Nuova ricerca

Stefano LUGLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Eventi geologici globali

Geoscienze, georischi e georisorse (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di illustrare come il record geologico sia l'unico in grado di documentare i cambiamenti del passato, fornendo il contesto generale per valutare le variazioni indotte dall’attività umana e confrontare i modelli globali oggi elaborati per prevedere i cambiamenti futuri. I casi studio esaminati sono:
- forzanti astronomici e variazioni dei parametri orbitali terrestri (cicli di Milankovitch), con particolare riferimento alla loro evoluzione nel futuro: stiamo entrando in una nuova mini-era glaciale?
- variazioni del magnetismo terrestre attuali e del passato e loro significato geologico. E’ in arrivo una nuova inversione magnetica? Quale potrebbero essere i risultati sulla salute umana e sulla biosfera? Modalità e durata dell’ultima inversione magnetica. Ricerca delle evidenze dell’ultima inversione magnetica sul terreno.
- variazioni del livello del mare: riconoscimento sul terreno delle componenti tettoniche e sedimentarie di una sequenza di transizione marina-continentale in un contesto di sollevamento tettonico e alto tasso di sedimentazione.
Questi obiettivi verranno perseguiti attraverso:
- la rigorosa presentazione di concetti, procedure e risultati, anche dal punto di vista divulgativo, derivanti dallo studio degli eventi geologici a scala globale.
- l’utilizzo del computer per elaborare dati, informazioni e risultati.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Il corso è rivolto a studenti con buone conoscenza di Scienze della Terra.

Programma del corso

Vengono proposti esempi di successioni sedimentarie dove gli effetti geologici globali, come le variazioni del livello del mare, della temperatura sulla Terra e delle variazioni del campo magnetico terrestre sono leggibili e documentabili.
Vengono anche proposti esempi e confronti tra gli eventi globali terrestri e quelli di altri contesti del sistema solare e in particolare del pianeta Marte.
Modalità dell’accertamento finale: prova orale
Orario di ricevimento: Martedì e Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Campi 103, 41125 Modena, Tel. 059/2058475, Fax 059/2055887; e-mail: stefano.lugli@unimore.it
http://personale.unimore.it/Rubrica/Dettaglio/luglis

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power point), attività pratiche di campagna, lavoro di gruppo per restituzione grafica di sequenze sedimentarie che presentano evidenze di cambiamenti globali (cicli di Milankovitch, variazioni del livello del mare, inversioni magnetiche); analisi di testi scientifici in lingua inglese, stesura ed esposizione di relazioni di gruppo. L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Articoli scientifici forniti dal docente. Sulla pagina del Portale DOLLY e/o Teams relativa all’insegnamento sono disponibili, nel rispetto dei diritti d’autore:
- Le dispense utilizzate dal docente nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni.
- Copie pdf degli articoli discussi nelle lezioni.

Verifica dell'apprendimento

La verifica si svolge in forma orale ed è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi. La verifica si compone di una prova orale. La prova prevede l’analisi ed interpretazione di sequenze sedimentarie di interesse per lo studio degli eventi geologici globali; quesiti sugli aspetti teorici e pratici trattati durante il corso. Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello lo/a studente/essa dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma EsseTre.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione. Attraverso le lezioni frontali lo studente apprende: i principi teorici per investigare i fenomeni geologici globali; la conoscenza e interpretazione di sequenze sedimentarie; informazioni sui differenti metodi per la interpretazione della evoluzione del clima, degli ambienti e delle inversioni magnetiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Attraverso l'attività di campagna e le esercitazioni di laboratorio lo studente applica direttamente i principi teorici acquisendo la capacità di descrivere, riconoscere e interpretare gli eventi geologici globali.
Autonomia di giudizio:
Tramite l'attività di elaborazione grafica di sequenze sedimentarie, la loro correlazione e la discussione di gruppo lo studente impara a valutare criticamente e a riflettere sulle modalità di raccolta dei dati e sull'elaborazione di ipotesi interpretative delle sequenze sedimentarie contenti indicatori di variazioni geologiche globali.
Abilità comunicative:
La stesura di una relazione e l'esposizione in pubblico delle proprie conclusioni permettono allo studente di sviluppare la capacità di sintesi e acquisire modalità di comunicazione efficaci e sistematiche dei risultati ottenuti, apprendendo a sostenere un confronto critico nei confronti degli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento:
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire un metodo di approccio completo ed efficace per la gestione di problematiche scientifiche di tipo complesso fornendo gli strumenti per operare in autonomia e in gruppo le scelte per l’utilizzo delle metodologie di studio appropriate e della bibliografia specifica.
Abilità comunicative
Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche dal punto di vista divulgativo.
Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti.