Nuova ricerca

Luigi BRUNO

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Geologia stratigrafica e carte geologiche

Scienze geologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

modulo 1
Obiettivi del corso sono fornire allo studente:
-una corretta terminologia stratigrafico-sedimentologica;
-le basi necessarie per l'analisi e la comprensione dei processi sedimentari;
-gli strumenti necessari per lo studio e la descrizione dei corpi sedimentari;
-la capacità di interpretare i rapporti fra diversi corpi rocciosi;
-la capacità di ricostruire l'evoluzione stratigrafica e sedimentaria dei differenti ambienti.

modulo 2
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà acquisire la capacità di:
- leggere una carta geologica ed i relativi elementi a cornice;
- ricavare i parametri di assetto di elementi planari da rappresentazioni cartografiche;
- costruire sezioni geologiche di varia complessità;
- utilizzare la bussola da geologo per la misura di elementi planari e lineari;
- ricostruire nelle linee essenziali la storia geologica di una regione attraverso la lettura e l'interpretazione di carte geologiche, sezioni geologiche e schemi dei rapporti stratigrafici.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Per l'iscrizione alla valutazione finale del corso di insegnamento è necessario aver superato gli esami di Geologia Generale e di Geografia fisica e Cartografia.

Programma del corso

Modulo 1
Unità stratigrafico-deposizionali. La stratificazione. Facies. Sistemi ed elementi deposizionali. Limiti e rapporti stratigrafici. Processi selettivi. Strutture sedimentarie. Dinamica delle successioni sedimentarie. Variazioni eustatiche. Variazioni relative del livello del mare. Trasgressiioni e regressioni. Sequenze deposizionali. Stratigrafia del Quaternario

Modulo 2
Parametri identificativi di elementi planari e lineari: direzione, immersione, inclinazione di un piano. La bussola da geologo: caratteristiche costruttive e modalità d'uso. Angoli di inclinazione reali ed apparenti. Rapporti tra elementi planari e versanti. Spessore stratigrafico reale ed apparente di un corpo roccioso. Carte Geologiche ed elementi a cornice: lettura ed interpretazione. Carte derivate. Sezioni geologiche: esecuzione ed interpretazione.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) ed esercitazioni pratiche di laboratorio e sul terreno, svolte in presenza operando a piccoli gruppi.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana

Testi di riferimento

Modulo 1
BOSELLINI A., MUTTI E., RICCI LUCCHI F. Rocce e successioni sedimentarie . Scienze della Terra UTET
Modulo 2
VENTURINI C., Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche, Flaccovio, 2012.
BUTLER B.C.M. & BELL J.D.: Lettura ed interpretazione delle Carte Geologiche (Ed. Italiana a cura di Lupia Palmieri E. & Parotto M.), Zanichelli, Bologna, 1991.

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale dell'insegnamento è orale e servirà a valutare il raggiungimento delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative (80%) oltre che complessivamente anche le competenze trasversali (20%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. Voto finale congiunto dei due moduli in trentesimi attraverso la media aritmetica delle votazioni parziali ottenute nei due moduli.
Per il Modulo 1 è prevista una verifica finale orale con valutazione in trentesimi.
Per il Modulo 2 è prevista una prova scritta ed una verifica finale orale relative a: analisi dei rapporti tra superfici planari e topografia, calcolo di angoli di inclinazione apparenti di superfici planari; calcolo dello spessore di corpi geologici; esecuzione di sezioni geologhe;
- lettura ed interpretazione di carte geologiche e sezioni geologiche; utilizzo della bussola.
Le verifiche saranno svolte al temine delle lezioni. Punteggio in trentesimi per ogni verifica e punteggio complessivo come media aritmetica delle singole prove.
Le prove sono svolte in presenza o potrebbero essere svolte a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19
Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma EsseTre.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
- utilizzare una corretta terminologia stratigrafico-sedimentologica;
- definire la tessitura e composizione di rocce sedimentarie;
- conoscere le caratteristiche sedimentologiche degli ambienti deposizionali, le metodologie per definire la provenienza dei sedimenti e i principi e le applicazioni della stratigrafia sequenziale;
- conoscere e comprendere le principali nozioni relative ai parametri di elementi planari e lineari, alle carte geologiche e ad altre carte derivate e alle sezioni geologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- applicare i metodi dell'analisi di facies e della stratigrafia sequenziale in affioramento;
- identificare e interpretare l’origine di strutture fisiche e biogeniche;
- utilizzare i risultati ottenuti per ricostruzioni paleogeografiche;
- ricavare dalla lettura ed interpretazione di una carta geologica tutte le informazioni sulle caratteristiche geometriche dei corpi geologici e sugli elementi strutturali rappresentati; ricavare la storia geologica dell''area rappresentata;
- Costruire una sezione geologica lungo una traccia predefinita;
- Misurare parametri di assetto di elementi planari e lineari;
Autonomia di giudizio
- valutare l’idoneità di programmi di raccolta dati, il grado di affidabilità delle misure di elementi planari e lineari e limiti e livello interpretativo delle carte geologiche e delle sezioni geologiche.
Abilità comunicative
-Presentare in modo logico, conciso e rigoroso obiettivi, concetti, dati e procedure della geologia del sedimentario e la storia geologica di un'area rappresentata in vari documenti;
-Dialogare e relazionarsi con le diverse figure professionali.
-Utilizzare strumenti informatici
Capacità di apprendimento
-Approfondire in modo autonomo le tematiche trattate nel corso;
- utilizzare le conoscenze e la abilità acquisite per affrontare le successive attività formative del Corso di Studio.