Nuova ricerca

MATTEO AL KALAK

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia del cristianesimo e dell'islam

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso introduce le nozioni principali della storia del cristianesimo e dell’islam. In questo modo gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina riguardanti la storia, le istituzioni, e i fondamenti giuridici e teologici dell’esperienza del cristianesimo e della civiltà islamica.
Attraverso l’analisi di fonti e bibliografia critica, al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di comprendere le specificità del pensiero religioso cristiano e islamico applicando le conoscenze apprese agli avvenimenti storici, anche in relazione alle società contemporanee.
Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e discussione dei temi affrontati, promuovendo una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili alla comprensione della disciplina e favorendo la capacità di esporre il loro punto di vista basandosi su un’analisi critica attraverso le metodologie esposte e applicate nel corso delle lezioni.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in modo autonomo, reperire testi e informazioni relativi al pensiero religioso, inquadrandoli in termini critici e consapevoli.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma del corso

Il corso intende fornire gli elementi critici e interpretativi sull’esperienza storica del Cristianesimo e dell’Islam.
Ripercorrendo le tappe essenziali dell’esperienza storica delle due religioni, anche nei loro rapporti con l’ebraismo, si porrà particolare attenzione ad alcuni nuclei tematici, che consentono un collegamento con i problemi del mondo contemporaneo (la laicità, la distinzione tra Stato e Chiesa, il ruolo della religione nella società, ecc.).
Il primo modulo (storia del Cristianesimo, pari a 6 CFU) esplorerà i tratti salienti di questo percorso focalizzandosi soprattutto sull’età delle origini e sulla rappresentazione del cristianesimo nella cultura popolare contemporanea, in particolare attraverso la cinema e le serie televisive. In particolare: 1) la predicazione di Gesù e i tratti essenziali del cristianesimo delle origini; 2) il pensiero e l’opera di Paolo di Tarso; 3) la formazione della prima comunità e il progressivo distacco dalle sue componenti ebraiche; 4) l’integrazione del cristianesimo all’interno del sistema imperiale romano (dalle persecuzioni all’editto di Costantino, alla proclamazione del Cristianesimo come religione di Stato); 5) per i frequentanti: il Cattolicesimo nella rappresentazione cinematografica contemporanea.

Il programma del modulo di Storia dell’Islam (pari a 6 CFU) comprende: 1) la vita di Muhammad, la rivelazione, i successori del profeta; 2) lo sviluppo della civiltà islamica fino al XV secolo; 3) la nascita degli imperi ottomano e safavide; 4) le trasformazioni tra XVIII e XIX secolo: l’Egitto di Muhammad Ali, l’età delle tanzimat, le province della Grande Siria, la dinastia Qajar; 5) l’età dei Giovani Turchi e il costituzionalismo iraniano; 6) la Prima Guerra Mondiale e le conseguenze in Medio Oriente: dalla fine dell’impero ottomano all’età dei mandati; 7) il 1948, la guerra per la Palestina e la fondazione di Israele; 8) la Guerra Fredda in Medio Oriente e Nord Africa; 9) il panarabismo; 10) la rivoluzione islamica in Iran; 11) l’islam politico; 12) rivoluzioni e guerre nel mondo arabo dal 2011 a oggi.

Metodi didattici

Prevalentemente lezioni di didattica frontale con l'aiuto di mezzi multimediali. Si cercherà di mettere in relazione l'emergere dei principali temi religiosi e della cultura, con lo sviluppo storico della civiltà cristiana e islamica.
Salvo diversa disposizione dell'Ateneo, le lezioni si terranno in presenza, in lingua italiana. Frequenza consigliata.

Testi di riferimento

Per il modulo di storia del cristianesimo:
G.L. Potestà, G. Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, il Mulino 2014 (per tutti), in particolare i capp. 1-7.
NB: durante le lezioni del modulo di storia del cristianesimo è opportuno portare in aula un’edizione completa della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), in qualunque traduzione in lingua corrente.

Per il modulo di storia dell’Islam:
William L. Cleveland, Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno (trad. it. di Francesca Biancani), Milano, Mondadori Education, 2020, capp.1-19.

Verifica dell'apprendimento

E’ prevista un’unica prova scritta relativa a entrambi i moduli, consistente in un test composto da 8 domande a risposta aperta sui contenuti dei manuali indicati in bibliografia (5-10 righe). I frequentanti dovranno rispondere a 6 domande a loro scelta (3 per il primo modulo + 3 per il secondo modulo). I non frequentanti dovranno rispondere a tutte e 8 le domande. La durata della prova è di 1 ora e mezza.
Per gli studenti frequentanti saranno previste prove parziali al termine delle lezioni: i frequentanti potranno sostenere, a loro scelta, la prova per uno o entrambi i moduli. Il voto conseguito nelle prove intermedie sarà considerato per la valutazione finale.
Le domande concorrono in uguale misura alla definizione del voto.
Criteri di valutazione: 100% risposte esatte = 30; 70-99% = 26-29; 60-70% = 22-26; 55-60% = 18-21; < 55% = insufficiente; lode = correttezza e marcata proprietà di linguaggio.
Per la definizione della valutazione saranno valutati: corretto apprendimento dei concetti (60%); capacità di esporli con linguaggio adeguato (40%).

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: lo studente ricorda e comprende i fondamenti della civiltà cristiana e dell'Islàm.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare e interpretare in modo critico le fonti del pensiero religioso e di metterle in relazione con le dinamiche storiche nel lungo periodo.
Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di valutare criticamente i contenuti della bibliografia d’esame.
Abilità comunicative: conoscenza e impiego del linguaggio specifico della storia del cristianesimo e dell’islam.

Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di testi e materiali trattati a lezione e orientarsi autonomamente nella storia del Cristianesimo e dell'Islàm.
La valutazione degli elaborati avviene entro due settimane dal sostenimento della prova.