprese la pedagogia e la psicologia), e in particolare all’educazione e cura della prima infanzia.
La terminologia da apprendere è ricavata dalle letture in classe (e per casa). I testi saranno infatti analizzati nei loro elementi morfo-sintattici e lessicali quali: composti nominali e premodificazione, sostantivi non numerabili, verbi frasali, uso di connettori linguistici, lessico specifico.
Nello specifico:
2 CFU (14 ore) per il seguente tema: “Perspectives on psychology and pedagogy” (selected texts).
2 CFU (14 ore) per il seguente tema: “Landmarks in Education” (selected texts).
2 CFU (14 ore) per il seguente tema: “Issues in Early Childhood Education and Care (ECEC)” (selected texts, news/journal articles, podcast transcripts).
Non sono escluse, alla luce dei feedback degli studenti e in considerazione di altri elementi di contesto, possibili integrazioni e/o modifiche dei contenuti così come modifiche dei tempi previsti per affrontare alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato.

Metodi didattici

Il corso è erogato in presenza. Un numero di lezioni pari al 30% del monte ore totale sarà registrato e accessibile tramite l'aula virtuale del gruppo Teams associato al corso.
(Specifiche variazioni dell’erogazione potranno essere in linea esclusivamente con le eventuali disposizioni nazionali e/o di Ateneo).
I materiali di supporto alle lezioni sono resi disponibili nella specifica sezione del gruppo Teams del corso.
La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa, anche se la presenza è fortemente raccomandata.
Il corso prevede una didattica prevalentemente frontale coadiuvata da esercitazioni in aula (esercizi di comprensione del testo, grammatica e vocabolario, simulazioni di prove di esame), integrando metodo trasmissivo e collaborativo. Esercitazioni a casa saranno incoraggiate; il lavoro domestico sarà corretto e commentato in aula, anche se non costituisce elemento di valutazione ai fini del superamento dell’esame di idoneità.
L’insegnamento è erogato in inglese, l'Italiano è usato come lingua di supporto.

Testi di riferimento

Per il modulo docente, all'inizio del corso, sarà fornita una dispensa di materiali per le attività di lettura e comprensione, ed esercitazione.
Altri eventuali materiali aggiuntivi saranno indicati e/o forniti durante il corso.
La dispensa sarà resa disponibile sulla pagina dedicata ‘Materiali del corso’ del gruppo Teams associato al corso e nella cartella 'Course materials' caricata sulla pagina di Moodle Unimore.
Testo facoltativo (ad integrazione dei materiali forniti in dispensa): Facchinetti, R. & Belladelli, A. (2011). English for Educators. CEDAM.

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale è diviso in due parti. Gli studenti possono sostenere l'esame del Mod. Docente solo dopo aver superato l'esame del Lettorato. Il voto del Lettorato è valido per due anni accademici dal suo superamento.
L’esame del corso è una idoneità e non prevede un voto finale in trentesimi, bensì è valutato come IDO/NID (idoneo o non idoneo).
1) Lettorato (4 appelli all’anno):
a. grammatica: esercizio con 10 domande a risposta multipla
b. lettura: un testo con 10 domande vero/falso
c. ascolto: 2 brani con 5 domande a risposta multipla ciascuno.
d. lessico: esercizio con 10 domande a risposta multipla.
Lo studente è esonerato dal sostenere la prova del Lettorato:
a. se in possesso di certificazioni internazionali di Lingua Inglese a livello B1 o superiore, conseguite nei due anni precedenti, riconosciuto dal CLA, oppure
b. se ha superato il Test s’ingresso al CLA.
E' obbligatorio informare le Collaboratrici Esperte Linguistiche (CEL) prima del primo appello di Lettorato.
2) Mod. Docente (6 appelli l’anno):
l’esame di idoneità consiste in una prova scritta, al termine del corso, della durata di 60 minuti.
Gli esiti della prova saranno comunicati via e-mail agli studenti entro dieci giorni dal suo completamento.
Il superamento della prova è dato dal completamento di una percentuale uguale o superiore al 60% degli esercizi in maniera corretta.
Non è consentito l’uso del dizionario e/o di schemi riassuntivi di regole grammaticali.
La prova d’esame è così strutturata:
I. Comprensione di lettura: un testo semi-specialistico con 10 domande a risposta multipla (a-b-c) (20 pt).
II. Grammatica e lessico
a. connettori linguistici: esercizio di completamento (5 frasi da completare) (5 pt).
b. verbi frasali e preposizionali: esercizio di completamento (5 frasi da completare) (5 pt).
c. composti nominali e premodificazione: individuare la locuzione corretta tra due opzioni (3 locuzioni) (3 pt).
d. esercizio con 3 composti nominali da definire/parafrasare (6 pt).
e. esercizio con 3 definizioni/parafrasi da trasformare in composti nominali (3 pt).
f. sostantivi numerabili e non numerabili: identificare la parola/locuzione corretta tra due opzioni (6 frasi) (6 pt).
g. formazione delle parole: 6 frasi da completare a partire da una parola data (12 pt).
h. lessico specifico: un testo con 10 frasi da completare ognuna con una parola, scegliendo fra tre opzioni (a-b-c) (10 pt).

Risultati attesi

Al superamento della prova di idoneità, lo studente è in grado di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
conoscere le strutture della lingua inglese a livello B1 così come descritto nel QCER;
ricordare un’ampia gamma di termini relativi all’ambito di studi;
comprendere il senso generale di vari tipi di testi di uso comune nel proprio settore di specializzazione.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
applicare le conoscenze della lingua inglese ai principali contesti formali e informali, avvalendosi di svariate strutture morfo-sintattiche;
svolgere attività sia in modo autonomo che in gruppo, con specifiche capacità di flessibilità organizzativa.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
analizzare dati e riconoscerne la rilevanza al fine di formulare un giudizio autonomo nel proprio contesto disciplinare/professionale;
valutare i pro e i contro di più opzioni per giungere alla risoluzione di un problema.
4) Abilità comunicative (communication skills)
possedere un'adeguata competenza nella lingua inglese con riferimento al lessico disciplinare;
comunicare correttamente ed efficacemente in lingua inglese informazioni generali relative al proprio ambito di studi;
saper comunicare e lavorare in equipe multiprofessionali e interdisciplinari;
5) Capacità di apprendere (learning skills)
aggiornare e consolidare le proprie conoscenze linguistiche;
perfezionare le proprie competenze comunicative;
collegare tali conoscenze e competenze con le altre discipline del corso di studi.