Nuova ricerca

Luca PANI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede Policlinico

Insegnamento: Farmacologia

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le basi conoscitive fondamentali e necessarie per prescrivere ed utilizzare i farmaci in maniera razionale e consapevole, con una buona conoscenza critica dei loro effetti, meccanismi d'azione, cinetica, effetti indesiderati e tossicità, nonché delle possibili interazioni nel caso di contemporanea somministrazione di più farmaci.

Prerequisiti

Lo studio della Farmacologia (2 di 2) presuppone la conoscenza dell'Anatomia umana normale, della Biochimica, della Fisiologia, della Microbiologia, della Patologia generale e della Farmacologia (1 di 2), nonché un'adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sia sotto il profilo eziopatogenetico che fisiopatologico.

Programma del corso

ll Corso di "Farmacologia (2 di 2)” è strutturato in modo da fornire allo studente le basi per poter comprendere i meccanismi d'azione, gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci non trattati nella farmacologia (1di2). Vengono perciò trattate le seguenti classi di farmaci:
- Neuropsicofarmacologia (2 CFU).
Antidepressivi, Antipsicotici, Antiepilettici, Farmaci stabilizzanti dell’umore, Farmaci per la terapia dell'insonnia, ansiolitici, Farmaci per le cefalee, Analgesici oppiacei, Principali farmaci d’abuso, Terapia del Parkinson, Farmaci per il morbo di Alzheimer, la sclerosi multipla e altre malattie neurodegenerative, Nuove prospettive nel trattamento farmacologico delle malattie neurodegenerative.
- Farmacogenomica, medicina di precisione e personalizzata (1 CFU)
Ricerca, sviluppo e sicurezza dei farmaci, Farmacogenomica e Farmacogenetica, Sperimentazione clinica e comitato etico, Farmacologia di genere, medicina di precisione e personalizzata, Dai farmaci citotossici alle terapie sul bersaglio in oncologia.
- Farmaci per il trattamento delle iperlipoproteinemie (2 ore)
- Farmaci per il trattamento delle anemie, Immunosopressori e immunomodulatori (2 ore)
- Farmaci del metabolismo osseo; farmaci per la terapia dell’artrite reumatoide e per la gotta (2 ore)
- Anestetici generali e locali, Istamina e Antistaminici (2 ore)
- Farmaci per il trattamento delle gastroenteropatie, Antidiabetici e farmaci per i distiroidismi (2 ore)
- Contraccettivi e farmaci per le turbe della menopausa, ossitocici e tocolitici, Farmaci per le impotenze (2 ore)
- Farmaci per la tosse e farmaci per l’asma (1 ora)
- Terapie antineoplastiche obietti generali della terapia e classificazione dei farmaci (4 ore)
- Medicina digitale (2 ore)
- Approfondimenti specifici richiesti dalla classe 2-4 ore

Per tutte le classi di farmaci sono illustrati i meccanismi d'azione ivi incluse le caratteristiche dei recettori coinvolti, la farmacocinetica, gli effetti farmacologici compresi quelli indesiderati, gli usi terapeutici.
Vengono infine fornite indicazioni sugli strumenti disponibili per un aggiornamento continuo e sul loro impiego corretto e critico.

Metodi didattici

La didattica sarà svolta in presenza con lezioni frontali attraverso l’ausilio di mezzi informatici. La lingua d’insegnamento è l’italiano. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e verrà rilevata secondo le modalità indicate dalla Facoltà. La presenza minima richiesta per ottenere la firma di frequenza è del 75%

Testi di riferimento

- Goodmann & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia
- Katzung, Masters, Trevor: Farmacologia generale e clinica
- Waller, Renwick, Hillier: Farmacologia medica ed elementi di terapia
- Rossi, Cuomo, Riccardi: Farmacologia
- Appunti delle lezioni (solo come guida)

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà mediante un test a scelta multipla. Ogni domanda conterrà 4 risposte di cui una sola è esatta in modo univoco. Ogni risposta esatta vale un punto mentre ogni risposta errata vale meno 0,25 punti. Alla risposta non data corrisponderà un punteggio pari a 0 (zero). Il voto finale sarà la somma algebrica del punteggio raggiunto trasformata in trentesimi. Gli studenti non soddisfatti del punteggio ottenuto potranno chiedere una integrazione orale che potrebbe portare a una conferma del voto, ad un aumento o ad una riduzione compresa la possibilità di non passare la verifica dell'apprendimento. Il test sarà composto da 33 domande che verteranno su tutti gli argomenti previsti dal programma. Il testo di riferimento degli argomenti svolti a lezione corrisponde all'ultima edizione italiana del Goodmann & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia. Si consiglia vivamente di non utilizzare in modo esclusivo appunti o registrazioni di quanto detto dal docente in aula perché in un sistema didattico efficace e moderno le due modalità (lezione frontale e riferimenti documentali) non devono intendersi sovrapposte e sostituibili ma integrate e complementari. In caso di dubbio il testo scritto di riferimento e' comunque sempre più corretto di quanto riferito a lezione.
La didattica sarà svolta in presenza con lezioni frontali attraverso l’ausilio di mezzi informatici. La lingua d’insegnamento è l’italiano. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e verrà rilevata secondo le modalità indicate dalla Facoltà. La presenza minima richiesta per ottenere la firma di frequenza è del 75%

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione
Tramite lezioni frontali e le discussioni collegiali in aula lo studente
Apprende
- i principali elementi della farmacologia speciale non trattati nella farmacologia (1 di 2)
- le principali terapie farmacologiche
- i meccanismi d'azione di tutte le classi di farmaci trattati ivi incluse le caratteristiche dei recettori coinvolti, la farmacocinetica, gli effetti farmacologici compresi quelli indesiderati e gli usi terapeutici
- le nozioni essenziali riguardanti la sperimentazione clinica dei farmaci, nonché le indicazioni sugli strumenti disponibili per un aggiornamento continuo e sul loro impiego corretto e critico;
tutti elementi utili per poi saper impostare e gestire le diverse terapie farmacologiche, pratica fondamentale per la professione medica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tramite le lezioni frontali e le discussioni collegiali in aula lo studente apprende come formulare e gestire le terapie farmacologiche nell’ambito della sua attività professionale.
3. Autonomia di giudizio
Durante lo svolgimento del corso lo studente si impadronisce delle nozioni farmacologiche essenziali per poi valutare i casi clinici ed impostare autonomamente le terapie farmacologiche in tutto l’ambito medico.
4. Abilità comunicative
Tramite le lezioni, le discussioni collegiali e il colloquio finale, lo studente apprende e sviluppa un linguaggio appropriato sulle conoscenze farmacologiche, abilità questa necessaria per poi svolgere efficientemente il ruolo di medico e per collaborare con colleghi, pazienti e strutture sanitarie.
5. Capacità di apprendimento
Le modalità di insegnamento descritte permettono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per provvedere alla propria formazione professionale.