Nuova ricerca

LUCIA BOTTI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Sostenibilità e Circolarità nella Produzione e Logistica

Ingegneria dei materiali (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire le competenze e le conoscenze fondamentali per una progettazione e gestione sostenibile dei processi produttivi e logistici.
Questo corso ha dunque anche lo scopo di illustrare le strategie, metodi e gli strumenti metodi e strumenti da integrare nella gestione dei processi produttivi e della logistica, per progettare sistemi sostenibili, a basso impatto ambientale e coerenti con i principi dell’economia circolare.

Prerequisiti

Conoscenza dei principi fisici e chimici di base. Conoscenza di base dei processi produttivi e della logistica industriale.

Programma del corso

PARTE 1: Introduzione alla Sostenibilità (1 CFU).
Concetto di sostenibilità
Green Deal, Agenda 2030
Definizione di economia circolare
Legislazione di riferimento a livello europeo e nazionale
Responsabilità Estesa del Produttore
Applicazione dei principi della sostenibilità nei sistemi produttivi, le 4R e il loro impatto

PARTE 2: Economia Circolare (1 CFU)
Riduzione alla fonte attraverso la scelta dei materiali, dell'imballaggio e la gestione collaborativa con i fornitori
Progettazione della rete distributiva
Simbiosi industriale
Valutazione del rifiuto residuo prodotto, dalle azioni alla fonte e lungo il processo produttivo
La transizione da rifiuto a sottoprodotto
Stato dell'arte delle tecnologie disponibili

PPARTE 3. Logistica industriale e principi della Total Productive Maintenance (TPM) (2 CFU)
Progettazione e gestione dei magazzini industriali
Criteri di allocazione della merce
Prinicipi della Total Productive Maintenance (TPM)
Reliability Centered Maintenance (RCM), dal FMEA/FMECA al TPM
Principi della teoria affidabilistica per componenti riparabili e non riparabili
Politiche manutentive (a guasto, preventiva a età/data costante, ispettiva, opportunistica, predittiva, CBM)
Ricambi, sistema informativo di manutenzione e remote maintenance

PARTE 4. I Sistemi di Gestione e la loro implementazione (1 CFU)
L'Organizzazione e la sua importanza
Struttura di un sistema di gestione
Caratteristiche dei sistemi di gestione della qualità, della sicurezza, dell'ambiente e dell’energia
Implementazione efficace e integrata dei sistemi di gestione
Sostenibilità aziendale, tematiche ESG e i rischi legati alla supply chain

PARTE 5: Casi di studio (1 CFU)
Sistemi di gestione integrata
Implementazione in casi industriali
Uso delle sabbie di fonderia in diversi processi produttivi
Recupero e riutilizzo di materiali ottenuti dai rifiuti da costruzione e demolizione
Workshop formativi

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari in aula. Il corso viene erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Lacy P., Long J., Lamonica B., Spindler W., Orneli S.
Il manuale della circular economy. Realizzare il vantaggio circolare
(2021). EGEA
Rau T., Oberhuber S.
Material matters. L'importanza della materia. Un'alternativa al sovrasfruttamento
(2019). Edizioni Ambiente
Creazza A., Pizzurno E. e Urbinati A.
Economia circolare e management. Un nuovo approccio industriale per la gestione d'impresa
(2021). Editore: Guerini Next

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è svolta in due momenti separati:
- prova scritta (il superamento è necessario per l'ammissione alla prova orale, con un punteggio minimo di 17/30)
- prova orale (a completamento della valutazione finale)

Risultati attesi

Capire, valutare e gestire la complessità di processo produttivo in ottica di economia circolare e conoscere i principi della gestione sostenibile dei processi produttivi e logistici.
Development of soft skills, such as problem solving, team building, enterprising spirit, communication, holistic approach.