Nuova ricerca

LUKE MIZZI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Progetto, Prototipazione e Sviluppo di Prodotti Industriali

Ingegneria gestionale (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L'insegnamento fornisce agli allievi i concetti ed i metodi per la progettazione, la prototipazione e lo sviluppo di prodotti industriali, con particolare attenzione sia alle metodologie classiche, sia alle tecnologie emergenti.
L'insegnamento introduce i principi della progettazione assistita dal calcolatore (CAD), della manifattura additiva, del processo di sviluppo prodotto, della convalida di prodotto, dell’affidabilità strutturale.
L'insegnamento fornisce agli allievi i concetti ed i metodi per la progettazione, la prototipazione e lo sviluppo di prodotti industriali, con particolare attenzione sia alle metodologie classiche, sia alle tecnologie emergenti.
L'insegnamento introduce i principi della progettazione assistita dal calcolatore (CAD), della manifattura additiva, del processo di sviluppo prodotto, della convalida di prodotto, dell’affidabilità strutturale.

Prerequisiti

Analisi matematica, Geometria e algebra lineare, Fisica I, Tecnologie meccaniche

Programma del corso

Funzione e dimensionamento degli elementi delle macchine
Progettazione assistita da calcolatore
Manifattura additiva e stampa 3D
Prototipazione senza vincoli di forma
Processo di sviluppo prodotto (QFD, TRIZ)
Progettazione per funzione, resistenza, sicurezza, diversificazione, costo, montaggio, disponibilità del prodotto
Convalida del prodotto: elementi finiti, Design of Experiments, affidabilità e integrità strutturale

Il docente offre la possibilità di svolgere tirocini/tesi su argomenti collegati ai contenuti dei corsi​.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni.

Testi di riferimento

1) Lezioni di Progetto di Sistemi Meccatronici (Dragoni, Scire Mammano)
2) Progettazione e Sviluppo di Prodotto (Ulrich, Eppinger)
3) Additive Manufacturing Technologies (Gibson, Rosen, Stucker)

Verifica dell'apprendimento

L’esame consiste nella discussione di un progetto, con sviluppo digitale e prototipazione 3D di un prodotto, e in un questionario teorico.

Risultati attesi

Comprendere i concetti ed i metodi per la progettazione, la prototipazione, la convalida, l’affidabilità e lo sviluppo di prodotti industriali.