Nuova ricerca

Stefano LUGLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Ambienti sedimentari

Scienze geologiche (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle conoscenze più recenti sugli ambienti deposizionali delle rocce sedimentarie attraverso lo studio delle loro caratteristiche tessiturali e sedimentologiche. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
- conoscere e comprendere gli strumenti necessari per l’analisi di successioni sedimentarie
- Riconoscere la composizione e le tessiture le rocce sedimentarie ai fini della loro classificazione;
- comprendere i meccanismi di trasporto e i tipi di deposito;
- conoscere i processi e l’architettura di facies degli ambienti deposizionali.
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per descrivere, analizzare per descrivere in affioramento litologie, tessiture e strutture sedimentarie di una successione ai fini della ricostruzione degli ambienti deposizionali;
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico

Programma del corso

Alterazione, erosione, meccanismi di trasporto e deposizione e sedimenti che ne derivano. I principali ambienti sedimentari e le relative associazioni di facies (ambienti alluvionali, marini marginali e mare profondo).
Trasporto e deposizione dei sedimenti. Caratteri tessiturali dei sedimenti. Strutture sedimentarie.
Facies sedimentarie, associazioni di facies, processi genetici e ambienti deposizionali.
Analisi dei sedimenti in laboratorio e sul terreno per effettuarne la classificazione, ricostruirne la provenienza, riconoscere i fenomeni diagenetici e gli ambienti deposizionali.

Modalità dell’accertamento finale: prova orale
Orario di ricevimento: Martedì e Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Campi 103, 41125 Modena, Tel. 059/2058475, Fax 059/2055887; e-mail: stefano.lugli@unimore.it
http://personale.unimore.it/Rubrica/Dettaglio/luglis

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point), attività pratiche di campagna, esercitazioni di laboratorio di sedimentologia e stratigrafia, lavoro di gruppo per restituzione grafica delle strutture sedimentarie; analisi di testi scientifici in lingua inglese, stesura ed esposizione di relazioni di gruppo. L’insegnamento è erogato in lingua italiana

Testi di riferimento

Le dispense e il materiale forniti dal docente sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Sulla pagina del Portale Teams relativa all’insegnamento sono disponibili, nel rispetto dei diritti d’autore:
- Le dispense utilizzate dal docente nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni.
• - Copie pdf degli articoli discussi nelle lezioni.
Gli student possono eventualmente approfondire la loro prearazione utiizzando i seguenti testi: (facoltativi):
• BOSELLINI A., MUTTI E. e RICCI LUCCHI F., Rocce e successioni sedimentarie; UTET Scienze della Terra, Torino, 1989. A.D. Miall, "Principles of sedimentary basin analysis", Third edition, Springer-Verlag Inc., New York, 2000.
• Reading. H.G., 1996, Sedimentary Environments and Facies: Processes, Facies and Stratigraphy, 3rd edition: Blackwell Scientific Publishing, 688p.
• F. RICCI LUCCHI – Sedimentologia. Parte III. CLUEB, Bologna, 1978

Siti Web e Corsi Web
GEOSED - Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario
http://www.geosed.it/index.php

USC Web Site on Sequence Stratigraphy (bellissimo sito di sedimentologia!)
http://strata.geol.sc.edu/

An Online Guide to Sequence Stratigraphy
http://www.uga.edu/~strata/sequence/seqStrat.html

The pdf files provided by the teacher are sufficient for the exam preparation. The pdf of the teaching materials are available on the Teams portal. The students may eventually deepen their knowledge using the following textbooks (not mandatory):
• BOSELLINI A., MUTTI E. e RICCI LUCCHI F., Rocce e successioni sedimentarie; UTET Scienze della Terra, Torino, 1989. A.D. Miall, "Principles of sedimentary basin analysis", Third edition, Springer-Verlag Inc., New York, 2000.
• Reading. H.G., 1996, Sedimentary Environments and Facies: Processes, Facies and Stratigraphy, 3rd edition: Blackwell Scientific Publishing, 688p.
• F. RICCI LUCCHI – Sedimentologia. Parte III. CLUEB, Bologna, 1978

Websites
GEOSED - Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario
http://www.geosed.it/index.php

USC Web Site on Sequence Stratigraphy (bellissimo sito di sedimentologia!)
http://strata.geol.sc.edu/

An Online Guide to Sequence Stratigraphy
http://www.uga.edu/~strata/sequence/seqStrat.html

Verifica dell'apprendimento

La verifica si svolge in forma orale ed è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi. La prova prevede l’analisi ed interpretazione di strutture sedimentarie da immagini e campioni; quesiti sugli aspetti teorici e pratici trattati durante il corso. Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello lo/a studente/essa dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma EsseTre.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
attraverso le lezioni frontali lo studente apprende: i principi teorici della sedimentologia ai fini della ricostruzione degli ambienti sedimentari; la conoscenza e interpretazione delle strutture sedimentarie; informazioni sui differenti metodi per la interpretazione della evoluzione dei bacini sedimentari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Attraverso l'attività di campagna e le esercitazioni di laboratorio lo studente applica direttamente i principi teorici della sedimentologia, acquisendo la capacità di descrivere e interpretare gli ambienti sedimentari e le dinamiche deposizionali.
Autonomia di giudizio:
Tramite l'attività di elaborazione grafica di sequenze sedimentarie e la discussione di gruppo lo studente impara a valutare criticamente e a riflettere sulle modalità di raccolta dei dati e sull'elaborazione di ipotesi interpretative.
Abilità comunicative:
La stesura di una relazione e l'esposizione in pubblico delle proprie conclusioni permettono allo studente di sviluppare la capacità di sintesi e acquisire modalità di comunicazione efficaci e sistematiche dei risultati ottenuti, apprendendo a sostenere un confronto critico nei confronti degli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento:
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire un metodo di approccio completo ed efficace per la gestione di problematiche scientifiche di tipo complesso fornendo gli strumenti per operare in autonomia e in gruppo le scelte per l’utilizzo delle metodologie di studio appropriate e della bibliografia specifica.
Abilità comunicative
Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti.