Nuova ricerca

Luigi BRUNO

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Rilevamento geologico

Scienze geologiche (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso di Rilevamento Geologico fornisce allo studente conoscenze, strumenti e metodi per:
1. riconoscere, descrivere e mappare litotipi appartenenti a diverse formazioni geologiche;
2. descrivere un affioramento roccioso ed estrapolarne le informazioni geologiche essenziali;
3. comprendere i rapporti stratigrafici tra diverse unità geologiche;
4. pianificare e condurre il rilevamento geologico di un’area;
5. leggere una carta geologica;
6. redigere una carta geologica e le relative note illustrative (relazione geologica);
7. digitalizzare e georeferenziare i dati provenienti da una campagna di rilevamento;
8. formulare ipotesi sull'evoluzione geologica di un'area.

Prerequisiti

L'attività formativa, di carattere pratico e con prevalente svolgimento anche autonomo in aree montane, richiede una sufficiente capacità di muoversi su terreni anche accidentati ed una sana e robusta costituzione fisica, nonché sufficienti capacità di autocontrollo e di autogestione e una buona predisposizione al lavoro in gruppo.
Sono inoltre richiesti i seguenti prerequisiti:
- utilizzo della bussola da geologo per misurare i parametri di assetto di elementi planari e lineari;
- conoscenza delle principali caratteristiche delle varie tipologie di rocce e loro nomenclatura, con particolare riguardo alle rocce sedimentarie;
- conoscenza dei principali tipi di contatti tra unità geologiche e loro significato;
- conoscenza dei principali tipi di stratificazione ed in generale delle principali strutture sedimentarie e loro meccanismi genetici;
- conoscenza dei principali ambienti sedimentari continentali e marini e dei fattori che regolano i processi sedimentari;
- conoscenza della nomenclatura dei principali elementi tettonici (pieghe, faglie);
- conoscenza dei rapporti tra elementi geologici (planari) e topografia; capacità di definire su di una carta topografica l'andamento di un elemento planare sulla base dei suoi parametri di assetto.

Programma del corso

Nelle lezioni in aula (5 CFU - 40 ore) e sul terreno (4 CFU - 48 ore) vengono illustrati i metodi e le tecniche per una corretta ed efficiente pianificazione e realizzazione di un rilevamento geologico. In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti:
- la ricerca bibliografica;
- la raccolta dei dati in campagna;
- l’utilizzo del quaderno di campagna;
- l’interpretazione dei dati di campagna e la realizzazione di una carta geologica;
- la realizzazione di elementi a corredo della carta geologica: sezioni geologiche, schemi dei rapporti stratigrafici;
- l’utilizzo della piattaforma GIS per la georeferenziazione dei dati raccolti in campagna e per la digitalizzazione della carta geologica.
- l’utilizzo di banche dati di sottosuolo per lo studio geologico di aree pianeggianti prive di affioramenti;
- la stesura di un report geologico (note illustrative della carta geologica).
Sono possibili integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione a situazioni contingenti. Si potrebbe, inoltre, decidere di dedicare un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato alla luce dei feedback degli studenti.

Metodi didattici

Nelle lezioni frontali in aula, verranno fornite le basi teoriche e metodologiche per il rilevamento in campagna. Per queste lezioni non è richiesto obbligo di frequenza.
Sul terreno sono previste 2 o 3 escursioni in cui verranno illustrate dal docente le tecniche di rilevamento e un campo di rilevamento di 4 o 5 giorni in cui gli studenti rileveranno in gruppo e in parziale autonomia un'area assegnata. E' obbligatoria la partecipazione ad almeno il 75% delle escursioni.

Testi di riferimento

Testi facoltativi ad integrazione delle dispense fornite dal docente:
Cremonini G.: Rilevamento Geologico, Pitagora Editrice, Bologna.
Damiani A. V.: Geologia sul terreno e rilevamento geologico, Editoriale Grasso, Bologna, 1984
Tuker M.E.: The field description of Sedimentary Rocks. Handbook Series - Geological Society of London. Jonh Wiley & Sons. Ltd.,1982
Tuker M.E. Rocce Sedimentarie: guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Ed. Italiana a cura di: Pietro di Stefano. Flaccovio Dario Ed., 1996, 131 pp.
Venturini, C. Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Flaccovio Dario Ed., 2012.

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento.
La verifica consiste in una prova finale orale (30 minuti circa) in cui verrà discussa la relazione geologica relativa al rilevamento eseguito in parziale autonomia. La relazione (individuale), va consegnata una settimana prima dell'esame e deve includere la carta geologica (realizzata in gruppo) e una sezione geologica (realizzata individualmente). La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi.
La prova orale finale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la padronanza degli argomenti illustrati durante il corso.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- lettura ed interpretazione di carte geologiche;
- identificazione e mappatura di litotipi;

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- pianificazione e realizzazione del rilevamento geologico di un’area;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- formulare ipotesi sull’evoluzione sedimentaria e tettonica dell’area studiata;

ABILITÀ COMUNICATIVE
- descrizione, con terminologia appropriata, unità geologiche e loro rapporti stratigrafici;
- scrittura di una relazione geologica di facile e piacevole lettura;

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- capacità di lavorare in autonomia ed in gruppo durante le escursioni ed il campo geologico.