Nuova ricerca

MATTEO AL KALAK

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia politica e religiosa dell'Europa moderna

Antropologia e storia del mondo contemporaneo (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti:
- la capacità di affrontare problemi storiografici complessi, sulla base di una conoscenza sicura dei lineamenti della Storia moderna. Gli studenti saranno in grado di leggere e valutare criticamente testimonianze e interpretazioni storiche.
- la capacità di applicare metodologia e conoscenze acquisite all’analisi dei problemi del presente e delle loro radici storiche.
- autonomia di giudizio riguardo all’interpretazione dei problemi storici e alla lettura delle fonti documentarie; capacità di comunicare, a diversi livelli, i risultati delle proprie indagini.
- fornire alcuni strumenti concettuali fondamentali per comprendere la storia politica e culturale dell’Europa moderna, a partire dai concetti di autonomia e autodeterminazione

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il corso mira a indagare e a mettere in relazione tra di loro l’idea di Europa e la nozione di Stato moderno, alla luce della storiografia sul tema.
Vengono quindi trattati alcuni concetti fondamentali dell’identità politica e religiosa europea (attraverso parole-chiave come “politica”, “cristianità”, “guerra”, “tolleranza”, ecc.). Uno spazio sarà anche dedicato alle rappresentazioni grafiche, pittoriche e cartografiche dell’Europa in relazione agli aspetti su indicati.
Le lezioni si concentrano infine sugli aspetti politico-istituzionali che caratterizzano la nascita dello Stato moderno servendosi della riflessione critica su fonti e documenti (in particolare si rifletterà sui tre concetti di potere, religione, scoperta).
Uno specifico modulo delle lezioni si soffermerà sui concetti di autonomia e autodeterminazione di matrice kantiana per mettere a fuoco la discussione sulle fonti di autorità politica, religiosa e morale (in particolare il diritto alla rivoluzione) che hanno caratterizzato l’epoca moderna.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in modalità a distanza, sia in streaming (sincrone), sia registrate (asincrone). Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Dolly
Durante le lezioni il docente illustra contenuti e risorse disponibili per via informatica e indica percorsi di ricerca.

Testi di riferimento

1. Federico CHABOD, Storia dell’idea di Europa, Laterza (qualunque edizione o ristampa dell’opera).
2. Sanjay SUBRAHMANYAM, Mondi connessi: la storia oltre l'eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2014.

Ogni studente dovrà inoltre scegliere uno tra i testi sottoelencati:

W. BARBERIS, Le armi del Principe, Einaudi, 1988
F. BARBIERATO, Politici e ateisti, Unicopli, 2006
E. FUMAGALLI e G. SIGNOROTTO, La corte estense nel primo Seicento, Viella 2012
C. MOZZARELLI, Mantova e i Gonzaga, Utet, 1987
P. PRODI, Il sovrano pontefice, Il Mulino, 1982
G. SIGNOROTTO, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano: l'eresia di Santa Pelagia, il Mulino, 1989
L.A. MURATORI, Della pubblica felicità oggetto de' buoni principi, seguito dai Rudimenti di filosofia morale per il principe ereditario, a cura di Matteo Al Kalak, Donzelli 2016.
D. OUTRAM, The Enlightenment, Cambridge university press, 2013 (o altre edizioni).

Per i NON FREQUENTANTI si richiede la lettura dei due testi di CHABOD e SUBRAHMANYAM e di un testo a scelta.

Verifica dell'apprendimento

Per i frequentanti:
stesura di una relazione scritta di almeno 15.000 battute strutturata come segue:

Parte 1: Sintesi critica delle videolezioni disponibili su Dolly (prof. Al Kalak e Bagnoli)
Parte 2: Analisi critica del libro di Subramanyam
Parte 3: Analisi critica di un capitolo del Principe di Machiavelli (a scelta dello studente)

Per i non frequentanti: esame orale sui testi in bibliografia

Risultati attesi

Lo studente dovrà dimostrare consapevolezza del rapporto tra vicende e interpretazioni storiografiche relativamente ai temi presi in esame. Gli studenti saranno inoltre in grado di conoscere le linee essenziali della storia europea ed extraeuropea dalla fine del XV secolo alla metà dell’Ottocento.