Nuova ricerca

Carlo Alberto MAGNI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Principi e modelli per le decisioni manageriali

Economia aziendale e management (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente principi logico-metodologici e modelli applicativi per le valutazioni e decisioni finanziarie di lungo periodo in ambito aziendale.

Alla fine del corso, il partecipante avrà la capacità di
(1) modellizzare e valutare finanziariamente diversi tipi di decisioni di investimento
(2) comprendere l’effetto delle decisioni di finanziamento e di distribuzione degli utili sulla creazione di valore di un progetto di investimento
(2) comprendere l’equivalenza logica e le differenze di assunzioni delle diverse metodologie valutative
(3) utilizzare un efficace sistema di ingegnerizzazione contabile-finanziario in contesti reali
(4) comprendere che la valutazione delle aziende è un caso particolare della valutazione di un progetto di investimento
(5) utilizzare le grandezze contabili stimate per determinare il valore di un progetto e di un’azienda e misurarne l’efficienza finanziaria
(6) utilizzare i principi e i modelli appresi per valutazione di progetti e di aziende in contesti reali

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

VIDEO PRESENTAZIONE DEL CORSO:

https://www.youtube.com/watch?v=aL8mJ1X39E4
(versione ridotta)

https://www.youtube.com/watch?v=O_udRRxDG7Q (versione completa)

Ingredienti con cui si costruisce il modello contabile-finanziario:
1. Capitale
2. Reddito
3. Flusso di cassa

Principi fisici
Dinamica di un’azienda/progetto (legge del moto)
Statica di un’azienda/progetto (legge di conservazione)

Principi economici
Principio di non-arbitraggio, legge del prezzo unico
Principio di conservazione del valore, principio di identità contabile
Principio di additività del valore
Principio di razionalità economica nelle valutazioni e nelle decisioni

Concetti
II concetto di modello e il processo di decisione
Il concetto di progetto e di azienda
Il concetto di equilibrio, disequilibrio e creazione di valore
Il concetto di capitale, reddito e flusso di cassa
Il concetto di tasso di rendimento
Il concetto di benchmark e di costo del capitale
Il concetto di creazione di valore

Strumenti
Stato Patrimoniale / Conto Economico / Rendiconto dei flussi di cassa
Valore attuale netto (VAN)
Return On Investment (ROI), Return On Assets (ROA), Return On Equity (ROE)
Internal Average Rate of Return (IARR)
Weighted Average Cost of Capital (WACC)
Costo dell’equity
Matrice split-screen
Residual Income
Sistema benchmark

Modelli
Il modello del portafoglio replicante (benchmark)
Il modello Free Cash Flow/after-tax WACC
Il modello Cash Flow to Equity/costo dell’equity
Il modello Capital Cash Flow/pre-tax WACC
Il modello APV
Il modello del Residual Income
Il modello dei dividendi potenziali (Modigliani e Miller)
Il modello circolare

Il modello del ROI medio (approaccio IARR)
Il modello del ROE medio (approccio IARR)


Applicazioni e software
Implementazione su Excel di alcuni dei modelli descritti.
Analisi di sensibilità. Analisi di scenario. Clean Finite Change Sensitivity Index.


Metodi didattici

L'approccio pedagogico del corso è fondato su 3 ingredienti, 2 principi fondamentali e 1 sistema di ingegnerizzazione contabile-finanziaria innovativo di recente concezione

Testi di riferimento

Magni CA 2020. Dispense a cura del docente

Magni CA 2020. Investment Decisions and The Logic of Valuation. Linking Finance, Accounting, and Engineering. Springer Nature AG.

Berk J, DeMarzo P 2014. Corporate Finance. Pearson.

Prove scritte di anni passati


Verifica dell'apprendimento

Prova scritta finale.
La prova scritta finale consiste in alcune domande a risposta multipla. Il candidato potrà utilizzare il materiale didattico a disposizione e lavorare direttamente su fogli elettronici. Allo stato attuale, non è possibile capire se gli esami si svolgeranno a distanza o in presenza

Prove opzionali in itinere.
Le prove opzionali sono proposte allo studente il quale ha l'opzione (ma non l'obbligo) di consegnare il proprio elaborato per la valutazione da parte del docente. Il punteggio delle prove opzionali sarà aggiunto al punteggio conseguito in sede d'esame finale.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso, lo studente avrà appreso (a) elementi chiave di contabilità e finanza aziende con relative interrelazioni (b) elementi chiave di matematica finanziaria e relative relazioni con contabilità e finanza aziendale (c) le tecniche di misurazione degli effetti di decisioni operative e finanziarie di lungo termine (d) le metodologie di valutazione dei progetti di investimento (e) le metodologie di valutazione delle aziende.

(2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Il corso mira a rendere lo studente in grado di applicare i concetti e le tecniche apprese per realizzare la modellizzazione e valutazione di decisioni manageriali di lungo termine

(3) Autonomia di giudizio

Il corso mira a porre lo studente in grado di interpretare autonomamente situazioni aziendali e finanziarie e prendere decisioni economicamente razionali

(4) Abilità comunicative

Il corso non si propone di migliorare in modo specifico le abilità comunicative dello studente, bensì di migliorare le abilità logiche e sviluppare la capacità di utilizzare modelli astratti per applicazioni reali.

(5) Capacità di apprendimento

Completando con successo la prova d'esame lo studente è in grado di affrontare, partendo da dati di input, lo studio e l'analisi di un progetto di investimento, la valutazione di un'azienda e la misurazione relativa e assoluta di decisioni finanziarie di lungo periodo.