Nuova ricerca

MATTEO AL KALAK

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Biblioteche e archivi digitali

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso introduce le nozioni principali delle digital humanities e del loro utilizzo. In questo modo gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina sul funzionamento e sulle potenzialità delle risorse digitali applicate alle materie umanistiche.
Attraverso l’analisi delle principali tipologie di strumenti online (cataloghi, banche dati, biblioteche e archivi digitali, enciclopedie) al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di reperire in modo autonomo informazioni, testi e immagini sul web e di redigere un’adeguata bibliografia tematica, applicando le conoscenze apprese nel corso delle lezioni alla ricerca di fonti e di bibliografia ad esse relativa.
Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e discussione delle nozioni affrontate, promuovendo una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili alla comprensione delle stesse e favorendo la capacità di esporre il loro punto di vista su un argomento di studio in modo appropriato, basandosi sulla corretta individuazione di materiali, testi e informazioni disponibili online.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in modo efficace e consapevole tra i principali strumenti digitali per le discipline umanistiche.

Prerequisiti

No

Programma del corso

Il corso intende presentare agli studenti i principali strumenti digitali per le discipline umanistiche, fornendo inoltre un primo orientamento per utilizzarli in modo appropriato. A tal fine, verranno introdotte alcune nozioni utili a comprenderne il funzionamento, sia da un punto di vista tecnico (criteri di ricerca, metadatazione) sia teorico (conservazione, copyright, modificabilità).
I principali temi delle lezioni saranno: 1) definizione, potenzialità e problematiche delle digital humanities; 2) il funzionamento e l’utilizzo dei motori di ricerca; 3) la digitalizzazione di documenti, libri, opere d’arte; 4) cataloghi online, opac e metaopac; 5) le biblioteche digitali; 6) gli archivi digitali; 7) le banche dati (testi, immagini, documenti); 8) gli strumenti di consultazione (dai dizionari a Wikipedia).

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in modalità a distanza, sia in streaming (sincrone), sia registrate (asincrone). Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Dolly. Le lezioni saranno condotte prevalentemente attraverso didattica frontale con l’aiuto di mezzi multimediali, affrontando sempre le problematiche teoriche generali attraverso casi pratici di ricerca. Le lezioni potranno essere integrate da visite didattiche presso laboratori e/o enti culturali legati alle digital humanities.

Testi di riferimento

Per i frequentanti:
Video delle lezioni;
Ricerche bibliografiche: banche dati e biblioteche in rete, a cura di A. Capaccioni, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018 (disponibile anche in formato kindle).
Per i non frequentanti:
R. Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.
L. Tomasin, L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia, Roma, Carocci, 2017.

Verifica dell'apprendimento

Al termine del corso gli studenti dovranno sostenere un test composto da 6 domande a risposta aperta sui contenuti esposti a lezione. La durata della prova è di un’ora e mezza.
Criteri di valutazione: 100% risposte esatte = 30; 70-99% = 26-29; 60-70% = 22-26; 55-60% = 18-21; 0-55% = insufficiente; lode = precisa ed adeguata proprietà di linguaggio.
Per i non frequentanti è previsto un colloquio con il docente, riguardante i libri indicati nella bibliografia di esame.
Le prove si svolgeranno in presenza o a distanza in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principali strumenti digitali per la ricerca e lo studio in ambito umanistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di reperire informazioni attraverso la rete e di organizzarle criticamente in una bibliografia.
Autonomia di giudizio: capacità critica nel selezionare i mezzi più idonei per la ricerca di materiali e informazioni.

Abilità comunicative: conoscenza e impiego del linguaggio specifico nell’ambito delle risorse digitali.

Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi degli strumenti e dei problemi trattati a lezione.