Nuova ricerca

MATTEO AL KALAK

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Lingua, Cultura ed Istituzioni dei Paesi di Lingua araba

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso introduce le nozioni principali della storia del Cristianesimo e dell'Islam. In questo modo gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina riguardanti la storia, le istituzioni e i fondamenti giuridici e teologici dell'esperienza del Cristianesimo e della civiltà islamica. Attraverso l'analisi di fonti e opere letterarie, al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di comprendere le specificità del pensiero religioso cristiano e islamico, applicando le conoscenze apprese agli avvenimenti storici, anche in relazione alle società contemporanee. Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e discussione dei temi affrontati, promuovendo una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili alla comprensione della disciplina e favorendo la capacità di esporre il loro punto di vista basandosi su un'analisi critica attraverso le metodologie esposte e applicate nel corso delle lezioni. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in modo autonomo, reperire testi e informazioni relativi al pensiero religioso, inquadrandoli in termini critici e consapevoli.

Prerequisiti

No.
Per gli studenti di Lingue e Culture europee che frequentano il corso di “Lingua Cultura e Istituzioni dei paesi di lingua araba” è necessario aver frequentato il primo anno del corso di lingua araba.

Programma del corso

Il corso intende fornire gli elementi critici e interpretativi sull’esperienza storica del cristianesimo e dell’islam.
Ripercorrendo le tappe essenziali dell’esperienza storica delle due religioni, anche nei loro rapporti con l’eredità ebraica, si porrà particolare attenzione ad alcuni nuclei tematici, che consentono un collegamento con i problemi del mondo contemporaneo (la laicità, la distinzione tra Stato e Chiesa, il ruolo della religione nella società, ecc.).
Il primo modulo (storia del cristianesimo) esplorerà i tratti salienti di questo percorso attraverso quattro passaggi storici dell’esperienza cristiana: 1) la formazione della prima comunità con il progressivo distacco dalle sue componenti ebraiche e l’integrazione del cristianesimo all’interno del sistema imperiale romano (dalle persecuzioni all’editto di Costantino, alla proclamazione del cristianesimo come religione di Stato); 2) il cristianesimo di età medievale, la difficile convivenza con i poteri politici e lo scisma con la Chiesa orientale; 3) la frattura tra cattolici e riformati nel ‘500, come momento di profondo cambiamento del cristianesimo occidentale; 4) l'incontro del cristianesimo con la modernità politica tra la fine del '700 e il '900.
Il programma del modulo di Storia dell’Islâm comprende: la vita di Muhammad, la Rivelazione. Il concetto di Legge Sacra. Il Corano e la Sunna. La Teologia. Il Sufismo, lo Sciismo, il Modernismo, il fondamentalismo. La pratica rituale quotidiana e le leggi che regolano la vita sociale dei musulmani: i divieti alimentari, il matrimonio e i rapporti con i non-musulmani. Il programma del modulo di Storia dell’Islâm è condiviso con il corso di Lingua Cultura e Istituzioni dei paesi di lingua araba del terzo anno di Lingue e Culture europee; il programma generale del modulo verrà pubblicato anche sulla piattaforma Dolly.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in modalità a distanza, sia in streaming (sincrone), sia registrate (asincrone). Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Dolly. Si cercherà di mettere in relazione l'emergere dei principali temi religiosi e della cultura, con lo sviluppo storico della civiltà cristiana e islamica.
Per il corso di arabo sarà fondamentale la lettura e la traduzione in classe con l'aiuto del dizionario.

Testi di riferimento

Per il modulo di storia del cristianesimo:
G.L. Potestà, G. Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, il Mulino 2014 (per tutti), in particolare i capp. 1, 2, 4, 6, 9, 13, 14, 15, 17, 18, 20, 21, 22, 23.
G. Alberigo, Breve storia del concilio Vaticano II, 1959-1965, Bologna, il Mulino, 2005, o altre edizioni (per i non frequentanti).
NB: durante le lezioni del modulo di storia del cristianesimo è opportuno portare in aula un’edizione completa della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), in qualunque traduzione in lingua corrente.

Per il modulo di storia dell'Islam:
1) Claudio Lo Jacono; Khaled F. Allam, Alberto Ventura: “Islam”, a cura di Giovanni Filoramo, Laterza 1999, esclusa la parte sull’Islam contemporaneo, da pag.219 a pag.307. In alternativa il manuale di Alessandro Bausani: “L’Islam. Una religione, un’etica, una prassi politica”. Garzanti 1999.
2) Un testo a scelta tra i seguenti (due per i non frequentanti): Seyyed Hossein Nasr: Ideali e Realtà dell'Islam, Jouvence 2015
Idem: Scienza e Civiltà nell'Islam, Irfan 2015
Toshihiko Izutsu: Unicità dell’esistenza e creazione perpetua nella mistica islamica. Marietti, 1991
Massimo Campanini, Karim Mezran: Arcipelago Islam. Tradizione, riforma e militanza in età contemporanea. Laterza 2007
Al-Hakim al-Tirmidhi: Le profondità del Cuore. Trattato sufi. A cura di Demetrio Giordani, Jouvence 2015
Amin Maalouf: Le Crociate viste dagli arabi. La Nave di Teseo 2020
Annemarie Schimmel: La mia anima è una donna. Il femminile nell'Islam, ECIG 1989
Konrad Hirschler: Leggere e scrivere nell'Islam medievale, Carocci 2017
Isabella Camera D'Afflitto: Letteratura araba contemporanea. Carocci 2007
Ersilia Francesca, Economia, religione e morale nell'Islam, Carocci 2013.
NB: Durante le lezioni si farà costantemente riferimento ai versetti del Corano, è consigliabile avere a portata di mano una copia del testo, in particolare nella versione di Alessandro Bausani (BUR) o in quella di Ida Zilio Grandi (Mondadori).

Verifica dell'apprendimento

Per favorire l’apprendimento degli studenti, è prevista una prova per ogni modulo.
Per il modulo di storia del cristianesimo: prova scritta, consistente in un test composto da 7 domande a risposta aperta sui contenuti del manuale e su alcuni contenuti scelti proposti a lezione. Per i non frequentanti sono previste 3 ulteriori domande riguardanti i volumi aggiuntivi. La durata della prova è di 1 ora e mezza.
Criteri di valutazione: 100% risposte esatte = 30; 70-99% = 26-29; 60-70% = 22-26; 55-60% = 18-21; < 55% = insufficiente; lode = correttezza e marcata proprietà di linguaggio.
Per il modulo di Storia dell’Islâm ci sarà un esame orale finale, che accerterà l'effettiva comprensione delle tematiche generali del corso. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i differenti argomenti del manuale di Islamistica; dovrà infine essere in grado di riassumere in maniera esaustiva il contenuto del libro di lettura indicato nell'elenco di libri a scelta. Gli studenti di Lingue e culture europee che vorranno sostenere l’esame di Storia, dovranno prima superare la prova di arabo scritta e orale del lettorato.
Criteri di valutazione: l'esame consta di cinque domande. Ciascuna concorre al voto con un punteggio di 6/30, per risposte complete ed esaurienti; 4/30 per risposte parzialmente complete; 2/30 per risposte incomplete; 0/30 per risposte insufficienti.
Le prove si svolgeranno in presenza o a distanza in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei fondamenti della civiltà cristiana e dell'Islàm.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare in modo critico le fonti del pensiero religioso e di metterle in relazione con le dinamiche storiche nel lungo periodo.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai contenuti della bibliografia d’esame.

Abilità comunicative: conoscenza e impiego del linguaggio specifico della storia del cristianesimo e dell’islam.

Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di testi e materiali trattati a lezione.