Nuova ricerca

Ludovica LEONE

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Organizzazione e gestione delle risorse umane

Economia e marketing internazionale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base per comprendere l’organizzazione, il rapporto tra individuo e organizzazione e i principali temi legati alla gestione delle risorse umane. In particolare, il corso affronta le teorie e le ricerche riguardanti i principali temi e problemi organizzativi, partendo dalle strutture organizzative e dall’organizzazione del lavoro, per arrivare a tematiche riguardanti il comportamento della persona e dei piccoli gruppi nell’organizzazione e la gestione delle risorse umane.

Al termine del corso di Organizzazione e gestione delle Risorse Umane lo studente sarà in grado di:
- conoscere e comprendere le principali soluzioni organizzative adottabili dalle imprese a livello macro (forme organizzative) e micro (modelli di organizzazione del lavoro)
- conoscere i principali processi di gestione delle risorse umane (i.e. ricerca e selezione, valutazione, ricompensa);
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per descrivere, analizzare e valutare le soluzioni organizzative e i principali processi di gestione delle risorse umane adottati dalle imprese;
- comunicare efficacemente concetti e modelli relativi all’organizzazione aziendale e alla gestione delle risorse umane;
- comprendere in che modo le persone e le organizzazioni si influenzano reciprocamente

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

1. Introduzione al corso. Che cosa sono le organizzazioni, i livelli di analisi e i principali approcci allo studio delle organizzazioni (6h - 0.75 CFU)
2. La progettazione organizzativa: principali forme organizzative (8h - 1 CFU):
- Le forme funzionali
- Le forme divisionali
- Le forme a matrice
- La project-based organization
- The boundaryless organization
3. L’organizzazione del lavoro (4 h - 0.5 CFU)
- La progettazione delle mansioni
- I modelli di organizzazione del lavoro
- Spazi e tempi di lavoro
4. Il comportamento dell’individuo nell'organizzazione (8h - 1 CFU)
- Personalità e differenze individuali
- Atteggiamenti ed emozioni
- Motivazione
- I processi decisionali
- L’identità e l’identificazione
5. I gruppi di lavoro: caratteristiche e processi per il buon funzionamento dei team (4h - 0.5 CFU)
- Comunicazione
- Conflitti e negoziazione
6. Principali teorie della leadership (materiale distribuito dal docente) (4h - 0.5 CFU)
7. People management (4h - 0.5 CFU)
- Il reclutamento
- La selezione e l’inserimento
- L’employer branding
8. La valutazione del personale (4h - 0.5 CFU)
- La valutazione della posizione
- La valutazione della persona
- La valutazione della performance
9. Il processo di ricompensa delle risorse umane (4h - 0.5 CFU)
10. L’organizzazione e la gestione delle risorse umane nelle imprese internazionali (materiale fornito dal docente) (2h - 0.25CFU)

La scansione dei contenuti per ore e CFU è da intendersi come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento in relazione a situazioni contingenti e alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

Metodi didattici

Il corso si svolge esclusivamente in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
I contenuti del corso saranno trattati attraverso lezioni frontali, testimonianze, simulazioni in aula e casi di studio.
Le registrazioni delle lezioni saranno rese disponibili via Microsoft teams nei tempi prestabiliti.

Testi di riferimento

Gabrielli, G. e Profili S. (a cura di) 2020. Organizzazione e gestione delle risorse umane. Terza edizione, ISEDI

Albano R., Curzi Y., Fabbri T. Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino, 2020.

Durante il corso saranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso ulteriori articoli scientifici, casi studio e le slides presentate durante le lezioni. Questi materiali fanno parte integrante del programma d’esame.

Throughout the course, further scientific articles, case studies, and the slides used during the lessons will be available on the course webpage moodle. These additional resources are an integral part of the exam program.

Verifica dell'apprendimento

Gli studenti possono scegliere se seguire il corso in due modalità:
1. Frequentanti
2. Non Frequentanti
Per gli studenti frequentanti il voto finale sarà dato da:
• Lavoro di gruppo: scegliere un’azienda e condurre un approfondimento su uno dei temi proposti dal docente (utilizzando dati primari o fonti secondarie con lista puntuale delle fonti utilizzate e presentazione in aula) (40% del voto finale).
- Le presentazioni dei lavori di gruppo avverranno al termine del corso. Si accetteranno solo un massimo di 15 gruppi/presentazioni in base all’ordine di ricezione delle adesioni. I gruppi possono essere al massimo di 4 persone.
- Il docente proporrà un voto relativo al lavoro di gruppo che farà media (peso 40%) con il voto relativo all’esame scritto finale (60%). Lo studente può rifiutare il voto proposto e optare per la modalità “non frequentante”.
- I lavori di gruppo verranno valutati in base alla capacità di applicazione al caso pratico delle teorie illustrate in aula, all’originalità e alla qualità dell’esposizione.
• Esame scritto finale (60%): 1 domanda a risposta aperta a scelta tra le due proposte dal docente, sul programma d’esame. Le domande verteranno sugli argomenti trattati nel corso (la domanda verrà valutata in 30esimi). 3 domande a risposta multipla per ottenere eventualmente la lode (ogni domanda vale 1 punto, solo una è la risposta corretta per ogni domanda e non è prevista nessuna penalizzazione per le risposte sbagliate). L’esame ha la durata di 45 minuti.
• Partecipazione attiva in aula.
• La partecipazione alle lezioni è indispensabile per la preparazione dell'esame.

Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in una prova con 2 domande a risposta aperta (massimo 8 punti per ogni domanda) e 8 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta alle domande multiple vale 2 punti (solo una è la risposta corretta per ogni domanda multipla). Non è prevista nessuna penalizzazione per le risposte sbagliate. È previsto sbarramento per chi non risponde in modo corretto ad almeno 4 domande a risposta multipla. L’esame ha la durata di 1 ora.
L'esame scritto per frequentanti e non frequentanti si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame.
Durante la prova scritta non sono ammessi strumenti o testi di alcun tipo.

Per entrambe le modalità, la graduazione del voto si basa sulla seguente classificazione:
* <18: insufficiente
* 18-23: sufficiente
* 24-27: buono
* 28-30: ottimo
* 30 e lode: eccellente

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Riconoscere le principali forme organizzative adottate dalle imprese.
- Descrivere la progettazione delle mansioni e l’organizzazione del lavoro delle persone.
- Illustrare i principali concetti, modelli e teorie sul comportamento individuale nelle organizzazioni (e.g. motivazione, personalità, leadership).
- Definire e descrivere i principali processi di gestione delle risorse umane (i.e. employer branding, ricerca e selezione, valutazione e ricompensa).
Autonomia di giudizio
- Analizzare e valutare le principali soluzioni organizzative a livello macro (forme organizzative) e a livello micro (modelli di organizzazione del lavoro).
- Esprimere un giudizio critico sui principali processi di gestione delle risorse umane
Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e schemi acquisiti per discutere efficacemente delle soluzioni organizzative e dei principali processi di gestione delle risorse umane
Capacità di apprendere
- Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi relativi all’organizzazione aziendale e al management delle imprese
- Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative all’organizzazione aziendale e alla gestione delle risorse umane alla luce delle evoluzioni in atto e dei cambiamenti che si verificheranno in ambito economico, sociale e tecnologico.