Nuova ricerca

Stefano LUGLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Integrated Stratigraphy and Astrochronology

Geoscienze, georischi e georisorse (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso è tenuto in lingua inglese. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
• Definire principi e metodi per studiare la ciclicità sedimentaria, la stratigrafia integrata, l'astrocronologia per qualsiasi tipo di applicazione professionale e di ricerca.
• Definire i vincoli cronologici utilizzando dati paleomagnetici, biostratigrafici e geochimici in una sequenza sedimentaria.
• Elaborare un modello cronologico per datare una sequenza sedimentaria.
• Definire i limiti e l'applicazione di metodi di stratigrafia integrata in diversi contesti per ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali.
• Applicazione diretta di metodi di stratigrafia integrata sul campo in una sequenza marina e continentale.
• Correlare una sequenza sedimentaria misurata sul campo con un sondaggio misurato in laboratorio.
• Presentare rigorosamente obiettivi, concetti e procedure per l’interpretazione dei dati di stratigrafia integrata.
• Utilizzare il computer per elaborare dati, informazioni e risultati.
• Presentare dati e risultati in lingua inglese.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Consigliabile aver seguito il corso di Sedimentologia. Il corso è rivolto a studenti con buone conoscenza di Scienze della Terra.

Programma del corso

Principi di stratigrafia integrata, ciclostratigrafia e astrocronologia.
Esercitazioni effettuate sul terreno nell’Appennino settentrionale e su carote in laboratorio: osservazione e descrizione dettagliata di successioni sedimentarie deposte in ambienti continentali, marini marginali ed evaporitici.
Ciclicità sedimentaria ad alta frequenza. Utilizzo della stratigrafia integrata per identificazione di risorse (acqua, idrocarburi). Le successioni sedimentarie come strumento per ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali.
Modalità dell’accertamento finale: prova orale
Orario di ricevimento: Martedì e Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Campi 103, 41125 Modena, Tel. 059/2058475, Fax 059/2055887; e-mail: stefano.lugli@unimore.it
http://personale.unimore.it/Rubrica/Dettaglio/luglis

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point), attività pratiche di campagna, esercitazioni di laboratorio di sedimentologia e stratigrafia, lavoro di gruppo per restituzione grafica delle strutture sedimentarie; analisi di testi scientifici in lingua inglese, stesura ed esposizione di relazioni di gruppo. Il corso è tenuto in lingua inglese.

Testi di riferimento

Le dispense e il materiale forniti dal docente sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Sulla pagina del Portale DOLLY e/o Teams relativa all’insegnamento sono disponibili, nel rispetto dei diritti d’autore:
- Le dispense utilizzate dal docente nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni.
- Copie pdf degli articoli discussi nelle lezioni.

The pdf files provided by the teacher are sufficient for the exam preparation. The pdf of the teaching materials are available on the Dolly and/or Teams portals.

Verifica dell'apprendimento

La verifica si svolge in forma orale in lingua inglese ed è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi. La verifica si compone di una prova orale in lingua inglese. La prova prevede l’analisi ed interpretazione di sequenze sedimentarie di interesse astrocronologico studiate attraverso la stratigrafia integrata. Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello lo/a studente/essa dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma EsseTre.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Attraverso le lezioni frontali lo studente apprende: i principi teorici della stratigrafia applicata; la conoscenza e interpretazione di sequenze sedimentarie cicliche; informazioni sui differenti metodi per la interpretazione della evoluzione dei bacini sedimentari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Attraverso l'attività di campagna e le esercitazioni di laboratorio lo studente applica direttamente i principi teorici della stratigrafia integrata, acquisendo la capacità di descrivere e interpretare gli ambienti sedimentari secondo i principi dell’astrocronologia.
Autonomia di giudizio:
Tramite l'attività di elaborazione grafica di sequenze sedimentarie, la loro correlazione e la discussione di gruppo lo studente impara a valutare criticamente e a riflettere sulle modalità di raccolta dei dati e sull'elaborazione di ipotesi interpretative nell’ambito della stratigrafia integrata e dell’astrocronologia.
Abilità comunicative:
La stesura di una relazione e l'esposizione in pubblico delle proprie conclusioni permettono allo studente di sviluppare la capacità di sintesi e acquisire modalità di comunicazione efficaci e sistematiche dei risultati ottenuti, apprendendo a sostenere un confronto critico nei confronti degli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento:
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire un metodo di approccio completo ed efficace per la gestione di problematiche scientifiche di tipo complesso fornendo gli strumenti per operare in autonomia e in gruppo le scelte per l’utilizzo delle metodologie di studio appropriate e della bibliografia specifica.
Abilità comunicative
Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti.