Nuova ricerca

MATTEO AL KALAK

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia moderna

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso introduce i temi principali della disciplina in relazione ad alcuni degli snodi fondamentali della storia europea nell'età moderna. In questo modo gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina su alcuni argomenti particolarmente importanti. Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nell'esposizione e discussione dei periodi storici fondamentali affrontati, favorendone la capacità di esporre il loro punto di vista, basandosi sull'analisi critica delle fonti e sulle metodologie esposte e applicate nel corso delle lezioni. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in modo autonomo nel quadro degli eventi dell'età moderna e di sviluppare la capacità di comprensione e analisi delle fonti storiche presentate e dei dibattiti storiografici ad esse pertinenti.

Prerequisiti

Conoscenza storiche apprese nella formazione precedente.

Programma del corso

Dopo un'introduzione relativa all'idea di 'età moderna' finalizzata a favorire lo studio del manuale, verrà analizzato il concetto di 'stato moderno' (3 CFU). A seguire, saranno analizzati vari nuclei tematici relativi all’età moderna, attraverso la lettura e l’analisi di fonti storiche (6 CFU). In particolare, saranno proposte fonti su questi temi: 1) le scoperte geografiche e la scoperta dell’altro; 2) la frattura religiosa dell’Europa del XVI secolo; 3) la nascita della diplomazia; 4) la concezione del potere; 5) la rivoluzione scientifica; 6) il pensiero illuminista e la modernità.

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali, sia per la parte introduttiva e di metodologia delle fonti che per l'inquadramento storico e le esercitazioni di lettura, parafrasi e commento dei documenti. Si farà anche ricorso a banchedati digitali e multimediali, per comprendere gli strumenti disponibili per lo studio e la conoscenza dell’età moderna. Si proporranno anche alcuni contributi cinematografici sulla rappresentazione dell’età moderna nella contemporaneità.
Salvo diversa disposizione dell'Ateneo, le lezioni si terranno in presenza, in lingua italiana. La frequenza è raccomandata.

Testi di riferimento

R. Ago-V.Vidotto, Storia moderna, Laterza, 2004 (tutte le edizioni esistenti possono essere utilizzate).

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale sarà scritto e durerà 90 minuti. Per i frequentanti: 5 domande aperte sul manuale (con risposte di 5-10 righe) + 1 fonte da analizzare (con un commento di 20-30 righe). Per i non frequentanti 8 domande aperte sul manuale (con risposte di 5-10 righe). Le domande hanno tutte le stesso peso e concorrono in uguale proporzione al voto. Criteri di valutazione: 100% risposte esatte = 30; 70-99% = 26-29; 60-70% = 22-26; 55-60% = 18-21; < 55% = insufficiente; lode = correttezza e marcata proprietà di linguaggio.
Per la definizione della valutazione saranno valutati: corretto apprendimento dei concetti (60%); capacità di esporli con linguaggio adeguato (40%).
La valutazione degli elaborati avviene entro due settimane dal sostenimento della prova.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Attraverso le lezioni frontali e la discussione di testi selezionati lo studente ricorda e comprende i canoni fondamentali della storia moderna.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Tramite gli esempi e l’esame delle fonti proposti durante le lezioni, lo studente è in grado di comprendere, applicare e interpretare criticamente le informazioni ricevute.
Autonomia di giudizio:
Tramite l'elaborazione di un lavoro scritto lo studente è in grado di creare un approccio autonomo alla ricerca, ai fatti e alle fonti dell’età moderna.
Abilità comunicative:
La discussione durante le lezioni e la lettura autonoma del manuale permettono allo studente di acquisire capacità comunicative appropriate sugli argomenti del corso.
Capacità di apprendimento:
Le attività svolte durante il corso e il lavoro individuale permettono allo studente di acquisire e conoscenze utili per orientarsi nella ricerca storica e tra le fonti dell’età moderna.